Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nadia Bastogi

Capolavori del '600 napoletano a Donnaregina. La collezione della Fondazione De Vito. Catalogo della mostra (Napoli, 30 ottobre 2024-28 febbraio 2025)

Capolavori del '600 napoletano a Donnaregina. La collezione della Fondazione De Vito. Catalogo della mostra (Napoli, 30 ottobre 2024-28 febbraio 2025)

Libro: Libro in brossura

editore: De Rosa

anno edizione: 2025

pagine: 128

La mostra si propone di esporre per la prima volta in Italia la raccolta di Giuseppe de Vito (Portici 1924 - Firenze 2015), grande collezionista e studioso di pittura napoletana del Seicento, attualmente conservate nella Villa di Olmo a Vaglia, presso Firenze, sede della Fondazione Giuseppe e Margaret de Vito per la storia dell'arte moderna a Napoli, da lui costituita nel 2011 con lo scopo di promuovere gli studi su questo periodo artistico. Già esposti nel 2023 nei musei francesi di Aix-en-Provence e di Lione, i dipinti della mostra odierna, curata da Pierluigi Leone de Castris e da Nadia Bastogi, propongono uno straordinario percorso cronologico e tematico nel secolo d'oro della pittura napoletana attraverso opere significative dei maggiori artisti, dagli esordi del naturalismo caravaggesco alla svolta barocca della seconda metà del secolo, in una sorta di colloquio ideale coi dipinti del Seicento napoletano presenti nel museo e nella chiesa di Donnaregina.
50,00

Napoli a Bergamo. Uno sguardo sul '600 nella collezione De Vito e in città

Napoli a Bergamo. Uno sguardo sul '600 nella collezione De Vito e in città

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2024

pagine: 192

Nel corso del Seicento Bergamo intrattiene strette relazioni con il Viceregno spagnolo in Italia meridionale soprattutto per il tramite di Venezia, dove numerosi bergamaschi commerciano e hanno rapporti con negozianti ivi residenti. È per tale via che nel 1682 giunge in città il Passaggio del mar Rosso di Luca Giordano, destinato a ornare la parete di fondo della basilica di Santa Maria Maggiore. Giordano non completa, come richiesto, la decorazione della navata centrale; al suo posto arriva nel 1693 l’allievo Nicola Malinconico, che nell’arco di quasi un anno realizza anche la pala principale per il duomo di Bergamo e alcune tele per chiese dei dintorni. Napoli a Bergamo indaga questo passaggio poco noto della storia dell’arte italiana alla luce di nuovi documenti e dipinti inediti, mappando con precisione le testimonianze napoletane nel territorio prima e dopo l’arrivo del grande telero giordanesco e situando gli episodi bergamaschi di Luca Giordano e della sua scuola all’interno di tutto lo svolgersi della pittura napoletana del Seicento, dagli inizi caravaggeschi alle esperienze barocche di fine secolo. Pubblicato in occasione dell’esposizione bergamasca, il volume offre uno sguardo sulla pittura partenopea del XVII secolo – tra naturalismo e barocco, eccessi e contraddizioni – attraverso oltre quaranta opere, alcune delle quali appositamente restaurate; all’importante nucleo di dipinti, provenienti dalla Fondazione De Vito vengono affiancate opere inedite dell’Accademia Carrara e tele in prestito da chiese cittadine e del territorio bergamasco. Un’occasione per ripercorrere il secolo d’oro della pittura napoletana attraverso una selezione di opere dei suoi principali protagonisti, dalle atmosfere caravaggesche di Battistello Caracciolo, precoce seguace napoletano di Caravaggio, al classicismo di Massimo Stanzione, dal tenebrismo di Jusepe de Ribera alla grandiosità della pittura barocca di Mattia Preti, Luca Giordano e del suo allievo Nicola Malinconico.
36,00

Dopo Caravaggio. Fiori dipinti

Dopo Caravaggio. Fiori dipinti

Nadia Bastogi, Rita Iacopino

Libro: Libro in brossura

editore: Claudio Martini Editore

anno edizione: 2020

pagine: 32

Catalogo mostra d'arte su nature morte della pittura napoletana del seicento
8,00

Dopo Caravaggio. Il Seicento napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito
25,00

Andrea Boscoli. Pittore e disegnatore fiorentino tra la Toscana e le Marche (Firenze 1565 c.a.-Roma 1608)
77,00

I biscotti di Prato
25,00

Paragone arte vol. 33-34
30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.