Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Spinelli

Matteo Farina. Nessuno tranne te

Matteo Farina. Nessuno tranne te

Mario Spinelli

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 240

Un testo ricco di testimonianze, dallo stile emotivo e commovente, in cui l’autore riesce con straordinaria semplicità a restituirci la santità di un ragazzo, ineguagliabile nella grandezza di aver saputo esprimere il meglio della sua generazione e nel poter essere ancora d’aiuto e di modello ai giovani di oggi e di domani. Matteo Farina è modello di fede, di speranza e di positività, in un tempo sempre più complicato e drammatico, e dimostra come la scoperta dell’amore di Dio possa trasformare la quotidianità in occasione e ogni dono terreno in sguardo rivolto verso il cielo, per il bene di tutti coloro che ci circondano.
18,00

Nicola D'Onofrio. Molto più di un sorriso

Nicola D'Onofrio. Molto più di un sorriso

Mario Spinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2021

pagine: 189

Breve ma intensa la vita di Nicola d'Onofrio, religioso Camilliano ucciso da un male incurabile a 21 anni e proclamato Venerabile da papa Francesco nel 2018. Nato nel 1943 da genitori contadini e sinceramente cristiani in un Abruzzo sconvolto dalla guerra, si scopre prestissimo chiamato al sacerdozio, alla vita religiosa e al servizio dei malati nell'Ordine di S. Camillo, originario del suo stesso territorio.
16,00

Il mistero di Marco Aurelio. L'imperatore filosofo e i suoi martiri

Il mistero di Marco Aurelio. L'imperatore filosofo e i suoi martiri

Mario Spinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2019

pagine: 242

Se a trucidare i cristiani è Nerone, o Galerio, o Diocleziano, figure da sempre "maledette", ci sta tutto, come si dice. Ma quando il persecutore si chiama Marco Aurelio, uno spirito fra i più alti dell'antichità (i "Pensieri" sono ancora un best-seller), allora è diverso. Siamo nel giallo,;nel mistero. Eppure gli storici ce lo dicono chiaro, e le fonti idem. Sqtto il penultimo degli Antonini si registra una serie di repressioni sanguinose dei cristiani che se per violenza non hanno niente da "invidiare" alle altre persecuzioni romane, in più va loro ascritto il primato della durata complessiva: ben 15 anni, dal 165 al 180. Come ha potuto l'imperatore filosofo, l'autore di un "diario spirituale" per certi versi così affine al cristianesimo, rendersi responsabile di quelle stragi e di quel sangue? È un paradosso, un enigma. Questo libro cerca di spiegarlo, mettendo a confronto il "carnefice" e le vittime, Marco Aurelio e i suoi martiri. In una serie di medaglioni che attorniano un più dettagliato ritratto: in cerchio le morti eroiche dei caduti per la fede, al centro il percorso umano, filosofico e politico di Marco Aurelio. Per capire cosa è veramente successo, e perché.
19,00

Giuliano l'Apostata. Anticristo o cercatore di Dio?

Giuliano l'Apostata. Anticristo o cercatore di Dio?

Mario Spinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2017

pagine: 158

L'imperatore Flavio Claudio Giuliano (331-363), nipote di Costantino il Grande e ultimo esponente della dinastia dei nuovi Flavi (III-IV secolo), è rimasto nella storia come l'Anticristo, l'Apostata, l'imperatore dannato e maledetto. Così lo hanno bollato Gregorio Nazianzeno (329-390) e altri Padri della Chiesa. Ma chi è stato davvero Giuliano? L'ultimo degli Augusti pagani e politeisti, un reazionario entusiasta e fanatico della religione grecoromana o un riformatore coraggioso e illuminato? Un grande ammiratore della cultura greca oppure un implacabile persecutore dei cristiani? Uno spirito profondamente religioso e mistico o forse solo un utopista fuori tempo massimo, uno di quei nostalgici già perdenti in partenza? Questo libro prova a sciogliere questi e altri nodi alla luce di fonti e testimonianze contemporanee o di poco posteriori, interpretando in modo del tutto nuovo una figura tra le più intriganti ed emblematiche del tardo antico. E facendo giustizia di non pochi equivoci e luoghi comuni stratificati nei secoli.
16,00

Il pagano di Dio. Giuliano l'Apostata, l'imperatore maledetto

Il pagano di Dio. Giuliano l'Apostata, l'imperatore maledetto

Mario Spinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2016

pagine: 384

Il testo ripercorre la storia di uno dei personaggi più complessi, controversi, inquietanti, tormentati e contraddittori della storia, Giuliano detto l'Apostata, l'imperatore che si allontanò dalla fede cristiana e cercò di tornare al paganesimo greco-romano, con il proposito di ripristinare, in tutto l'Impero, la religione dei templi e dei sacrifici. In questa biografia, l'autore ripercorre e approfondisce le motivazioni molteplici che stanno alla base dell'"abiura" di Giuliano, incapace di conciliare il patrimonio della classicità con la religione di Cristo.
19,00

Le Beatitudini nel commento dei Padri latini

Le Beatitudini nel commento dei Padri latini

Gabriele Pelizzari

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 180

Nella raccolta antologica Le Beatitudini nel commento dei Padri Latini ritroviamo diversi maestri che con la loro passione e la loro sapienza accompagnano il credente nel tradurre la Parola nella propria vita: Ilario di Poitiers, Ambrogio, Cromazio di Aquileia, Girolamo, Agostino, Cassiano, Leone Magno, Cesario di Arles e Beda il Venerabile. Dopo una introduzione sostanziosa che dà le chiavi di lettura del linguaggio dei Padri e dei loro testi, si entra nella parte antologica tratta dalle loro opere - trattati spirituali, sermoni o commenti ai Vangeli di Matteo e Luca: brani talvolta brevi, ma densi di contenuto. Il testo, come tutti quelli della collana arricchito da indici scritturistico, dei nomi e analitico, è pensato non solo per gli studiosi di patristica e di esegesi biblica ma anche per religiosi e laici che intendano lasciarsi guidare da una riflessione approfondita sulla parola di Dio e "riscoprire" cosa significhi essere cristiani.
11,50

San Pompilio Maria Pirrotti. Dio, Dio, Dio e nient'altro

San Pompilio Maria Pirrotti. Dio, Dio, Dio e nient'altro

Mario Spinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2013

pagine: 48

San Pompilio Maria Pirrotti è un santo diverso. Perché è stato un uomo diverso. Se non fosse salito sugli altari, forse sarebbe stato una persona complicata, introversa, indecifrabile, di quelle che la gente rispetta, magari ammira, ma che sente estranea, distante. In realtà, l'amore vero e profondo per Dio e il prossimo hanno fatto di un ragazzo borghese del sud borbonico, di un uomo fragile ed emotivo, un grande santo del popolo. Questa breve biografia racconta la singolare vita di San Pomilio Maria Pirrotti, facendoci riscoprire il fascino e l'attualità di una grande figura spirituale del '700 italiano.
3,50

San Pompilio Maria Pirrotti. Dio, Dio, Dio e nient'altro

San Pompilio Maria Pirrotti. Dio, Dio, Dio e nient'altro

Mario Spinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2013

pagine: 48

Quella del Pirrotti fu una personalità complessa, risolta e sublimata dalla carità umana e pastorale. Questo libretto aiuta a riscoprire il fascino e l'attualità di una grande figura spirituale del Settecento italiano.
3,50

Scritti difensivi dell'avv. Michele Spinelli fu Mario

Scritti difensivi dell'avv. Michele Spinelli fu Mario

Mario Spinelli

Libro

editore: Cacucci

anno edizione: 2012

pagine: 420

25,00

San Giuseppe Calasanzio. Il santo della scuola per tutti

San Giuseppe Calasanzio. Il santo della scuola per tutti

Mario Spinelli

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 48

Giuseppe Calasanzio nasce nel 1557, a Peralta de la Sal, un paesino della nobile Aragona (Spagna) da una famiglia in vista e benestante. Inviato a Roma viene a contatto con la realtà di povertà e di miseria morale di tanta gioventù, ne sente compassione e decide di seguire la voce del Signore che lo spinge a dedicarsi ad essa. Fonda così la prima scuola pubblica e gratuita d'Europa e crea una Congregazione religiosa dedita all'educazione, i cui membri sono chiamati "Scolopi". Muore nel 1648.
3,50

Come muoiono i persecutori

Come muoiono i persecutori

Lattanzio

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

pagine: 152

Con l'editto di Milano (313), che poneva fine alle persecuzioni dei cristiani e ristabiliva la pace religiosa, Lattanzio si accinge alla composizione del "De mortibus persecutorum". L'opera, che inaugura il genere della storiografia ecclesiastica e delle persecuzioni, racconta il periodo che va dal 303 al 313. Lattanzio ne ripercorre le vicende soffermandosi sulle persecuzioni anticristiane, la restaurazione della pace, la rinascita della Chiesa e la punizione degli imperatori persecutori attraverso il loro crollo politico, le sofferenze fisiche e morali e, il più delle volte, una morte dolorosa e infamante. L'intento è di mostrare che tutto si compie secondo il disegno di Dio affinchè "i posteri imparassero che c'è un unico Dio".
15,00

San Giuseppe Calasanzio. Il santo della scuola per tutti

San Giuseppe Calasanzio. Il santo della scuola per tutti

Mario Spinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2011

pagine: 48

3,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.