Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Bergamaschi

La siepe dei maestri. Trentasette luci di Talmud

La siepe dei maestri. Trentasette luci di Talmud

Matteo Bergamaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2025

pagine: 176

«Mosè ricevette la Torah dal Sinai e la trasmise a Giosuè, e Giosuè agli anziani, e gli anziani ai profeti. E i profeti la trasmisero agli uomini della grande sinagoga. Questi dissero tre cose: siate cauti nel giudizio; educate molti scolari; fate una siepe intorno alla Torah». Queste parole del trattato di Abot contengono una promessa di fecondità e disseminazione: la pietà di Israele ha saputo congiungere la Voce divina del Sinai alle discussioni dei maestri e dei discepoli che hanno normato tutti gli aspetti della vita ebraica, fino a imprimersi – in una catena ininterrotta – sulle pagine del Talmud. La «siepe dei maestri» è un recinto pensato per custodire quel tesoro di sapienza inestimabile, destinato ad essere apprezzato da un uditorio più ampio. Disponendosi su questa soglia, Matteo Bergamaschi accoglie le scintille che promanano da quella tradizione secolare, irradiando il loro chiarore fino a noi. Sono trentasette luci dai trattati talmudici per illuminare il nostro comune essere umani.
15,00

L'assimilazione del chierico. Ipotesi sul ruolo dell'intellettuale

L'assimilazione del chierico. Ipotesi sul ruolo dell'intellettuale

Matteo Bergamaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 160

"Tradimento dei chierici", si diceva nel recente passato a proposito delle simpatie degli intellettuali per totalitarismi e ideologie. Ma qual è il profilo dell'intellettuale ai nostri giorni, quale ruolo gli può essere assegnato dal pensiero? Nell'epoca del tramonto degli ideali, nell'impossibilità di consacrarsi a una causa, egli deve destreggiarsi tra le pressioni dell'industria culturale, superando le insidie dell'apparato del consumo e dello spettacolo. Oggi più che mai l'intellettuale è chiamato a salvaguardare quella condizione di finitudine in cui è custodito il compito e la missione del pensiero. "Oggi è ancora possibile pensare, finché vi saranno circostanze, finché l'immanenza non l'avrà vinta; finisca la storia, resti la circostanza: il pensare potrà ancora pensare tutt'altro". Presentazione di Massimo Marassi.
13,00

Benedire. I poeti

Benedire. I poeti

Matteo Bergamaschi, Ivano Menso

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 180

Il saggio affronta la questione del soggetto alle prese con l'esperienza della scrittura e della poesia; ripercorrendo le testimonianze di alcuni grandi autori che hanno influenzato il Novecento, la riflessione si articola sul confronto tra parola greca e parola biblica da un lato, e dall'altro sul potere della parola di strutturare l'interiorità del soggetto e il mondo circostante. Conclude il contributo di S. Fenaroli, con un'interpretazione in chiave religiosa di tre note canzoni di F. De André.
11,00

Dire io. Sulla questione identitaria nel mondo postmoderno

Dire io. Sulla questione identitaria nel mondo postmoderno

Matteo Bergamaschi, Carlo Pallard

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 140

Il saggio verte sulla questione dell'identità nel mondo contemporaneo, articolando la riflessione sull'analisi teorica dello statuto del soggetto coinvolto nel progetto di definizione identitaria, sull'esame storico della proposta di A. Izetbegovic, musulmano europeo e delle minoranze linguistiche dell'arco alpino del Piemonte occidentale, infine sull'interpretazione di alcuni temi tratti dalla cultura diffusa e mediatica.
10,00

Il segno intrattabile. Antropologia del simbolo e del consumo

Il segno intrattabile. Antropologia del simbolo e del consumo

Matteo Bergamaschi, Davide Navarria

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Editrice Berti

anno edizione: 2014

pagine: 182

Esiste ancora un nucleo antropologico in grado di resistere alla catastrofe del consumo? Cosa significa, dopo il crollo delle ideologie, dire e pensare l'uomo nella società?
16,00

Performance divino-umana. La concettualità del drammatico nella proposta teologica di H. U. Von Balthasar

Performance divino-umana. La concettualità del drammatico nella proposta teologica di H. U. Von Balthasar

Matteo Bergamaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 340

Il testo offre uno studio sistematico del ruolo del drammatico nell'ermeneutica teologica di H.U. von Balthasar, recuperando in tale ottica i riferimenti alla storia del teatro, alla problematica del suo rapporto con le istituzioni ecclesiastiche, e le sollecitazioni provenienti dai principali drammaturghi occidentali. Il drammatico è così studiato non nei prolegomena alla teologia o dal punto di vista della comprensione dell'esistenza storica del soggetto, bensì nell'esposizione della dogmatica (cristologia, soteriologia, escatologia), verificando se esso si esaurisce in un riferimento estrinseco o se dispiega un autentico potenziale ermeneutico per la teologia. Il testo determina quindi il concetto di dramma che abbraccia la produzione dell'autore (dramma come incontro di libertà), e indaga quale modello drammaturgico sia effettivamente impiegato in sede teologica, sostenendo che, nell'esposizione della dogmatica, Balthasar abbandona il teatro della rappresentazione per impiegare un paradigma di riferimento più prossimo alla drammaturgia della performance.
26,00

Piccola metafisica del libro

Piccola metafisica del libro

Matteo Bergamaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 144

Il libro è oggi nel vivo di un dibattito incalzante, caratterizzato da stravolgimenti su tutti i fronti. Il mondo della comunicazione conosce un'impressionante metamorfosi: l'informazione cresce a velocità spaventosa, le tecnologie non cessano di innovarsi a ritmi altrettanto vertiginosi, mentre l'universo della rete genera mutamenti che sconvolgono le cornici abituali dell'esperienza. A ciò si intrecciano le dinamiche sociali ed economiche che reggono l'apparato del consumo e dello spettacolo, configurando le nostre vite. Qual è l'esperienza di senso in grado di dipanarsi in un simile intreccio? Che cosa può significare "pensare" in un contesto così problematico e al tempo stesso così avvincente? Tali gli interrogativi in cui si cala questa "piccola metafisica": essa indaga quel consueto supporto che nei secoli ha ospitato l'esperienza del senso dando "corpo" al pensiero - ciò che chiamiamo "libro". "Occorre allora pensare... pensare (al)l'infinito, e dunque pensare di contrabbando, occorre evadere senza mai aver finito, rendersi conto che pensare... è un gesto rivoluzionario..."
12,00

Vivere Dio sulla terra. Le opere di misericordia corporale

Vivere Dio sulla terra. Le opere di misericordia corporale

Matteo Bergamaschi, Silvano Petrosino

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2016

pagine: 106

La tradizione delle opere di misericordia corporale tratteggia il volto del Dio che si rivela in Gesù Cristo e mostra il suo modo di guardare all'uomo e alla terra. All'interno di tale cornice i due autori espongono la valenza delle sette pratiche caritative attraverso la rilettura di brani filosofici e letterari. Un affascinante ritratto dell'umano dal punto di vista di Dio.
11,50

Desiderio di pensare. Possibilità di discorso dopo la metafisica, la modernità e le ideologie

Desiderio di pensare. Possibilità di discorso dopo la metafisica, la modernità e le ideologie

Matteo Bergamaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 144

Opinione, immaginazione, conoscenza - ecco gli attori che si contendono la scena della mente: un'opinione pubblica sempre più pervasiva che si confonde con la semplice chiacchiera, un'immaginazione «al potere» che si estende dagli schermi delle più svariate apparecchiature, e infine una conoscenza scientifica che impone il proprio univoco paradigma alle manifestazioni dello spirito. Cosa resta del pensare? Qual è la specificità del suo atto? Il saggio offre un'esposizione attuale e originale dell'esperienza del pensare nell'epoca contemporanea, oltrepassati tanto il problema metafisico del fondamento quanto la realizzazione moderna della ragione. «Il pensare pensando desidera: ecco il fatto della ragione, il fatto pratico della cosa del pensare».
12,00

Amare la Chiesa (più di Dio?)

Amare la Chiesa (più di Dio?)

Matteo Bergamaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 80

Perché un uomo o una donna del XXI secolo dovrebbe desiderare di far parte della Chiesa? E la Chiesa cosa può dare loro di interessante? In un mondo in cui la fede sembra smarrire la propria capacità di trasmettere senso e le religioni acquistano nuova visibilità sulla scena pubblica, tra il brulicare dei vari bricolage spirituali la Chiesa non cessa di interrogarsi su di sé e sulla propria missione. Il testo si propone di accompagnare il lettore lungo un cammino in tre tappe: cosa significa appartenere alla Chiesa cattolica per un laico della generazione dei Millennials? Come possiamo immaginare, o addirittura «sognare», questo popolo di Dio che appare a volte così umano? E infine: come parlare dell'Amore al di là delle retoriche antiche e nuove con cui lo dissimuliamo? Postfazione di Giuseppe Riggio.
10,00

Conf(l)essioni. Fenomenologia di uno spirito

Conf(l)essioni. Fenomenologia di uno spirito

Matteo Bergamaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 160

Al giorno d'oggi il filosofo patisce una crisi di credibilità: personaggio anacronistico, fuori luogo, pare reduce da un passato irrecuperabile. La stessa filosofia suscita un'impressione di estraneità, al confronto con nuovi paradigmi scientifici e con lo spettacolo mediatico. Eppure il filosofo custodisce ancora un'imprevedibile vitalità, un'urgenza: qual è la particolarità della sua missione? Che cosa è in grado di donare ai contemporanei? Cosa lo rende quanto mai necessario nell'epoca di una ritrovata barbarie? «Il pensiero è il fatto che il tutto non basta, che c'è dell'altro oltre al tutto, un desiderio per il quale il mondo non può bastare, per il quale il tutto è trovato ancora mancante». Prefazione di Silvano Petrosino.
12,00

La religione nell'epoca della morte di Dio

La religione nell'epoca della morte di Dio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 93

Morte di Dio e trionfo della religione: tali le coordinate che inquadrano la riflessione di questo saggio. Le società secolarizzate, che hanno relegato il religioso alla mera sfera privata, ne stanno conoscendo l’inatteso revival nella sfera pubblica. È in un contesto emancipato dalle tradizioni, epurato dal riferimento a Dio e al divino, che la religione instaura il proprio incontrastato trionfo: non quale rapporto verticale con il trascendente, bensì come dispositivo di gestione sociale del desiderio, come amministrazione orizzontale degli uomini e delle collettività.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.