Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Neve

Viaggi e pellegrinaggi

Viaggi e pellegrinaggi

Elisabetta Marchetti, Mario Neve, Gian Luca Tusini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 172

Il libro racconta tre modi tra i tanti possibili di intendere il viaggiare, lo spostarsi, il peregrinare. Il viaggio: poche parole come "viaggio" comprendono suggestioni a così ampio spettro che intessono l'esperienza umana. Potranno essere ambigui viaggi della mente cui danno forma la pittura e altri modi di intendere un'arte che si identifica via via con l'esperienza; oppure viaggi misurati sulla forma simbolica della carta topografica in confronto alla realtà del trasferimento; o ancora, viaggi che mettono insieme mete geografiche e finalità spirituali nell'attitudine al pellegrinaggio. Ipotesi di viaggi e pellegrinaggi, religiosi o mondani, studiati in modo trasversale da un geografo (Mario Neve), una storica delle chiese (Elisabetta Marchetti) e uno storico dell'arte (Gian Luca Tusini).
22,00

Il disegno dell'Europa. Costruzioni cartografiche dell'identità europea

Il disegno dell'Europa. Costruzioni cartografiche dell'identità europea

Mario Neve

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 360

Le carte geografiche sono oggetti che suscitano ancora curiosità, ma il cui potere persuasivo è tutt'altro che riconosciuto. Nonostante siano impiegate più che mai quotidianamente, da quando la loro versione digitale sui dispositivi mobili come tablet e smartphone ne rende possibile gli usi più svariati, la loro vera natura resta ancora dominio degli specialisti, anche grazie all'analfabetismo geografico indotto dalle riforme dell'istruzione. In effetti, le mappe hanno sempre fatto circolare fiducia in una determinata visione del mondo, quindi in una specifica lettura politica della realtà e, a volte, ne hanno reso possibile la progettazione. Perché quindi "disegno dell'Europa"? Perché questo libro sceglie di seguire il filo conduttore delle rappresentazioni geografiche di ciò che oggi viene chiamata identità europea, cercando di mostrare il ruolo delle mappe sia come certificazione di un dominio territoriale in atto sia come prefigurazione di un territorio da realizzare. In questo libro ci si chiede: l'Europa che conosciamo sarebbe stata la stessa senza carte geografiche? Quanto delle odierne difficoltà nell'immaginare e realizzare una effettiva unità europea sono da attribuire a una sorta di 'sindrome cartografica'?
24,00

Il teatro della memoria. Un foglio del Libro delle città pugliesi
25,82

Itinerari nella geografia contemporanea

Itinerari nella geografia contemporanea

Mario Neve

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 260

Perché studiare geografia? Cosa ha da dire la geografia di un mondo quotidianamente sotto gli occhi di tutti? Non è sufficiente viaggiare, guardare la televisione, navigare in Internet, leggere un giornale? Nonostante gli sforzi che anche in Italia i geografi stanno compiendo per far comprendere, oggi più che mai, l'importanza della geografia, le nuove generazioni appaiono, più delle precedenti, colpite da "analfabetismo geografico". Ripartendo dalla lezione della fenomenologia geografica, il testo si snoda lungo i percorsi della geografia contemporanea, cercando di far apparire quale ricchezza di idee, approcci, entusiasmi lo studio geografico del mondo possa suscitare, inaspettatamente, nei giovani e non solo.
21,20

Virtus loci. Lineamenti fondamentali di una teoria dell'informazione spaziale
24,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.