Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Casari

Le mille e una notte letto da Liliana Bottone. Quaderno

Le mille e una notte letto da Liliana Bottone. Quaderno

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Emons Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 144

Questo è il quaderno-audiolibro "Le mille e una notte" edito da Emons edizioni, letto da Liliana Bottone. Puoi prendere appunti, annotare frasi e disegnare, puoi ascoltare tutto l’audiolibro, dalla prima all’ultima parola. Come si fa? All’interno dell’Audionotes è presente un QR-code univoco per accedere alla propria copia dell’audiolibro e 144 pagine: le prime pagine contengono tutte le informazioni della pubblicazione, nella parte centrale pagine bianche per annotazioni, appunti o disegni e le pagine finali con la tracklist, le altre pubblicazioni di collana e le avvertenze. «Mille e una notte durano le storie di Shahrazad, che ogni mattina, all’alba, interrompe la narrazione sul più bello, lasciando il re con la curiosità di scoprire come andrà a finire il racconto che stava ascoltando, che però non finisce mai, perché nel mezzo di quel racconto ne inizia un altro, e dentro questo un altro ancora.» (dall'introduzione di Giulia Blasi)
12,00

Ariosto and the Arabs. Context for the «Orlando Furioso»

Ariosto and the Arabs. Context for the «Orlando Furioso»

Mario Casari, Monica Preti, Micheal Wyatt

Libro: Copertina morbida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2022

pagine: 472

Tra i testi letterari più dinamici e influenti del XVI secolo, "L'Orlando furioso" di Ludovico Ariosto (1532) è emerso da un mondo i cui orizzonti si stavano rapidamente espandendo, e il poema si presenta come un prisma attraverso il quale esaminare vari anelli della catena di interazioni che hanno caratterizzato l'area mediterranea dall'epoca tardoantica, attraverso il periodo medievale, alla prima modernità e oltre. L'idea di questo volume - e del progetto da cui ha avuto origine - trova il suo punto di partenza nel celebre poema di Jorge Luis Borges, "Ariosto y los Árabes" (1960), che vede il Furioso come il cardine di una cultura letteraria passata e futura che circola tra l'Europa e il Medio Oriente. Protagonista sia del conflitto storico che dello scambio culturale, il "saraceno" musulmano rappresenta l'"altro" essenziale nell'opera di Ariosto, ma l'Orlando furioso si impegna anche con la più ampia rete di comunità religiose, politiche e linguistiche che definiva il bacino mediterraneo del suo tempo. I sedici contributi qui riuniti, scritti da un diverso gruppo di studiosi che lavorano in Europa, Africa e Asia includono ambiti correlati di analisi - filologia, storia religiosa e sociale, cartografia, arte materica e figurativa e rappresentazione - per gettare nuova luce sui sistemi relazionali generati ed esemplificati dal grandioso poema di Ariosto.
45,00

Dal Medio all'Estremo Oriente. Studi del dottorato di ricerca in Civiltà dell'Asia e dell'Africa. Volume Vol. 2

Dal Medio all'Estremo Oriente. Studi del dottorato di ricerca in Civiltà dell'Asia e dell'Africa. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 232

I testi raccolti in questo volume rappresentano il contributo scientifico di giovani studiosi che hanno conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Civiltà dell’Asia e dell’Africa all’Università di Roma “Sapienza” tra il 2018 e il 2019. I saggi spaziano dalla letteratura alla linguistica, dalle religioni e filosofie alla storia moderna e contemporanea, nelle varie epoche e per le diverse aree culturali e linguistiche del Subcontinente indiano, del Medio ed Estremo Oriente, rispecchiando le principali specializzazioni del suddetto Dottorato. La formazione scientifica conseguita dagli autori ha loro permesso di approfondire e meglio organizzare in questo volume i risultati già raggiunti nella tesi finale, delineando prospettive future di analisi ed estendendo il focus di indagine, anche verso altri ambiti attinenti e contigui. Oltre che nel settore accademico, le ricerche così arricchite assumono quindi notevole rilevanza anche in un campo maggiormente divulgativo, ai fini di una più ampia e adeguata comprensione delle tradizioni culturali e delle attuali realtà delle società asiatiche e medio orientali.
25,00

Le mille e una notte. Edizione condotta sul più antico manoscritto arabo stabilito da Muhsin Mahdi

Le mille e una notte. Edizione condotta sul più antico manoscritto arabo stabilito da Muhsin Mahdi

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2019

pagine: 592

Quando hanno origine "Le Mille e una notte?" In un certo senso, non c'è alcun dubbio: nascono a Parigi, nel 1704. Quando Monsieur Antoine Galland, l'orientalista che per primo le traduce e le tradisce, le trascrive e le riscrive, le copia e le inventa: le pubblica. E da questo inizio parte uno dei più tortuosi e tormentati capitoli della storia dell'editoria, il cui punto focale diventa la caccia alle fonti arabe delle "Notti". E ogni volta, non appena individuato il nuovo presunto originale, comincia un'altra fatica dei filologi e degli esegeti. Intanto, Shahrazad sorride: anche per questa notte se l'è cavata, e il re non la ucciderà. C'è un solo, corposo blocco delle mille storie su cui la mano sublime di Galland non ha potuto sovrapporre la sua impronta. Un manoscritto arabo in tre volumi, effettivamente proveniente dalla Siria, di qualche secolo più antico, che si trova ora depositato presso la Bibliothèque Nationale di Parigi. All'impresa della sua ricostruzione si dedicò Muhsin Mahdi, l'arabista professore all'Università di Harvard, che stabilì, dopo un lavoro ventennale di meticoloso raffronto dei manoscritti, il nucleo portante delle "Notti arabe". Questa traduzione italiana ci restituisce la voce di Shahrazad senza più la mediazione della cultura occidentale e con essa il racconto femminile di un erotismo praticato nelle forme più spontanee ed esplicite, con una ricchezza linguistica e lessicale unica. Una versione che modifica in modo importante la nostra percezione del mondo arabo e delle sue tradizioni, così come ci vengono raccontate dalle miserie del presente.
16,00

Amore dei luoghi. Oltre la rete

Amore dei luoghi. Oltre la rete

Mario Casari

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 172

Riuscirà l'Umanità a vivere in pace e a progredire anche senza crescita demografica? Cercherà di essere felice e di esplorare altri mondi o imploderà con guerre di sterminio e disastri ambientali? Come hanno fatto le società e le civiltà del passato a superare i momenti drammatici dei cambiamenti radicali che le hanno fatte sopravvivere? Come può l'Umanità continuare a produrre benessere senza mettere in pericolo la stessa sopravvivenza della vita sulla Terra? Queste domande hanno guidato l'analisi geografica che caratterizza l'intero lavoro individuando la questione energetica come prioritaria per poter progettare delle risposte. Energia che scaturisce non solo dalle forze della natura fisica ma anche da quelle della coscienza, in primo luogo dalla volontà di sopravvivere tutti in pace e felicità, cooperando sinergicamente e contemporaneamente arginando la forza distruttiva della competizione. Luogo, amore dei luoghi, biocapacità, ospitalità, amore e amicizia sono le parole chiave del percorso che sfocia nella consapevolezza che la città sia la sede dell'elaborazione di una sempre migliore qualità della vita sia individuale sia sociale.
12,00

Elementi di geografia economica e politica

Elementi di geografia economica e politica

Mario Casari, Giacomo Corna Pellegrini, Fabrizio Eva

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 242

Capire la realtà in cui viviamo: la valorizzazione delle risorse, l'evoluzione delle tecniche produttive e delle modalità di consumo che contribuiscono a modellare la geografia del pianeta in forme sempre nuove, questo lo scopo del volume. Nella prima parte, si analizzano i complessi processi dello sviluppo economico, con i suoi meccanismi di evoluzione della ricchezza, ma anche di povertà e fame nel mondo. Mobilità intensa di uomini e merci, nonché comunicazioni in tempo reale tra ogni punto del globo sono l'altro, innovativo aspetto di cui si tratta nella seconda parte del testo. Anche la politica, anzi la geopolitica, contribuisce però di continuo a cambiare la geografia del pianeta: la riflessione su questo essenziale tema del vivere completa, nella terza parte, la lettura geografica dell'organizzazione economica e politica del mondo.
21,00

La montagna fra natura e cultura. Una geografia per la fruizione sostenibile
15,00

Geografia, turismo e beni culturali attraverso Internet

Geografia, turismo e beni culturali attraverso Internet

Mario Casari

Libro

editore: CUEM

anno edizione: 2019

pagine: 167

15,00

Percorsi culturali e nuove tecnologie. Ferrara e il suo delta del Po
18,00

Turismo e geografia. Elementi per un approccio sistemico sostenibile

Turismo e geografia. Elementi per un approccio sistemico sostenibile

Mario Casari

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2008

pagine: 250

Il turismo è un fenomeno geografico, sia che lo si esamini come movimento, sia che lo si studi come attività stanziale. In entrambi i casi costituisce un sistema formato dai bacini di origine dei turisti, dalle regioni turistiche, dai tramiti che legano domanda e offerta e dai turisti stessi. Il testo affronta con ricchezza di dati, schemi e immagini i diversi elementi interdipendenti che ne fanno parte, con un approccio sistemico che tiene conto delle ormai imprescindibili esigenze di sostenibilità e di organizzazione con metodi di pianificazione nelle diverse scale: planetaria, nazionale, regionale, locale. Presenta osservazioni e spunti di riflessione, modelli organizzativi e proposte di indagine e ricerca nei diversi ambiti territoriali.
18,00

Geografia del turismo. Per le Scuole

Geografia del turismo. Per le Scuole

Mario Casari, Leandro Pedrini

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 1996

pagine: X-436

25,31

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.