Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di MONTANARI-

Il mio calendario dell'Avvento. Apri una finestrella al giorno e costruisci il tuo presepe

Il mio calendario dell'Avvento. Apri una finestrella al giorno e costruisci il tuo presepe

Donata Montanari

Libro: Cartonato

editore: La Coccinella

anno edizione: 2024

pagine: 14

Un calendario dell'Avvento speciale! Un libro che nelle prime pagine racconta la storia di Gesù bambino e nelle ultime si trasforma in un grande presepe illuminato da vere lucine! Con 24 finestrelle da aprire ogni giorno in attesa del 25 dicembre! Età di lettura: da 6 anni.
24,90

Dal branco al gruppo 2.0. Manuale di giochi in aula e in natura per la formazione di gruppi

Dal branco al gruppo 2.0. Manuale di giochi in aula e in natura per la formazione di gruppi

Silvia Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 206

Come si può stare meglio all’interno di un gruppo, parlare e dare la giusta importanza alle relazioni e quali possono essere i modi per avere una comunicazione più lineare, chiara e priva di fraintendimenti? Dopo la prima edizione del 2008, "Dal branco al gruppo" inizia un nuovo viaggio, rivolto alla scoperta (o riscoperta) dell’importanza delle relazioni attraverso il significato profondo del “fare gruppo”: stare insieme facendo emergere le risorse individuali e di gruppo, prendere coscienza dei pregi e dei difetti di ciascuno per sviluppare il senso della tolleranza, della solidarietà vera, della fiducia, dello scambio reciproco. Fare gruppo è una scelta consapevole che comporta il mettersi in gioco di ciascuno, il confronto continuo, il dialogo e dare spazio alla giusta struttura di comunicazione facendo “circolare” le abilità positive di ognuno. Questo libro propone una raccolta di giochi e di attività stimolanti – da fare al chiuso e all’aperto in natura – attraverso la metodologia LARA (Laboratorio per le Aggregazioni e le Relazioni con gli Adolescenti) che si pone l’obiettivo di aiutare a lavorare insieme per cambiare e migliorarsi, sperimentarsi gruppo coeso e collaborativo, non solo produttivo. Un gruppo dove tutti possano fare esperienza positiva stando bene con gli altri, in una dimensione di relazioni costruite da ciascuno con autenticità.
18,50

La seconda ora d'arte

La seconda ora d'arte

Tomaso Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2021

pagine: VIII-213

Oggi in Italia tutti hanno una ricetta in tasca per avvicinare gli italiani all'arte. Si tratta spesso di ricette a base di usurate pratiche di marketing, che dovrebbero far digerire Botticelli, come uno zuccherino aiuta a buttar giù la medicina amara, a cittadini considerati soltanto orde di consumatori inconsapevoli e irredimibili. Il risultato è desolante: ammesso (e per nulla concesso) che questa spintissima mercificazione serva a vendere qualche biglietto in più, è certo che non alimenta in alcun modo il nostro dialogo con l'arte. E se invece la ricetta fosse molto più semplice e rispettosa dell'intelligenza di ognuno di noi? Montanari traccia in queste pagine agili e appassionanti una possibile via per un'educazione artistica che sia anche educazione sentimentale e civica. E ci accompagna tra le strade del bello, dove alto e basso si mescolano, dove contemporaneo e classico sono parte di un unico grande discorso, che parte dalle mani impresse sulla roccia in una caverna e arriva a Banksy, passando per Raffaello, Monet, Pellizza da Volpedo e Rothko. «I monumenti ci parlano. In ogni modo provano ad attirare la nostra attenzione, implorano uno sguardo, una nostra sosta. Lo fanno perché, pur eterni o quasi, non vivono se non attraverso la vita dei vivi. Se accettiamo di far loro un po' di spazio nella mente e nel cuore, in cambio essi rendono più intensa, più profumata, più profonda la nostra vita. Temo che nessun produttore o responsabile di rete lo accetterebbe, ma il programma televisivo che davvero vorrei realizzare consisterebbe in una lentissima camminata in una qualunque chiesa storica del nostro Paese: e invece di fermarmi a far due chiacchiere con i passanti e i conoscenti, mi fermerei a leggere ogni lapide. Ognuno di quei brevi testi ha il potere di convocare davanti ai nostri occhi uomini e donne, eventi e pensieri, storie e vite di dieci secoli, e oltre. Dalla più sperduta chiesa si stende una rete di storie che avvolge l'Europa o il mondo interi, capace di farci sprofondare nei recessi intimi della nostra comune umanità».
15,00

La decrescita come liberazione. I fondamenti antropologici della democrazia

La decrescita come liberazione. I fondamenti antropologici della democrazia

Luca Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2018

pagine: 164

“Il percorso sviluppato da Montanari serve eminentemente a ripensare le condizioni di vita diffuse nella società moderna e il terreno antropologico di fondazione della politica, intesa tanto come logica quanto come prassi. Nella prima parte del libro egli decostruisce la pretesa di universitalità dell’universalismo occidentale, che sarebbe più onesto intendere come una perdurante tendenza di “colonialismo totale”, che si articola sul piano culturale e poi su quello economico politico. Le radici di questa pretesa di universalità fittizia e oppressiva sono individuate nella struttura stessa della società occidentale, cioè nei presupposti sono quelli tipici della “mentalità del sacrificio”, per la quale, in nome del potere e della coesione sociale, si escludono e si eliminano categorie intere di esseri umani individuati come vittime contro le quali si canalizza la violenza diffusa nel corpo sociale. La legittimazione e l’ordinamento di questa pratica costruiscono di fatto la struttura logica, economica e politica della convivenza.” (Dalla Prefazione di Roberto Mancini)
15,00

Bellezza. Diritto all'umanità

Bellezza. Diritto all'umanità

Tomaso Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Marotta e Cafiero

anno edizione: 2025

pagine: 70

Cos'è la bellezza? Qual è il rapporto tra uomo e bellezza? Tomaso Montanari mette a nudo una parola, mostrandoci la sua luminosa essenza. Prova a raccontarci la bellezza senza slogan. A lui l'arduo compito di declinare un vocabolo abusato, sfruttato e per questo poco compreso nel suo significato più profondo. Abbiamo affidato a uno dei più importanti critici d'arte italiana il compito di smembrare un termine, attraverso gli occhi di chi, tutti i giorni, è immerso tra quadri, sculture e meraviglia. La bellezza è politica perché pubblica, non è un lusso ma è condivisione. Montanari, prendendo in prestito la parole di Camus, Yourcenar, Orwell e tanti altri, ci ricorda che la bellezza è un diritto dell'umanità.
12,00

Tra modernità e barbarie. Scritti su architettura, città e territorio

Tra modernità e barbarie. Scritti su architettura, città e territorio

Guido Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 262

Gli scritti qui raccolti sono parte di un percorso trentennale di ricerca e di docenza dell'autore svolto prevalentemente presso i corsi di architettura e di ingegneria del Politecnico di Torino. I testi spaziano su vari temi di storia dell'architettura e della città contemporanee innervati dal tema della modernità non declinata come rincorsa dell'innovazione, ma come progresso e affermazione di diritti, antidoto alla barbarie risorgente ai nostri tempi. Vi si trova una storia "laterale" fatta di ricerche sulle architetture montane e rurali, sulle aree interne, di indagini su opere e autori meno noti del Novecento, talvolta emarginati dalla letteratura consolidata prevalentemente incentrata su maestri e monumenti. Emergono i temi della tutela del paesaggio urbano e rurale, della riconoscibilità del territorio storico, del restauro dei documenti del passato come baluardo di memoria e di identità, delle innovazioni e permanenze dell'architettura sacra contemporanea. Il caso di Torino, tipica città prima fordista e poi postfordista, è tratteggiato individuando nello sviluppo incontrollato della rendita fondiaria la causa principale dei rischi di una deriva verso una città ingiusta e segregata. Analogamente i problemi della casa, della scarsità di servizi pubblici, del consumo di suolo e del dissesto idrogeologico dimostrano le carenze di politiche dedicate, espressione della difficoltà a elaborare una pianificazione responsabile, incentrata sull'interesse collettivo e non sul profitto privato. Filo conduttore del volume è dunque la proposta di un progetto di architettura, città e territorio, frutto di una ricerca libera svolta nell'università e schierato a favore della modernità, contro la barbarie.
35,00

Cose. L’antimafia di Giovanni dal cantiere edile al sindacato

Cose. L’antimafia di Giovanni dal cantiere edile al sindacato

Elio Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: QUICK Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 148

Cantiere, sindacato, lavoro, mafia. Dentro Cose c’è storia l’attualità del nostro Paese, attraverso il racconto d’un uomo che ama la sua città, la sua terra e crede nella politica, nel cambiamento, nei lavoratori. Cose è una testimonianza realistica e commovente di Giovanni Burgarella. La vita di un operaio, un “compagno”, e della sua famiglia. Cose ci fa entrare nella vita del protagonista. Con parole semplici la fatica d’un giovane edile circondato dalle aggressioni della mafia. E poi l’incontro col sindacato che diventa casa del suo impegno politico. Burgarella è uno “storico” della CGIL trapanese, soprattutto per la sua lotta alla mafia nei cantieri. La denuncia dei suoi aguzzini, il successivo attentato subito in cantiere camuffato da incidente. E poi la scomparsa del fratello Giuseppe, 61 anni, morto suicida. Da tempo era disoccupato, il dramma di non avere un lavoro l’ha travolto. Un “no” a vedere la sua dignità offesa da quella “condizione di disoccupazione”. Questo libro è una vivida testimonianza del non avere paura al limite dell’imprudenza nel combattere le bande mafiose del trapanese. Cose di Giovanni Burgarella è una guida formativa per le nuove generazioni.
10,00

Le lacrime di Musa

Le lacrime di Musa

Pietro Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 258

Nel Niger Musa e il fratello Ahmad si recano al funerale del padre morto a Bilma, nel nord del Paese, dove subiscono un inopinato rapimento e la loro vita entra in una drammatica spirale che li porta a partecipare, loro malgrado, ad un'azione criminale orchestrrata da militari francesi e italiani in Libia. Musa, ferito e creduto morto dopo che i militari hanno tentato di eliminare scomodi testimoni, viene miracolosamente salvato da un tuareg che lo cura e lo guarisce tanto che dopo qualche tempo sarà in grado di unirsi a una carovana del sale che lo riporterà a Bilma. Da Bilma, anche per far fede alla promessa fatta sul cadavere del fratello ucciso, parte il suo viaggio della vendetta che lo porterà in Italia alla ricerca degli assassini di Ahmed. E tra l'Italia e la Francia si intrecciano le vicende legate ai tre responsabili dell'azione delittuosa, nel frattempo rientrati nei loro Paesi. Qui si intrecciano tradimenti, una morte dalle caratteristiche assai singolari, i rischiosi spostamenti di Musa costretto a rimanere nell'ombra finché un casuale incontro con il capitano dei carabinieri di Parma Antonio Coco dà una svolta alla vicenda. Insieme all'amico e collega Toni Cordell, a capo della sezione italiana dell'European Bureau of Investigation and Recovery, Coco inizia la difficile ricerca di evidenze di ciò che è avvenuto in Africa. Astuti stratagemmi e insidiosi tranelli si susseguono nella caccia alla verità insieme a scontri a fuoco dall'esito imprevisto. Ma gradualmente il cerchio si stringe intorno ai colpevoli e il finale, tra colpi di scena a ripetizione, non sarà proprio quello atteso dagli investigatori.
18,00

Scienzah o scienza? Una guida alla portata di tutti per orientarsi con buonsenso nei meandri del pensiero unico

Scienzah o scienza? Una guida alla portata di tutti per orientarsi con buonsenso nei meandri del pensiero unico

Stefano Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Punto d'Incontro

anno edizione: 2025

pagine: 160

Che cos'è la scienza? Deve rispondere a requisiti precisi: non deve essere un atto di fede, ma dimostrabile, valido sempre, prevedibile e aperto a contestazioni. Fidarsi della scienza è imprudente se non rispetta questi criteri. Attualmente, ciò che la società impone contrasta con le leggi della natura, e questa follia è destinata a crollare. Stefano Montanari, con occhio attento alle leggi della natura, analizza lo sviluppo umano e critica il dogmatismo antiscientifico, offrendo una lucida analisi dei vantaggi di una scienza guidata dal buonsenso e dalla ragione e proponendola come un'eredità preziosa per il futuro, che ci permetta di comprendere e superare le storture del pensiero unico. Con sguardo attento, ripercorre le tappe dello sviluppo umano, dagli albori fino ai giorni nostri, evidenziando l'importanza di mantenere aperto il dibattito scientifico.
12,90

Berenice

Berenice

Cristiano Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: DZ Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 266

Berenice, l'ultima città. Fondata nella bocca di una caverna senza nome, milioni di persone la chiamano casa, ma non è un luogo di pace. Otto quartieri combattono quotidianamente per reclamare pochi diritti, e ancora meno risorse. Le armi? Elicotteri alchemici, divinità sotterranee e spionaggio industriale. Quando Tar, scagnozzo di periferia, mette a segno un colpo in un laboratorio segreto, non sospetta la catena di eventi che lo condurranno negli angoli più oscuri di Berenice, e lo porteranno ad affrontare assassini telepatici, guardiani di antiche terre dimenticate, e spietate sorellanze universitarie. Dovrà, suo malgrado, accettare il compito di guidare verso il suo destino Musa, ultima erede del passato di Berenice, e ultima salvezza per la città e i suoi abitanti. L'apocalisse non è mai stata così vicina; forse, inevitabile.
14,90

La verità. Undici racconti del nostro Paese ispirati a fatti realmente accaduti
21,00

GI. Vocabolario della lingua greca. Con la guida all'uso del vocabolario e al lessico di base

GI. Vocabolario della lingua greca. Con la guida all'uso del vocabolario e al lessico di base

Franco Montanari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Loescher

anno edizione: 2025

pagine: 2760

La quarta edizione del GI, Vocabolario della lingua greca nasce da un meticoloso lavoro di revisione del lemmario, al fine di approdare a unopera sempre più accurata e rispondente alle esigenze di consultazione, grazie anche a mirati perfezionamenti della veste grafica. Gli interventi hanno interessato nuovi lemmi, lemmi di grande frequenza, migliaia di voci sparse. Accompagna lopera una Guida alluso del Vocabolario e Lessico di base con ampio eserciziario per affinare la pratica di utilizzo del GI.Oltre 140.000 lemmi tratti dalla letteratura arcaica, classica, ellenistica, di età imperiale e tardo-antica, dei primi secoli del Cristianesimo, e da testi papiracei ed epigrafici circa 950 nuovi lemmi, molti dei quali provenienti da fonti letterarie fino alletà giustinianea o da autori bizantini posteriori numerosi addenda a lemmi già esistenti, specie dinanzi ad ambiti settoriali specifici minuziosa revisione di alcuni lemmi di grande frequenza 177 specchietti riassuntivi delle voci più complesse costanti e puntuali citazioni dei luoghi e delle fonti efficace evidenziazione delle reggenze incrementato numero di lemmi-aiuto e voci di rimando anche per le forme avverbiali Versioni elettroniche: - per Windows e Mac - App per iOS - App per Android Per info sulle versioni elettroniche: www.loescher.it/gi Per acquisto e sblocco delle versioni elettroniche: dizionari.loescher.it
133,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.