Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Martin Luther King

Mississippi in fiamme. KKK, razzismo e segregazione: la storia di uno dei più efferati omicidi a sfondo razziale in America

Mississippi in fiamme. KKK, razzismo e segregazione: la storia di uno dei più efferati omicidi a sfondo razziale in America

William Bradford Huie

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2022

pagine: 344

Nel movimento per i diritti civili degli afroamericani, il 1964 fu l'anno del Freedom Summer Project, che avrebbe portato i suoi attivisti a registrare gli elettori black e a compiere azioni di protesta non violenta nello Stato più razzista e brutale d'America, il Mississippi. Nella notte del 21 giugno quel bastione della segregazione razziale raggiunse il punto più basso della sua storia: tre giovani attivisti furono rapiti e uccisi a Neshoba, vicino alla piccola città di Philadelphia, a opera di alcuni membri del Ku Klux Klan, con la complicità dello sceriffo della contea. I loro nomi erano James Chaney, Andrew Goodman, etichettati come "agitatori esterni", e Michael Schwerner, reo di essere nero. In un clima di forte tensione, William Bradford Huie fu inviato dal "New York Herald Tribune" in quella comunità in subbuglio per coprire la storia. Cercando risposte e conducendo numerose interviste, Huieè riuscito a fare un resoconto dettagliato di quel caso atroce: dalla storia delle vittime alla personalità dei carnefici, passando in rassegna tutti gli eventi che portarono a un'inchiesta dell'FBI (Mississippi Burning) e all'incriminazione di diciotto persone. Prefazione di Martin Luther King.
16,00

Il fronte della coscienza

Il fronte della coscienza

Martin Luther King

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2018

pagine: 121

Martin Luther King è stato un uomo consacrato a tutti gli uomini, che ha dato la sua vita per la causa dell’integrazione razziale. La convinzione che la protesta della non violenza dovesse evolversi in atti di disobbedienza civile, la profonda sicurezza che la posizione americana nella guerra del Vietnam esigeva una resistenza più decisiva, le sue idee circa il ruolo che la gioventù risvegliatasi, sia bianca sia nera, avrebbe potuto giocare nella formazione di un mondo nuovo: tutto questo ha animato la sua azione e i cinque discorsi raccolti in questo libro. Con una lucidità e una profondità di veduta senza pari, Martin Luther King affronta i temi scottanti del suo tempo, che sono anche quelli del nostro tempo, e che vanno ben oltre i confini geografici degli Stati Uniti, battendosi per un’autentica rivoluzione non violenta di tutti i popoli per rinnovare il mondo. Prefazione di Coretta Scott King.
12,00

Il dono d'amore. Sermoni da «La forza di amare» e altri discorsi

Il dono d'amore. Sermoni da «La forza di amare» e altri discorsi

Martin Luther King

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2018

pagine: 319

Uscito nel 1963 e pubblicato in Italia con il titolo "La forza di amare", questo è sicuramente uno dei libri più famosi di Martin Luther King in italiano. Un’opera intensa, forte, dal messaggio più che mai attuale, che parla ancora oggi a tutti noi. Un libro in cui si fondono mirabilmente – raggiungendo un equilibrio forse ineguagliato – le due “anime” di King: il pastore cristiano, che fa del sermone il mezzo preferito per rivolgersi ai fratelli, lui che non aveva intenzione «di fare altro che rimanere un pastore», e l’attivista per i diritti civili, in un’epoca in cui la segregazione razziale macchiava ancora con la sua vergogna la nazione americana. Oggi il libro viene riproposto al pubblico italiano in una nuova edizione, nel 50° anniversario dell’assassinio dell’autore (4 aprile 1968), con l’aggiunta di un testo totalmente inedito in Italia, in cui King raccoglie le impressioni suscitategli da un recente viaggio in Terra Santa. Un viaggio che lo segnò in maniera indelebile: «Non dimenticherò mai quello che ho provato dentro di me».
18,00

«I have a dream». L'autobiografia del profeta dell'uguaglianza

«I have a dream». L'autobiografia del profeta dell'uguaglianza

Martin Luther King

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 502

«I have a dream» è un'ideale autobiografia del più importante e carismatico sostenitore della lotta al razzismo negli Stati Uniti. In queste pagine Martin Luther King Jr rivive attraverso i suoi più importanti scritti pubblici e privati. Passando per episodi commoventi ed esaltanti, si descrivono l'infanzia e la famiglia d'origine, l'educazione ricevuta e le discriminazioni subite, la vocazione religiosa, il rapporto con la moglie Coretta e con i quattro figli. E soprattutto si racconta il crescente impegno politico, che portò King anche in carcere e ne fece il principale punto di riferimento della battaglia per l'emancipazione dei neri d'America. Un'opera che ci fa riscoprire una delle pagine più drammatiche e ricche di speranza della storia del ventesimo secolo.
16,00

Perché non possiamo aspettare

Perché non possiamo aspettare

Martin Luther King

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2016

pagine: 166

"Perché non possiamo aspettare" è un vivido documento su una stagione chiave della storia americana e mondiale, capace di illuminare il lungo e difficile percorso che da Abraham Lincoln, il grande emancipatore, ha condotto sino a Barack Obama, il primo presidente nero degli Stati Uniti. In "Perché non possiamo aspettare" Martin Luther King descrive con prosa incalzante e ispirata, in una specie di impressionante reportage, i fatti che nel 1963 condussero allo scoppio della "terza rivoluzione americana: la Rivoluzione Negra". La resistenza non violenta e la disobbedienza civile come tecniche rivoluzionarie da impiegare contro la segregazione sono i temi principali affrontati in questo libro dal leader dei diritti civili statunitense. Prendendo ideale avvio dalla celebre "Lettera dal carcere di Birmingham", King passa a descrivere i passaggi chiave che dai moti di Birmingham condussero sino alla Marcia su Washington, nell'anno fatale della "Terza rivoluzione americana", il 1963. L'anno seguente King sarà poi insignito del Premio Nobel per la pace. La filosofia della non violenza è l'altro grande tema affrontato in "Perché non possiamo aspettare": essa è infatti la "lama che rimargina" che riuscì a sconfiggere la segregazione e ad affermare il celebre sogno di King: "che tutti gli uomini siano creati uguali".
14,00

La misura dell'uomo

La misura dell'uomo

Martin Luther King

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2013

pagine: 63

Nei due sermoni "Cos'è l'uomo?" e. "Le dimensioni di una vita completa" Martin Luther King espone le basi religiose ed etiche della sua predicazione. Raccolti nel 1959 sotto il titolo "La misura dell'uomo", sono le prime parole di King ad essere stampate in volume e dimostrano come la fede e l'azione politica costituissero nel suo pensiero un'unità indivisibile, dove la seconda è conseguenza della prima. Così la Gerusalemme celeste descritta dall'apostolo Giovanni, nella quale lunghezza, larghezza e profondità sono uguali, diventa qui un'immagine di verità esistenziale e di equità sociale. E per questo esortare l'America, e tutta la civiltà occidentale, a chiedere perdono per i propri peccati e richiamare ogni singolo uomo all'amore e alla responsabilità verso se stesso, verso gli altri e verso Dio sono i due momenti dello stesso appassionato discorso. Il messaggio di Martin Luther King emerge da questi testi in tutta la sua forza e in tutta la sua estensione: riguarda la vita individuale quanto quella politica, non ha confini geografici ed è oggi attuale quanto lo era negli anni della lotta per i diritti civili.
7,50

Lettera dal carcere di Birmingham

Lettera dal carcere di Birmingham

Martin Luther King

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2013

pagine: 58

Il 14 aprile del 1963 Martin Luther King viene arrestato in seguito a una manifestazione nonviolenta organizzata a Birmingham, Alabama. Dal carcere, King si rivolge ad alcuni esponenti del clero che avevano giudicato la sua strategia di lotta "imprudente e intempestiva" e a tutti quei moderati che rallentavano, quando non osteggiavano, le battaglie del movimento per i diritti civili. Rispondendo alla necessità immediata di spiegare i motivi che lo avevano spinto a cercare una reclusione di massa per costringere i giornali a occuparsi dell'emarginazione della comunità nera, il reverendo fornisce un'esposizione limpida e compiuta dell'etica e del pensiero che guidano la sua azione politica. Nelle sue parole convivono la certezza della propria missione e l'apertura al dialogo, l'incandescenza oratoria e la quieta argomentazione. La "Lettera dal carcere di Birmingham" è un'appassionata dichiarazione d'intenti e un documento storico di valore; ma anche l'appello, sempre attuale, alla coscienza di ognuno di noi, ai nostri doveri di cittadini e di esseri umani.
7,50

Il sogno della non violenza. Pensieri

Il sogno della non violenza. Pensieri

Martin Luther King

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2013

pagine: 128

Martin Luther King è stato uno dei principali simboli della lotta afroamericana per i diritti civili. In questa raccolta di citazioni, curata dalla vedova King, viene chiarito il punto di vista del leader nero su questioni, tuttora attualissime, come il razzismo, i diritti civili, la giustizia, la libertà, la fede e la religione, la non violenza e la pace. Sono poi riportati brani dei discorsi più celebri: "I've Been to the Mountain Top", l'ultimo prima di morire, a Memphis nel 1968, e "I Have a Dream", a Washington nel 1963, oltre alla proclamazione del Martin Luther King Day da parte del presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan nel 1986.
6,50

Sogno. Un sogno di fratellanza per l'umanità

Sogno. Un sogno di fratellanza per l'umanità

Martin Luther King

Libro: Copertina rigida

editore: Edicart

anno edizione: 2007

pagine: 96

Si tratta di una breve biografia e del pensiero di Martin Luther King espresso in citazioni e brani tratti dai suoi scritti: un'opera di grande solidarietà e valore umano.
15,00

La forza di amare

La forza di amare

Martin Luther King

Libro

editore: SEI

anno edizione: 2002

pagine: 276

Dalle pagine dei discorsi di Martin Luther King emerge un completo sistema di vita morale: un pensiero illuminato dalla dottrina cristiana dell'amore operante attraverso la non-violenza. La speranza non è rassegnazione o attesa passiva, ma una forza concreta di rinnovamento e di riscatto, tesa a sconfiggere pessimismo e spirito di rinuncia.
10,50

«I have a dream». L'autobiografia del profeta dell'uguaglianza

«I have a dream». L'autobiografia del profeta dell'uguaglianza

Martin Luther King

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2001

pagine: 400

Nelle pagine di questo libro Martin Luther King rivive attraverso i suoi più importanti scritti pubblici e privati. Attraverso episodi commoventi ed esaltanti si delineano l'infanzia e la famiglia d'origine, si narrano l'educazione ricevuta e le discriminazioni subite, la vocazione religiosa, il rapporto con la moglie Coretta e con i quattro figli. E soprattutto si racconta il suo crescente impegno politico, che lo portò in carcere e lo condusse a essere considerato il principale punto di riferimento nella battaglia per l'emancipazione dei neri d'America.
12,00

La forza di amare

La forza di amare

Martin Luther King

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1994

pagine: 276

E' una raccolta di sermoni del pastore e dei discorsi del leader politico che hanno alimentato il più importante movimento americano per i diritti civili. L'acutezza del polemista e il fuoco del profeta si esprimono in un linguaggio di straordinaria efficacia.
6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.