Libri di Marta Cai
Il gioco infinito
Simon Sinek
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2024
pagine: 240
È possibile vincere una partita che non ha fine? Nei giochi finiti i giocatori sono noti, le regole fisse e l'obiettivo chiaro: secondo la teoria di James P. Carse, si tratta di partite – come nel calcio o negli scacchi – dove chi vince e chi perde è facilmente individuabile. Nei giochi infiniti, invece, come il business, la politica o la vita, i giocatori vanno e vengono, le regole sono mutevoli e non c'è un obiettivo definito. Non ci sono vincitori e vinti, non esistono concetti come «vincere il business» o «vincere la vita», ma c'è solo chi è avanti e chi rimane indietro. Da quando ho capito la differenza tra giochi finiti e infiniti, ho iniziato a riconoscere sempre più realtà infinite intorno a me. E a capire che per molte organizzazioni le difficoltà nascono dal fatto che chi le guida affronta un gioco infinito con una mentalità finita: sono le società che perdono il passo sul terreno dell'innovazione, della motivazione e della performance. I leader che abbracciano una visione infinita, invece, costruiscono imprese forti, innovative, ispirate. Chi ci lavora nutre fiducia nei confronti di colleghi e capi. Sono organizzazioni dotate di resilienza, della capacità di prosperare in un universo in continua evoluzione, mentre i concorrenti devono farsi da parte. Sono le imprese che ci guideranno verso il futuro. Nei miei libri precedenti ho mostrato il valore del «perché» come motore di tutte le nostre azioni e il ruolo cruciale dei leader nel creare un circolo virtuoso di sicurezza e fiducia. Con questo libro voglio condividere una nuova prospettiva che ci consenta di giocare al meglio la grande partita che ci vede tutti in campo: il Gioco Infinito. Non possiamo scegliere le regole. Possiamo solo scegliere come giocare.
Brasilampi
Marta Cai
Libro: Libro rilegato
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2023
pagine: 152
La scrittura di Marta Cai è difficilmente inquadrabile: si può solo rimanere spiazzati di fronte alle novità di stile, di pensiero, di impostazione, di relazione tra la parola e il senso che ne scaturisce. L’inusuale mescolanza di intelligenza e sensorialità, il rispecchiamento tra andamento sintattico e gestualità percettiva di questa autrice trasferitasi da poco dall’Italia in Brasile ci regala questi “Brasilampi”, testi che ricordano le cosiddette “cronache”, brevi componimenti senza genere, epifanie del quotidiano o riflessioni sui massimi sistemi dove tutto è permesso tranne l’ovvio, solidamente presenti nella letteratura brasiliana ma non così codificati in Europa. Marta Cai (scrittrice “psicogeografica” e “situata”) non ci racconta il Brasile, non lo costringe in categorie, in descrizioni, in interpretazioni, ma al contrario e con assoluto rispetto se ne fa permeare. Raggiunge così uno spazio affascinante, tanto geografico quanto interiore. Entra (e noi con lei) in una radura ancestrale: quella della non comprensione, dell’impatto preverbale con l’esistente. Registra al suo cospetto, come un sismografo sensibilissimo, le proprie native illuminazioni, come se fossero lallazioni (mentre invece sono vertiginose acrobazie lessicali e sintattiche). Così dal Brasile lampeggiano lampi inaspettati, allestiti con perizia in una struttura nascosta, ma potente, circolare, onnipresente. Non possiamo chiamarli “racconti”, sebbene siano popolati di personaggi colti in momenti peculiari; non possiamo chiamarli “capitoli di un romanzo”, sebbene l’autrice li componga in un arco narrativo unitario; non possiamo chiamarli “schizzi”, sebbene la scrittrice proceda anche qui, come nelle sue opere precedenti (“Enti di ragione”, SuiGeneris, 2019 e “Centomilioni”, Einaudi, 2023), con rapidi angoli, inattese divaricazioni, imprevedibili carotaggi nel profondo. Possiamo chiamarli “Brasilampi”, e così faremo.
Manuale di sopravvivenza per nonni di oggi. Come cavarsela prima e dopo l'arrivo dei nipotini
Caroline Cotinaud
Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2016
pagine: 192
I nonni e le nonne del terzo millennio sono giovanili, spesso ancora professionalmente attivi e molto diversi dai loro predecessori, ma non per questo meno pronti a riversare sui nipotini in arrivo tonnellate di coccole, come da tradizione. Con irresistibile umorismo, la nonna autrice aiuta tutti i neo-nonni suoi simili a calarsi con serenità nel nuovo ruolo, fornendo un kit di sopravvivenza per affrontare le sfide dell'accudimento moderno: per esempio, sapete regolare uno scaldabiberon? o distinguere tra un iPod e un podcast? Senza dimenticare le possibili "zone d'ombra" della nonnitudine come il confine da non superare tra il proprio ruolo e quello dei genitori, l'importanza di esserci nei momenti difficili (l'arrivo di un fratellino, la separazione dei genitori...), o semplicemente la stanchezza sempre in agguato - l'autrice offre consigli pratici e utili per sintonizzarsi sulle esigenze dei nipotini di oggi, senza ansia e stress, e per superare piccoli e grandi problemi con serenità e consapevolezza.
L'impegno di una vita: insegnare a pensare
Matthew Lipman
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 258
In questo scritto Matthew Lipman racconta, con stile autobiografico, il suo percorso di ricerca filosofico, esistenziale e politico che lo ha condotto a creare il progetto della "Philosophy for Children". Attraverso questo testo si intrecciano ricordi, idee e riflessioni dell'autore che, a partire dall'infanzia sino a giungere all'età adulta, hanno creato il tessuto teorico e pratico del suo impegno filosofico. Si tratta di un'occasione preziosa per approfondire le potenzialità emancipative offerte dalla "Philosophy for Children". "L'obiettivo che mi sono proposto con questo libro non era di scrivere la consueta autobiografia nella quale venisse rivelata per intero l'esistenza - professionale e privata - dell'autore. Mi premeva, piuttosto, realizzare un'opera in cui il lettore potesse trovare argomenti di interesse comune e, nello specifico, i passaggi cruciali nella storia della 'Philosophy for Children'. Solo se possiedi tutte queste cose - idee, ideali, una metodologia appropriata e coraggio - puoi cominciare a distinguere mezzi e fini e poi riunirli così che operino efficacemente insieme come se fossero una cosa sola." Prefazione di Duccio Demetrio. Postfazione di Pino Boero.
Il gioco infinito
Simon Sinek
Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2019
pagine: 237
Nei giochi finiti i giocatori sono noti, le regole fisse e l’obiettivo chiaro: secondo la teoria di James P. Carse, si tratta di partite – come nel calcio o negli scacchi – dove chi vince e chi perde è facilmente individuabile. Nei giochi infiniti, invece, come il business, la politica o la vita, i giocatori vanno e vengono, le regole sono mutevoli e non c’è un obiettivo definito. Non ci sono vincitori e vinti, non esistono concetti come «vincere il business» o «vincere la vita», ma c’è solo chi è avanti e chi rimane indietro. Da quando ho capito la differenza tra giochi finiti e infiniti, ho iniziato a riconoscere sempre più realtà infinite intorno a me. E a capire che per molte organizzazioni le difficoltà nascono dal fatto che chi le guida affronta un gioco infinito con una mentalità finita: sono le società che perdono il passo sul terreno dell’innovazione, della motivazione e della performance. I leader che abbracciano una visione infinita, invece, costruiscono imprese forti, innovative, ispirate. Chi ci lavora nutre fiducia nei confronti di colleghi e capi. Sono organizzazioni dotate di resilienza, della capacità di prosperare in un universo in continua evoluzione, mentre i concorrenti devono farsi da parte. Sono le imprese che ci guideranno verso il futuro. Nei miei libri precedenti ho mostrato il valore del «perché» come motore di tutte le nostre azioni e il ruolo cruciale dei leader nel creare un circolo virtuoso di sicurezza e fiducia. Con questo libro voglio condividere una nuova prospettiva che ci consenta di giocare al meglio la grande partita che ci vede tutti in campo: il gioco infinito.
Enti di ragione
Marta Cai
Libro
editore: SuiGeneris
anno edizione: 2019
pagine: 256
Otto racconti collegati tra loro, un microcosmo di personaggi uniti da relazioni simultaneamente reali e soggettive, o per citare Leibniz, da Enti di Ragione, in bilico tra illusione e rassegnazione disperata. Incontri, ricordi, invenzioni che si insinuano tra il passato e il futuro, influenzano nel presente i flussi di coscienza, portano a ripetere gesti, a cambiarli, a dubitare di sé e degli altri. Penserà ancora a me la ragazza a cui da adolescente scrissi una poesia di insulti? Davanti a me ho la stessa sorella che avevo da piccolo o è un'altra? E perché la fuga di un gatto, un programma in tv, un attentato o una chat erotica mi obbligano a fare i conti con la realtà? E se volessi far finta di niente? Marta Cai smaschera i meccanismi di difesa che attuiamo per sfuggire all'ineluttabile: le relazioni ci segnano e non tollerano di essere ignorate.
Le ossa di Berdicev. La vita e il destino di Vasilij Grossman
John Garrard, Carol Garrard
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2020
pagine: 504
Frutto di una ricerca che si è avvalsa di materiali d’archivio venuti alla luce solo dopo il crollo dell’Unione Sovietica, "Le ossa di Berdičev" è la più completa ricostruzione della vita di uno dei maggiori scrittori del ‘900. Nella biografia di Vasilij Grossman (1905-1964) si riflettono alcune pagine decisive del XX secolo: dal terrore staliniano alla guerra mondiale, dall’occupazione nazista alla scoperta della Shoah. Il titolo fa riferimento alla cittadina di Berdičev, dove nel 1941 vengono fucilati in soli tre giorni trentamila israeliti (compresa la madre dello scrittore) nella prima operazione di eliminazione degli ebrei pianificata dai nazisti su vasta scala. Nel dopoguerra, Grossman scrive una grande epopea che comprende anche Vita e destino, il suo capolavoro, ma il manoscritto viene sequestrato dal KGB e lo scrittore muore senza vederne la pubblicazione.
Centomilioni
Marta Cai
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 144
«Non essere crudele. Non essere sentimentale. Prova a provare davvero qualcosa». Può sembrare un amore, ma è una storia di violenza pronta a esplodere, incuneata in una pianura senza fine che impedisce per sempre di scollinare. Al centro Teresa, che nel suo diario si definisce «una zitellona di provincia, una signorina senza qualità». Vive ancora con i genitori, sommersa da una routine pantagruelica: giovedì ossibuchi, martedì trippa, il pesce solo quando è fresco. Poi arriva Alessandro, e il mondo s'infiamma di colpo. Alessandro, che è bellissimo, che vuole tutto e non ha niente. Armata di una lingua impietosa, lirica, umoristica, capace di spiazzare a ogni riga, Marta Cai passeggia tra le strade di una cittadina anonima e riesce a farci sentire lì, intrappolati tra schiere di villette, banchi del mercato e orizzonti lontanissimi. Con la certezza che da un momento all'altro accadrà qualcosa di terribile. Teresa ha quarantasette anni e vive in una cittadina di provincia «né grande né piccola, né nota né ignota». Figlia per sempre, succube di una madre dispotica, vorace, logorroica. È magra come una prugna secca, Teresa, e fuma in continuazione. Sola, solissima, si tiene a galla assecondando i ritmi blandi dei giorni: le commissioni in centro, le lezioni d'inglese nell'istituto per ripetenti dove lavora, i giri in bici. «Vivo come le sogliole, sul fondale», confida come una ragazzina al suo diario segreto. Soltanto lì, tra le righe dell'unico spazio di libertà che le è concesso, può fantasticare su Alessandro, un suo ex studente bellissimo e fin troppo gentile. Teresa lo sogna con una vividezza che la tramortisce. Ma lui, quando all'improvviso le riappare davanti dopo mesi di vuoto, ha in mente ben altri progetti. Col suo sguardo e la sua voce, Marta Cai illumina tutto: è capace di entrare a gamba tesa nei punti di vista dei suoi protagonisti e di rispettare il brusio nelle loro teste, di calibrare perfettamente il montaggio alternato e poi di farlo esplodere, di voler bene a Teresa e di trattarla con ferocia.
Tipo psicanalisi
Marta Cai
Libro: Libro in brossura
editore: Tetra
anno edizione: 2023
pagine: 74
Una famiglia, composta da padre, madre e figlia adolescente, viaggia verso una clinica in Svizzera, per incontrare un luminare della psicosomatica e far curare, su indicazione del medico della mutua, la madre. Ma i tre non sanno minimamente a cosa vanno incontro. Apparentemente normali, con una vita normale, in una cittadina normale, si riveleranno, agli occhi della figlia sempre più smaliziata e ironica, inadatti persino alle terapie alternative. Dalle telefonate della ragazzina con la sua migliore amica alla vigilia della partenza, dai suoi monologhi interiori e dalle sue ricerche sull'enciclopedia, si tratteggia via via la consapevolezza di un doppio fondo nella vita delle persone, si scoprono significati nuovi nei paesaggi, nelle parole dette senza pensarci, nelle frasi addomesticate, in tutte quelle allucinazioni controllate che permettono all'esistenza di scorrere come il traffico sull'autostrada sognata dal padre e di tranquillizzare come i farmaci catalogati dalla madre ipocondriaca secondo una tassonomia analogica, per rimandi accidentali atti ad allontanare dalla sostanza, che è meglio non vedere.
6 minuti al giorno per trovare la felicità
Dominik Spenst
Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2019
pagine: 288
Se vuoi cambiare la tua vita, devi cambiare qualcosa ogni giorno! Le scoperte più recenti della Psicologia positiva e delle Neuroscienze ci svelano che la felicità non è frutto del caso. Il segreto è nell'attitudine mentale, nella capacità di praticare l'ottimismo e la gratitudine. Grazie all'allenamento quotidiano, questo Diario ti insegnerà a costruire dei percorsi di pensiero positivo, a coltivare le giuste abitudini e a gestire l'emotività. Imparerai così ad apprezzare ciò che possiedi e a valorizzare ciò che la vita ti offre, ritrovando la gioia di vivere con pienezza. Bastano 6 minuti al giorno per coltivare la felicità e mettere in moto l'energia positiva! 3 minuti al mattino 1. Sono grato alla vita per... 2. Come costruire un giorno migliore 3. Affermazione positiva 3 minuti alla sera 4. La mia buona azione di oggi 5. Come posso migliorare 6. I momenti più belli di oggi.
E le loro madri piansero. La Grande guerra patriottica nella letteratura russa sovietica e postsovietica
Frank Ellis
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2010
pagine: 320
Il saggio di Frank Ellis viene a colmare una mancanza. A fronte di romanzi di guerra sovietici e russi già studiati o tradotti, ciò che ancora mancava era una monografia interamente dedicata alla letteratura sovietica basata sulle esperienze della Seconda guerra mondiale o della Grande guerra patriottica. "La spada e la penna" si intrecciano così nelle pagine di autori conosciuti o sconosciuti al pubblico italiano (Vasilij Grossman, Vasil' Bykov, Viktor Astaf'ev, Jurij Bondarev, Viktor Nekrasov...) dove il ricordo di un passato dominato da dolorose contraddizioni viene rappresentato e oggettivato. La letteratura sovietica di guerra e la successiva letteratura russa riflettono l'intera gamma delle esperienze umane dinanzi alla guerra: il coraggio, la morte, il tradimento, la paura, la codardia morale e fisica, lo sfinimento, l'orrore, la crudeltà, l'incompetenza, la brutalità, la depravazione umana, il comportamento più sublime dinanzi alla ferocia del Male e la sofferenza più inimmaginabile. Nonostante gli sforzi del Partito e della censura, infatti, i temi affrontati non si limitarono agli aspetti ufficialmente approvati. Il potere non fu cioè in grado di mantenere o imporre totalmente la sua interpretazione ideologica.
Il kit del 21º secolo. 625 cose che devi sapere del mondo di oggi. Manuale di sopravvivenza per lettori dai 15 ai 115 anni
François Reynaert, Vincent Brocvielle
Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2013
pagine: 287
La crisi dei debiti sovrani, la BCE, i BRICS, la sequenza del genoma umano, l'antimateria, le nanotecnologie (ma anche la nanoletteratura), le nuove icone della cultura mondiale, l'arte contemporanea, la cucina molecolare. Le idee e le informazioni fondamentali del mondo di oggi spiegate in modo semplice e ben organizzato. E per mettersi alla prova dopo aver letto il libro, alla fine del volume ci sono tre quiz (principianti, livello intermedio, esperti) per verificare le conoscenze acquisite.