Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Andrea Rigoni

Colloqui con il mio demone

Colloqui con il mio demone

Mario Andrea Rigoni

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2021

pagine: 80

È stato detto che si dovrebbe scrivere da uomo comune e pensare da saggio. Proprio a un simile aureo principio sembra attenersi Mario Andrea Rigoni in questo singolare libro di versi, che non trova riscontro nel panorama della poesia italiana contemporanea. Con un dettato vicino alla prosa, assolutamente semplice, piano, diretto, ma tramato da una rete avvolgente di rime, assonanze, consonanze, associazioni foniche che ne scandiscono il ritmo armonioso e ne garantiscono o favoriscono l’effetto di memorabilità, Rigoni affronta, in un colloquio con il proprio “demone”, fra elementi autobiografici e interrogativi metafisici, i temi del vivere, del soffrire, dell’invecchiare e del morire dentro l’impenetrabile enigma del nostro stare al mondo. Postfazione di Francesco Zambon.
13,50

Estraneità

Estraneità

Mario Andrea Rigoni

Libro

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2014

pagine: 114

10,00

Elogio dell'America

Elogio dell'America

Mario Andrea Rigoni

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Liberal

anno edizione: 2003

pagine: 133

13,00

Variazioni sull'Impossibile

Variazioni sull'Impossibile

Mario Andrea Rigoni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Notes Magico

anno edizione: 2006

pagine: 108

Amico di Cioran e curatore delle sue opere, Mario Andrea Rigoni è a sua volta un noto scrittore di aforismi. "Un libro acuto e profondo" scrisse il grande scrittore rumeno quando lesse le "Variazioni" nell'edizione francese. "Champagne della malinconia": così chiama l'aforisma Tim Parks nel saggio che accompagna le misteriose e provocanti pagine di Rigoni. Studioso del pensiero di Leopardi (del quale ha anche edito e commentato nei "Meridiani" Mondadori l'opera poetica), critico letterario e saggista, Mario Andrea Rigoni è professore ordinario all'Università di Padova e collabora alle pagine culturali del "Corriere della Sera". Tra le sue pubblicazioni: "Saggi sul pensiero leopardiano" (Liguori, 1985), "Elogio dell'America" (Liberal Edizioni, 2003) e "In compagnia di Cioran" (Il notes magico, 2004).
8,00

In compagnia di Cioran

In compagnia di Cioran

Mario Andrea Rigoni

Libro

editore: Il Notes Magico

anno edizione: 2006

pagine: 108

E.M. Cioran (1911-1995), scrittore e pensatore dal fascino contagioso, è oggi un classico che conta un vasto pubblico di lettori in tutto il mondo. Agli inizi tardò ad affermarsi in Francia (dove si era trasferito nel 1937 dalla nativa Romania) e, più ancora, in Italia: in anni di furiosa e ridicola utopia, né il fulgore dello stile né la lucidità spietata delle analisi erano ragioni sufficientemente buone per accreditarne la fama. La presente raccolta di scritti di Mario Andrea Rigoni - che ebbe con lui un lungo rapporto di amicizia, presentò e pubblicò molti suoi testi nel "Corriere della Sera" e diresse per Adelphi la traduzione delle sue opere - offre testimonianze dirette e illuminanti su un autore tra i più essenziali del Novecento.
8,00

Dall'altra parte

Dall'altra parte

Mario Andrea Rigoni

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2009

10,00

Elogio della sigaretta

Elogio della sigaretta

Mario Andrea Rigoni

Libro

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2010

pagine: 12

Scrisse Baudelaire nello "Spleen de Paris": "Chi di noi non ha, nei suoi giorni di ambizione, sognato il miracolo di una prosa poetica, musicale senza ritmo e senza rima, tanto flessibile e tanto nervosa da adattarsi ai moti lirici dell'anima, agli ondeggiamenti della fantasticheria, ai sussulti della coscienza?". Un piccolo poème en prose si può considerare quest'"Elogio della sigaretta" (apparso in francese nella NRF nel 1989), che unisce iperbole e ironia nell'esaltazione del fumo, capace di abbracciare nelle sue spire dalle star hollywoodiane agli intellettuali, dagli operai ai soldati ai carcerati. L'apparente frivolezza del tema non deve trarre in inganno perché Rigoni, oltre ad offrire un esempio - oggi sempre più raro - di bella prosa, ricava dalla sigaretta un emblema del tempo e nasconde, tra le righe, un epitaffio della storia.
2,00

Ricordando Cioran

Ricordando Cioran

Mario Andrea Rigoni

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2011

pagine: 36

Pressoché sconosciuto in Italia fino agli anni Ottanta, lo scrittore e pensatore franco-rumeno E. M. Cioran (1911-1995) ha conquistato oggi molti complici lettori: i suoi libri, tradotti da Adelphi, sono stati più volte ristampati. Nel centenario della nascita questo opuscolo raccoglie una singolare e preziosa testimonianza: pensieri, ricordi e aneddoti scritti da Mario Andrea Rigoni, che di Cioran fu corrispondente, amico e traduttore.
4,00

Chi siamo. Letteratura e identità italiana

Chi siamo. Letteratura e identità italiana

Mario Andrea Rigoni

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2012

pagine: 32

A differenza di altri Paesi europei (come la Francia, la Spagna e l'Inghilterra) l'Italia ha raggiunto la propria unità e indipendenza molto tardivamente: nella seconda metà dell'Ottocento. Si può dunque dire che fino al Risorgimento l'Italia è esistita soltanto in virtù della letteratura, nella quale ha trovato paradossalmente l'identità che non aveva sul piano politico, civile e sociale. Ne è derivata una condizione singolare e contraddittoria, fatta di miseria e di grandezza, di vizi e di splendori, della quale Mario Andrea Rigoni evoca, in questa acuta analisi, sia le cause storico-antropologiche remote sia le conseguenze attuali.
3,50

Marilyn Monroe

Marilyn Monroe

Mario Andrea Rigoni

Libro

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2012

pagine: 16

Mezzo secolo fa, il 5 agosto 1962, all'età di 36 anni moriva in circostanze di apparente suicidio da overdose di barbiturici Marilyn Monroe: il suo mito, diversamente dal caso di altre pur celeberrime attrici, non si è mai appannato e anzi non ha fatto che brillare sempre più fulgido nel tempo. Il breve e penetrante ritratto di Marilyn tracciato in queste pagine da Mario Andrea Rigoni è un omaggio alla diva che illumina aspetti fraintesi o trascurati della sua affascinante personalità.
2,00

Scorciatoie per l'abisso

Scorciatoie per l'abisso

Mario Andrea Rigoni

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2015

Le venti "Scorciatoie per l'abisso" spigolate in questo libro da una messe assai più ricca, raccolto di più di trent'anni di collaborazione al "Corriere della Sera", spaziano dall'antichità al Novecento, aprendo squarci sulle fastosa crudeltà del Rinascimento italiano come di quello americano, sulle rivelazioni dell'anamorfosi, sugli esiti dell'ubris romantica e, infine, sulla nostalgia palingenetica dei moderni. Una geografia infera si delinea appena sotto la trama degli eventi mondani, dove ogni meraviglia naturale o eccellenza umana è insidiata da un furore annientante, da un'impietosa ironia.
12,00

Immanenza

Immanenza

Mario Andrea Rigoni

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2022

pagine: 144

Il mondo sembra costituito da due realtà o forze misteriosamente concomitanti: per un verso l’inesauribile potenza e bellezza della natura, per l’altro l’inesauribile dominio del male, diabolicamente operante sia nella natura stessa sia nella società e nella storia. Intorno a tale dilemma gravita la meditazione poetica di Mario Andrea Rigoni: sorta di diario-testamento (prosecuzione del precedente “Colloqui con il mio demone”) nel quale l’esperienza personale (infanzia, natura, amore, dolore, lutto, inesistenza o lontananza di Dio) si salda costantemente alla visione metafisica. Con questi versi d’impressionante immediatezza ed evidenza, rese possibili da uno stile poetico tanto incisivo quanto semplice, il libro, che esplora vari lati della nostra “immanenza” nell’essere, rappresenta un unico e prezioso contributo al nostro panorama letterario. Analisi metrica di Luigi Cerantola; Postfazione di Francesco Rognoni.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.