Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di N. Spineto

Manuale di scienze della religione

Manuale di scienze della religione

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2019

pagine: 304

Oggi la religione è una realtà troppo complessa per poter pensare che soltanto una disciplina, qualunque sia, possa esaurirla o che il metodo scientifico, per sua natura riduzionistico, sia di per sé sufficiente a darne conto. Il post-modernismo e l'apporto di nuove discipline hanno messo in crisi la distinzione/opposizione tra spiegazione e interpretazione della religione e i dibattiti sul metodo scientifico hanno contribuito a mettere in luce gli elementi di soggettività presenti inevitabilmente nello studio critico della religione. Ma, prima ancora, è radicalmente mutato, nell'ultimo trentennio, il panorama religioso, dominato oggi dal pluralismo e dal ritorno sulla scena pubblica delle religioni. Tutto ciò induce a considerare in modo diverso lo studio scientifico delle Scienze della religione, che costituiscono un campo conoscitivo in movimento e in continua costruzione e ridefinizione. Ecco perché questo manuale presenta, accanto alle discipline tradizionali, eredi delle scienze umane di matrice illuministica (la sociologia, l'antropologia, la psicologia), altre prospettive, come la teologia, la filosofia, le neuroscienze, la geografia, il diritto comparato delle religioni e l'educazione.
25,00

La storiografia storico-religiosa italiana tra la fine dell'800 e la seconda guerra mondiale

La storiografia storico-religiosa italiana tra la fine dell'800 e la seconda guerra mondiale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2014

pagine: 204

La storia delle religioni vive, in Europa e nel mondo, un momento di crisi d'identità che ha incrementato le riflessioni sul suo statuto, le sue caratteristiche, i suoi ambiti e limiti. In Italia tali riflessioni sono da sempre all'ordine del giorno, probabilmente per le difficoltà che la disciplina ha incontrato - ai suoi inizi e non solo - e che ne hanno ritardato il riconoscimento accademico di quasi un cinquantennio rispetto a Svizzera, Olanda, Francia, Belgio. I saggi contenuti in questa raccolta prendono in esame alcuni di tali modelli, considerando, pur con inevitabili oscillazioni cronologiche, il periodo che ha preceduto la prima cattedra della disciplina e quello dei contemporanei di Pettazzoni.
22,00

Interrompere il quotidiano. La costruzione del tempo nell'esperienza religiosa

Interrompere il quotidiano. La costruzione del tempo nell'esperienza religiosa

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2005

pagine: 222

Se, nei vari sistemi religiosi, il tempo "sacro" si definisce spesso nei termini di una rottura o una interruzione rispetto alla successione temporale ordinaria, gli aspetti che esso presenta, le sue peculiarità, i suoi modi di porsi in rapporto con la quotidianità, le concezioni del mondo dalle quali dipende e che contribuisce a determinare cambiano a seconda dei contesti culturali di riferimento. L'individuazione della stessa categoria di "tempo sacro", inoltre, non manca di porre questioni teoriche e metodologiche. In questo volume nove specialisti di storia delle religioni hanno affrontato il tema dell'esperienza religiosa del tempo, analizzando i modi in cui alcune civiltà costruiscono e definiscono la loro idea del tempo.
18,00

Esploratori del pensiero umano. Georges Dumézil e Mircea Eliade

Esploratori del pensiero umano. Georges Dumézil e Mircea Eliade

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2000

pagine: 432

29,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.