Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Pompili

Quelli che restano. Vivere dopo il suicidio di una persona cara

Quelli che restano. Vivere dopo il suicidio di una persona cara

Maurizio Pompili

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 172

È sempre crescente l'impegno nella prevenzione del suicidio, però un'attenzione particolare meritano anche coloro che affrontano la difficile prova di continuare a vivere dopo la perdita di una persona cara per suicidio. Ma in che modo? Il volume presenta una panoramica su un tema per alcuni versi misconosciuto e per altri circondato da false credenze o stigma e fornisce una serie di nozioni al fine di promuovere una maggiore sensibilità nei confronti dei survivors. Il testo, oltre ad avvalersi dell'esperienza dell'autore nella terapia di casi di questo tipo, è arricchito dalle testimonianze di quattro persone che raccontano le proprie storie dimostrando che un nuovo presente è possibile.
15,00

Il rischio di suicidio. Valutazione e gestione

Il rischio di suicidio. Valutazione e gestione

Maurizio Pompili

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2022

pagine: 232

Un panorama completo delle nozioni e delle problematiche inerenti al rischio di suicidio e alla sua prevenzione, secondo i riferimenti e i pareri condivisi dalla letteratura internazionale. Gli esempi, le argomentazioni e le indicazioni che leggerete sono il frutto di ricerche approfondite, ma soprattutto del confronto clinico con il fenomeno suicidario in tutta la sua complessità: i dati ricavati dalla letteratura sono certamente fondamentali, ma nella maggior parte dei casi non abbiamo a disposizione terapie standardizzate, algoritmi decisionali o dati strumentali che permettano al clinico un processo di analisi condiviso. Obiettivo di questo volume è incoraggiare una riflessione e un dialogo tra professionisti per arrivare, anche con il supporto di una documentazione clinica, a una visione del fenomeno suicidario che contrasti valutazioni improprie e riduzionistiche.
22,00

Manuale di suicidologia

Manuale di suicidologia

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2015

pagine: 749

Il suicidio è un importante problema che riguarda la sanità pubblica mondiale e la prevenzione del fenomeno sta ricevendo un'attenzione sempre maggiore anche in nazioni ove i tassi di suicidio sono meno allarmanti. Il suicidio, una "morte non necessaria" è uno degli eventi più tragici per un essere umano, capace di causare forte disagio in parenti e amici della vittima, così come nei professionisti, qualora la vittima fosse in contatto con i servizi sanitari e sociali. Oltretutto, chi governa e si occupa di politiche sanitarie dovrebbe tenere a mente che i suicidi e i tentativi di suicidio hanno un costo economico rilevante per la società intera e l'impatto economico degli interventi per la prevenzione del suicidio è decisamente inferiore alla perdita economica costituita dai suicidi portati a termine. In contrasto con quelle che sono le credenze relative al suicidio, non si tratta né di una "normale" risposta ai livelli di stress sperimentati dalla maggior parte delle persone né di una lineare conseguenza di importanti disturbi psichiatrici. Il suicidio è il più allarmante dei segnali, sia nella vita quotidiana sia in psichiatria, ed è una delle più frequenti cause che portano a entrare in contatto con i servizi psichiatrici.
50,00

La prevenzione del suicidio

La prevenzione del suicidio

Maurizio Pompili

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 247

La disperazione, l'incapacità di vedere un'alternativa, una via di uscita, il dolore, la solitudine sono aspetti emotivi che colpiscono tutti noi, ma che, se non adeguatamente affrontati e trattati, comportano livelli di sofferenza tali da condurre a decisioni estreme come quella di togliersi la vita. Contrariamente a quanto ancora oggi il senso comune può ritenere, il suicidio non è affatto un atto imprevedibile e ineludibile. In questo volume l'autore, grazie alla propria profonda esperienza clinica e di ricerca, affronta il tema del suicidio e fornisce gli elementi fondamentali per la valutazione del rischio e le relative e idonee misure di intervento.
23,00

La prevenzione del suicidio in psicoterapia

La prevenzione del suicidio in psicoterapia

Maurizio Pompili, Roberto Tatarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2010

pagine: 272

Molti libri sulla psicoterapia, basati su teorie consolidate del comportamento umano che forniscono una base razionale per le tecniche terapeutiche, di solito ignorano il problema del suicidio. Sebbene alcuni psicoterapeuti, come psicoanalisti e terapeuti cognitivo-comportamentali, hanno a volte segnalato le applicazioni dei loro sistemi per clienti suicidi, altri, come i terapeuti della Gestalt, raramente hanno fornito esempi del genere. Solo negli ultimi decenni, molti articoli e libri hanno iniziato ad affrontare le strategie psicoterapeutiche per prevenire o trattare il comportamento suicidario. Le evidenze inoltre segnalano che un gran numero di individui si rivolgono al terapeuta per affrontare il desiderio di morire. Si tratta di un qualcosa di molto intimo che deve destare la consapevolezza del terapeuta. Il volume si svincola da spefici sistemi di riferimento psicoterapeutico. Sebbene l'approccio psicodinamico prevalga in alcuni frangenti il contenuto è fruibile da qualsiasi terapeuta.
18,00

La prevenzione del suicidio in adolescenza

La prevenzione del suicidio in adolescenza

Roberto Tatarelli, Maurizio Pompili

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2009

pagine: 114

11,00

Rischio suicidio. Prevenzione e trattamento integrato nelle relazioni d'aiuto
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.