Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Sala

Il payback nel governo della spesa farmaceutica. Flussi finanziari, diritto alla salute e regolazione del mercato

Il payback nel governo della spesa farmaceutica. Flussi finanziari, diritto alla salute e regolazione del mercato

Michele Sala

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: VI-191

Il diritto alla salute  è un diritto fondamentale che lo Stato tutela attraverso un complesso bilanciamento di interessi. Tale tutela avviene grazie ai servizi erogati dal Servizio Sanitario Nazionale, tra i quali rientra anche la dispensazione dei farmaci. I farmaci, essendo parte integrante dei livelli essenziali di assistenza, sono soggetti a dei vincoli finanziari. Il presente lavoro si prefigge l'obiettivo di descrivere le soluzioni adottate al fine di bilanciare la necessità dell'erogazione gratuita di farmaci anche innovativi e, quella di sostenere il Servizio Sanitario Nazionale da un punto di vista economico. Verrà approfondito il tema della tutela della salute come diritto fondamentale e quello del farmaco come bene costituzionalmente funzionale a tale scopo. Verrà inoltre descritta l'evoluzione della spesa farmaceutica in Italia e in Europa e le varie soluzioni normative adottate. Da ultimo sarà invece approfondito il sistema italiano di contenimento della spesa farmaceutica approfondendo le vicende processuali che hanno contraddistinto il sistema di compartecipazione, il cosiddetto “payback” farmaceutico. Saranno infatti affrontate le motivazioni di questa travagliata vicenda al fine di comprenderne le ragioni e ricavarne spunti futuri per il miglioramento della sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.
28,00

Comit la metamorfosi. Da Gotha della finanza a Galleria d’Arte

Comit la metamorfosi. Da Gotha della finanza a Galleria d’Arte

Michele Sala

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 496

Sulla storia della Comit è molto ricco il catalogo delle pubblicazioni scritte da affermati storici, politici, giornalisti ed economisti per il ruolo di primo piano che l'Istituto di Piazza della Scala ha rivestito sia in Italia che all'estero. Scarsamente indagata è invece la faccia della medaglia riproducente la variegata attività della Banca «vista e vissuta da un lavoratore e dirigente sindacale». Aspetto interessante sia per il numero dei lavoratori coinvolti a livello nazionale sia perché trattasi della testimonianza di un dipendente Comit nonché dirigente sindacale di base, dalla data di assunzione (1974) a quella dell'«ammaina bandiera» (2001), con la fusione per incorporazione della Bci in Banca Intesa. Fa molto riflettere lo iato fra le giovanili attese legate alle «fresche» lezioni bocco-niane, nonché al mito del lavoro sicuro, e il duro impatto vissuto dall'autore per le mansioni noiose e ripetitive, pur essendo assegnato ad un ufficio specializzato. Da qui prende sostanzialmente avvio l'interesse di Michele Sala per le tematiche sindacali nelle file della Cgil dei bancari (Fisac). Il testo ripercorre le aree tematiche più significative delle azioni sindacali in azienda: leggerle, a decenni di distanza, fa davvero riflettere sullo sviluppo degli eventi e sulla maturità acquisita con l'esperienza e con gli anni. Fra i tanti argomenti, assume rilevanza la contrattazione integrativa aziendale su una serie di materie quali lo sviluppo professionale e le condizioni di lavoro in un periodo di grandi cambiamenti, nonché il salario aziendale con riferimento alla determinazione del premio di produttività, le azioni positive e pari opportunità, con due progetti che hanno «fatto scuola». «Ammainata» la bandiera della Comit con l'elisione del suo storico piccolo acronimo Bci dal logo e dalla denominazione sociale, nel 2011 le «viene reso l'onore delle armi», adibendo a Museo nazionale di arte moderna lo storico edificio di Piazza della Scala 6 a Milano, mantenendo l'insegna Banca Commerciale Italiana. Quell'edificio, che tante attese aveva suscitato nell'autore nel 1974 all'atto di varcarne il portone, è rimasto a emblema di tanta esperienza accumulata, umana, professionale e culturale.
22,00

La dignità del lavoro. Il valore della contrattazione e delle relazioni industriali in Intesa Sanpaolo

La dignità del lavoro. Il valore della contrattazione e delle relazioni industriali in Intesa Sanpaolo

Michele Sala, Giuliano Calacagni

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 628

Le intense pagine del testo, che ripercorre la storia e l'evoluzione delle Relazioni Industriali in Banca Intesa prima e nel Gruppo Intesa Sanpaolo poi, permettono al lettore di addentrarsi in una puntuale ricostruzione degli avvenimenti su base rigorosamente documentale. Lo stile asciutto della scrittura, gli eventi raccontati con passione in modo lineare e con un linguaggio comprensibile e comunicativo rendono la narrazione immediata e scorrevole. Partendo dall'analisi degli accordi e dai risultati della contrattazione nei diversi periodi di crescita, stagnazione e sviluppo, il prezioso lavoro di ricerca storica e sindacale indaga l'intreccio tra le vicende aziendali e quelle più generali del settore e del Paese, in un contesto di sconvolgenti cambiamenti giuridici, economici e tecnologici. La storia di Banca Intesa e Intesa Sanpaolo è un pezzo della storia del settore bancario italiano, capace di parlare il linguaggio della confederalità con i suoi valori della solidarietà, dell'inclusione, della dignità e dei diritti dei lavoratori. Relazioni sindacali basate sul merito, pur con interessi contrapposti, determinano il bene delle aziende e dei lavoratori, quindi del Paese. Passione e politica sono qui intesi come strumento di una razionalità storica in cui l'azione sindacale e i suoi risultati hanno sempre provato a misurarsi con un pensiero ed una filosofia di alto profilo. Prefazione di Agostino Megale.
25,00

La FISAC milanese e lombarda. Memoria e valori. Persone, politiche, fatti e testimonianze

La FISAC milanese e lombarda. Memoria e valori. Persone, politiche, fatti e testimonianze

Michele Sala

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 437

I 65 anni di storia della FISAC CGIL, qui trattati, sono strettamente e inevitabilmente intrecciati con la storia del nostro Paese. Ad essa hanno contribuito le lavoratrici e i lavoratori del credito e delle assicurazioni, con le passioni e le ragioni delle loro battaglie per la democrazia e l'emancipazione. Evocarne la storia non ha voluto essere un esercizio di memoria commemorativa, né tanto meno nostalgica. Ha voluto invece essere un forte richiamo a un patrimonio di valori ricco ed importante, cui i giovani, semplici iscritti o già attivisti sindacali, possano essere motivati ad attingere a piene mani. La memoria infatti va intesa come ponte che unisce passato, presente e futuro, come valore rispettato e custodito, come chiave di interpretazione fondamentale delle vicende umane. C'è un filo rosso che lega queste pagine ed è il valore sociale del lavoro. Non poteva essere diversamente. L'articolo 1 della Costituzione recita: "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro...". Il lavoro vi è assunto, cioè, come valore costituzionale essenziale, inteso e tutelato: come valore economico, ossia mezzo di soddisfazione dei bisogni umani; come valore sociale, cioè ambito nel quale contribuire al bene comune e ottenere un riconoscimento sociale; come valore personale, cioè spazio per la valorizzazione del talento individuale. Presentazione di Agostino Megale, prefazione di Guglielmo Epifani.
25,00

Differently amusing. Mechanism, types and moods of humour

Differently amusing. Mechanism, types and moods of humour

Michele Sala

Libro: Copertina morbida

editore: ECIG

anno edizione: 2012

pagine: 224

18,00

English language across contexts, media and modes. An introduction
20,60

Ipotesi su Dio

Ipotesi su Dio

Michele Sala

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2008

pagine: 128

10,00

Persuasion and politeness in academic texts. An introduction
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.