Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Mandalà

Sulle strade dell'inferno. La mia vita nel carcere di Spaç

Sulle strade dell'inferno. La mia vita nel carcere di Spaç

Visar Zhiti

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2022

pagine: 580

Questa è la testimonianza della tragedia vissuta in silenzio da migliaia di oppositori, dissidenti e martiri della sanguinaria dittatura comunista. Un'esperienza vissuta in prima persona e trasformata in una narrazione che, per il suo carattere universale, interpreta le emozioni, i ricordi, le sofferenze e le inaudite crudeltà patite da quanti ebbero la sventurata sorte di incappare nelle maglie della polizia politica di Enver Hoxha. Visar Zhiti viene incarcerato proprio a causa della sua opera poetica, ritenuta non in linea con i dogmi imperanti del realismo socialista. La sua vicenda umana offre al lettore uno spaccato impietoso, crudo e veritiero della disumana condizione dei detenuti politici nello spietato sistema carcerario enverista.
20,00

L'immigrazione albanese in Istria (secoli XV-XVIII)

L'immigrazione albanese in Istria (secoli XV-XVIII)

Matteo Mandalà

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2021

pagine: 152

Spinto dal desiderio di comprendere i nessi causali che caratterizzano la natura composita della storia dell’emigrazione dei popoli balcanici, in particolare quella degli albanesi, Matteo Mandalà ha condotto negli ultimi decenni una ricerca approfondita negli archivi civili ed ecclesiastici: in questo volume l’autore traccia la linea dell’identità culturale di una parte della raggiera di quell’emigrazione. Da filologo, Mandalà va alla ricerca dei frequenti corti circuiti che si sono verificati nella travagliata storia del popolo albanese, rifiutando la visione romantica della storia dell’emigrazione degli arbëreshë, puntellata spesso da vistose falsificazioni e semplificazioni dei fatti storici. L’approccio di questo studio è pluridisciplinare e non ignora alcun aspetto storico di tale migrazione, in modo particolare quello statistico, economico, demografico e sociale, unendo diverse sfaccettature che definiscono lungo i secoli i tratti di una società multietnica.
15,00

Tra gli albanesi d'Italia. Studi e ricerche sugli Arbëreshë

Tra gli albanesi d'Italia. Studi e ricerche sugli Arbëreshë

Eqrem Çabej

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2021

pagine: 220

Eqrem Çabej si occupò del mondo degli Arbëreshë d’Italia fin dall’avvio dei suoi studi, trattando il tema nella tesi di dottorato dal titolo Italo-albanische Studien (Studi italo-albanesi), discussa presso l’Università di Vienna nel 1932. Recatosi per le sue ricerche dottorali a Piana degli Albanesi (Hora e Arbëreshëve), vicino Palermo, il giovane Çabej entrò in contatto con questo mondo unico e affascinante, e raccolse testimonianze dirette sulla lingua e la cultura degli Arbëreshë. Il presente volume offre una raccolta quasi completa dei numerosi contributi che nel corso degli anni Çabej produsse sulla storia, la lingua, la letteratura e la cultura degli Arbëreshë, da sempre un caposaldo della sua ricerca scientifica.
17,00

Metamorfosi di una capitale

Metamorfosi di una capitale

Ylljet Aliçka

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 208

Il romanzo di una città, Tirana: capitale di un regime simil-stalinista piovuta all’improvviso nel moderno; un laboratorio della natura umana. Per mostrare gli squassi sociali che il suo Paese ha vissuto negli ultimi decenni, Ylljet Aliçka, con realismo “à la Čechov” e ironia spietata, segue un ampio tableau di personaggi dagli anni del comunismo alla sua caduta: il poeta, cantore del socialismo reale, che deve reinventarsi specialista in haiku ed epitaffi; il diplomatico, costretto a un congedo anticipato causa “rinnovo classe dirigente”; lo scultore ufficiale del regime, che finisce a vendere ciarpame fra le bancarelle di Firenze. “Metamorfosi di una capitale” segna una nuova tappa nella letteratura albanese. Un libro di antieroi, come lo è l’epoca raccontata; i quali – almeno nella letteratura, se non nella realtà – finiscono distrutti nel grottesco.
17,50

Luca Matranga e il suo tempo storico nel 400 anniversario della sua morte
15,00

Profilo storico-antologico della letteratura degli albanesi di Sicilia

Profilo storico-antologico della letteratura degli albanesi di Sicilia

Matteo Mandalà

Libro: Copertina morbida

editore: Sciascia

anno edizione: 2007

pagine: 800

50,00

Profilo storico-antologico della letteratura degli albanesi di Sicilia

Profilo storico-antologico della letteratura degli albanesi di Sicilia

Matteo Mandalà

Libro: Copertina morbida

editore: Sciascia

anno edizione: 2005

pagine: 720

50,00

Peppino mio: lettere di Luigi Pirandello a Giuseppe Schirò 1886-1890
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.