Libri di Mihai Eminescu
Lucifero. Testo originale a fronte
Mihai Eminescu
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 142
Il poema "Lucifero" ha come principale fonte d'ispirazione il racconto popolare rumeno "La ragazza nel giardino d'oro", raccolto dal tedesco Richard Kunisch durante un pellegrinaggio attraverso le terre romene e pubblicato a Berlino in un memoriale di viaggio nel 1861. Eminescu apprese questa fiaba dal libro di viaggio del folclorista tedesco durante i suoi giorni da studente a Berlino, e la versificò tra il 1870 e il 1872, conservandola nel suo manoscritto. Più tardi, il poeta creò cinque versioni successive della fiaba, tra il 1880 e il 1883, prima versificandola e cambiandone il finale, poi arricchendola con idee filosofiche, dandole un nuovo significato trasformandola in un poema filosofico di unico valore ideologico e artistico. Eminescu stesso registra a margine di un manoscritto l'ispirazione per Lucifero: "Questa è la storia […], e il significato allegorico che le ho dato è che, se il genio non conosce la morte e il suo nome sfugge alla notte dell'oblio, d'altra parte, qui sulla terra non è capace di rendere felice nessuno, né capace di essere felice. Non ha la morte, ma non ha nemmeno la fortuna".
Amando in segreto. Testo romeno a fronte
Mihai Eminescu
Libro: Libro in brossura
editore: Lorenzo de Medici Press
anno edizione: 2017
pagine: 112
"Per necessità naturale e per situazione geopolitica vissuta, Eminescu ha fatto ciò che nel secolo successivo al suo e anche oggi si tenta di fare per convinzione o per calcolo: una letteratura senza frontiere tra germanesimo e retaggio latino, tra Oriente e Occidente. Con questo respiro vivo, grande, spontaneo e conscio Eminescu ha dato freschezza e vigore al profondo 'desiderio' romantico; e ha dato anche drammatica perspicuità all'accento della sua sconfitta, senza per questo compromettere o diminuire la sua energia creativa." (Mario Luzi)
Genio desolato
Mihai Eminescu
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 1989
pagine: 106
Poesie
Mihai Eminescu
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 94
Mihai Eminescu, pseudonimo di Mihail Eminovici (1850-1889) è stato un poeta, filologoo, scrittore, giornalista e politico rumeno. Tardo-rpmantico, è il più noto poeta rumeno e viene da molti considerato il padrino e fondatore della moderna lingua romena. Il testo presenta la poesia originale in rumeno e la traduzione a fronte.
Espero. Poesie scelte. Ediz. italiana e rumena
Mihai Eminescu
Libro: Copertina morbida
editore: FaLvision Editore
anno edizione: 2016
pagine: 296
Le ampie poesie epiche di Eminescu, brillanti anche per la loro prosodia classica, ritraggono protagonisti come lo scienziato filosofo, il letterato, il patriota, l'innamorato, il genio sovrumano attratto da un essere umano: tutti questi mettono in scena l'assoluto morale ed estetico, contrapposto alla degradazione dei valori e dei costumi dell'epoca. Il vero trionfo, però, il poeta lo consegue nel mondo delle idee, con il poema "Espero" (1883), una sintesi della creazione emineschiana in cui raggiunge la piena maturità espressiva.
La mia ombra e altri racconti
Mihai Eminescu
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 312
La narrativa di Eminescu è attraversata da temi ricorrenti, per lo più di matrice romantica: l'occultismo, la poetica del doppio e il procedimento, anche questo tipicamente romantico, del rispecchiamento infinito di testi, che cancella talvolta le tracce e i contorni degli intrecci. L'elemento unificatore che attraversa tali testi è dato dalla prospettiva del narratore che racconta in prima persona storie in cui è simultaneamente testimone e protagonista, alla continua ricerca della propria identità.