Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Martin Egge

La cura del bambino autistico

La cura del bambino autistico

Martin Egge

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2006

pagine: 215

L'Antenne 110 è un centro terapeutico fondato nel 1973 a Bruxelles per operare con i bambini autistici e psicotici alla luce delle teorie di Freud e Lacan. Lo straordinario impatto che questo tipo di intervento ha avuto sia sul contesto sociale sia sulla pratica clinica ha favorito la nascita di vari centri analoghi in Europa, come l'Antenna 112, struttura istituita a Venezia dall'autore. Le psicosi infantili sono caratterizzate da una grande diffidenza verso il mondo esterno, diffidenza che nell'autismo può essere visibile fin dai primi mesi di vita e spingere il bambino a crearsi un mondo "senza fare ricorso a nessun altro che a se stesso. Le ipotesi di una genesi organica dell'autismo non sono giunte a precisarla se non come una maggiore "fragilità" riscontrabile a livello statistico in questi soggetti. Rimane da spiegare perché la stragrande maggioranza di persone affette da una qualunque sindrome organica, chiamata in causa per l'autismo, non sia affatto autistica né psicotica. Con l'ipotesi dell'organogenesi la distinzione tra autismo e altre forme di malattie con tratti autistici non ha più senso. Il risultato è una vera e propria "epidemia di autismo", cioè l'aumento di casi accertati del mille per cento in pochi anni. L'Antenna 112 si impegna a sostenere questi bambini senza forzarli. Essi esigono un "Altro" che li garantisca, una guardia del corpo a difesa della loro soggettività, un "Altro" poco muscoloso, che sia curioso e creativo nei confronti di bambini così disarmati, ma così forti.
18,00

Invenzioni nella psicosi. Unica Zürn, Vaslav Nijinsky, Glenn Gould

Invenzioni nella psicosi. Unica Zürn, Vaslav Nijinsky, Glenn Gould

Céline Menghi, Chiara Mangiarotti, Martin Egge

Libro

editore: Quodlibet

anno edizione: 2008

In questo volume la questione delle psicosi o della cosiddetta follia è affrontata indagando tre casi celebri ed esemplari: l'artista Unica Zürn, il ballerino Vaslav Nijinsky e il pianista Glenn Gould, ovvero tre vittime della violenza di quel pulsionale senza norme che Lacan ha chiamato il "reale del godimento", folli e al contempo geni. Nelle loro vite la genialità è servita per costruire delle invenzioni artistiche che costituiscono per il folle, e non solo per lui, una modalità di affrontare l'angoscia, lo smarrimento e l'impossibile dell'esistenza. Una riflessione, dunque, su quanto di ciascun essere umano è singolare, non tutto preso nelle maglie del discorso comune, non liquidabile tramite risposte prefabbricate, ricette comportamentali, o tanto meno attraverso un univoco richiamo alla salute mentale.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.