Libri di Mario Giorgetti Fumel
Un cammino nella psicoanalisi. Dalla clinica del vuoto Al padre della testimonianza (inediti e scritti rari 2003-2013)
Massimo Recalcati
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 273
I saggi contenuti in questo volume ripercorrono la riflessione teorico-clinica che ha portato Massimo Recalcati ad affermarsi come voce di riferimento della psicoanalisi italiana. Dalla psicopatologia dell'anoressia e della bulimia alla clinica dei nuovi sintomi, sino al "complesso di Telemaco" e alle riflessioni su psicoanalisi ed estetica, questo libro sintetizza l'itinerario di un pensiero.
Il tempo della precarietà. Sofferenza soggettiva e disagio della postmodernità
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 236
L'esistenza umana è ontologicamente confrontata con le insidie e la durezza della realtà. Mai però come oggi, a causa della crescente fragilità dei legami sociali, si è dato un periodo tanto gravido di incertezze e inquietudini. Le istituzioni della modernità che avevano nel bene e nel male organizzato e governato la dinamica della vita individuale e collettiva, primo tra tutti il lavoro, sembrano, infatti, ora incapaci di fornire alla soggettività un efficace ancoraggio sociale. Per questo motivo la contemporaneità può essere descritta come "Il tempo della precarietà". In questo tempo, integralmente orientato dal "discorso del capitalista", il carico dovuto alla preoccupazione e alla sofferenza per lo svilimento della dimensione lavorativa ha infatti raggiunto livelli insostenibili e fino a pochi anni fa addirittura inimmaginabili. In questo libro si sono raccolte argomentazioni e testimonianze teoriche e cliniche che, attraverso la psicoanalisi e la sociologia, interrogano a fondo la questione della precarietà e della sofferenza che immancabilmente ne deriva. Parlare di precarietà, tentare di definirla oltre il luogo comune, diventa allora un punto di partenza essenziale per poter riconoscere, nell'ordine di questa inedita condizione sociale generalizzata, la dimensione sempre singolare di ogni sofferenza. Prefazione di Massimo Recalcati, postfazione di Danilo Gruppi.
Legami virtuali. Internet: dipendenza o soluzione?
Mario Giorgetti Fumel
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2010
pagine: 64
Ogni giorno, più o meno consapevolmente, milioni di utenti nel mondo celebrano Internet, attraverso la propria presenza in rete, come una soluzione, ideale e necessaria, al proprio modo di stare al mondo. Essi non si affidano semplicemente all'evoluzione tecnologica che accompagna oggi l'esistenza umana, ma scelgono letteralmente nuove forme di legame con l'Altro, con i propri simili: i legami virtuali. Con questo libro si vuole proporre una riflessione attorno alla condizione contemporanea del legame sociale in quella che viene comunemente definita come una società globale ed altamente mediatizzata. Attraverso un uso semplice e chiaro della psicoanalisi, per arrivare a comprendere quanto sia davvero possibile scambiarsi in rete, parole, informazioni e affetti, senza fare a cambio con la propria vita reale.
Prigioniero volontario. La responsabilità soggettiva nella sofferenza
Mario Giorgetti Fumel
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2002
pagine: 192
Giovani in rete
Mario Giorgetti Fumel
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 112
Per capire l'adolescenza contemporanea e il suo rapporto con i nuovi media. Come riconoscere i segni della dipendenza da internet e dai social network. Tanti suggerimenti circa l'uso di internet da parte dei ragazzi.