Libri di Matteo Frau
Governare le democrazie nella trasformazione dei sistemi politici
Arianna Carminati, Matteo Frau, Marco Ladu, Alessandro Lauro
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 176
Il volume vuole descrivere (e interrogarsi su) un momento di grande tumultuosità della democrazia occidentale, per non dire di vera e propria messa in discussione dei suoi classici presupposti e, di contro, sulle proposte strutturali di livello costituzionale con riguardo all’ordinamento italiano rispetto al quale, peraltro, sono stati fatti, a partire dalla fine degli anni Ottanta, tentativi importanti di mutamento del sistema parlamentare vigente, tutti falliti sino ad ora. È sembrato opportuno raccontare (e ragionare “a caldo” su) eventi di una certa rilevanza istituzionale – dunque non solo politica – che si sono succeduti in Paesi (Francia e Germania) che, come il nostro, costituiscono un asse strategico per la stessa Unione Europea ovvero in un Paese, quello degli Stati Uniti d’America, considerato, in particolare dal secondo dopoguerra in avanti, un “baluardo” per la difesa dei principi e valori dell’Occidente democratico, nonostante un sistema di governo presidenziale (che ne costituisce un unicum), ben bilanciato quanto a contropoteri da opporre a pericolose derive di leaderismo estremo che, tuttavia, dopo la seconda rielezione di Donald Trump, vengono perlomeno paventate.
I sistemi d'arma autonomi nel diritto pubblico
Matteo Frau
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2024
pagine: 127
L'utilizzo dell'intelligenza artificiale nei sistemi d'arma allo scopo di renderli autonomi dal contributo dell'essere umano solleva problemi di enorme importanza non solo di natura etica, ma anche di natura giuridica. Il dispiegamento dei "killer robots" in scenari di conflitto può infatti comportare la violazione di alcuni diritti fondamentali protetti dal diritto costituzionale democratico e dal diritto internazionale umanitario. Il volume si prefigge di affrontare il problema della proliferazione dei sistemi d'arma letali autonomi - che incide sul complicato rapporto trilaterale tra tecnologia, guerra e diritto - inquadrandolo in un'ampia prospettiva di diritto pubblico multilivello. L'autore si concentra su due aspetti fondamentali: la ricerca di una definizione “istituzionale” appropriata delle armi autonome e la necessità di stabilire (o di ricavare) alcuni limiti normativi di respiro universale, cui subordinare l'impiego di tutti i sistemi d'arma letali potenzialmente capaci di agire senza il controllo di un operatore umano.
L'attenuazione del principio maggioritario. Istituti e modelli alternativi al principio deliberativo di maggioranza
Matteo Frau
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 408
La contrattazione costituzionale dei livelli di autonomia. Modelli per una comparazione
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 218
La sfiducia costruttiva
Matteo Frau
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 310
La presente Collana di Studi di diritto pubblico ha il suo ascendente storico-scientifico e si inserisce in piena continuità nel solco fecondo tracciato dalla precedente, recante lo stesso titolo, che, fondata e diretta nell'anno 2000 dal prof. Francesco Gabriele in stretta collaborazione con il già istituito "Dottorato di ricerca in diritto pubblico e cultura dell'economia" anche al fine di parteciparne i risultati della ricerca scientifica, ha al suo attivo numerose ed apprezzate pubblicazioni. Sempre con la direzione del Prof. Gabriele (e con la collaborazione attiva degli studiosi del diritto pubblico con lui via via formatisi), la Collana, in veste parzialmente rinnovata, è caratterizzata da una nuova struttura tecnico-scientifica e dall'adozione di rigorose procedure di valutazione degli Studi destinati alla pubblicazione, in linea con le esigenze manifestatesi nel corso dei tempi più recenti.