Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nadia Maria Filippini

«Mai più sole» contro la violenza sessuale. Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta

«Mai più sole» contro la violenza sessuale. Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta

Nadia Maria Filippini

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2022

pagine: 172

Il libro ricostruisce una vicenda che ha segnato uno snodo cruciale nella lotta contro la violenza sulle donne. È la prima manifestazione femminista in un processo per stupro, a Verona nel 1976, che vede il movimento, d'intesa con la parte civile, chiedere il dibattimento a porte aperte e trasformare il processo in un'azione di denuncia contro la parzialità dei giudici, la vittimizzazione secondaria e la cultura solidale con lo stupro. Il valore emblematico e l'impatto mediatico della vicenda, seguita per la prima volta in diretta anche dalla Rai, portano il tema della violenza di genere al centro del dibattito pubblico e inaugurano una stagione di mobilitazioni e iniziative delle donne, con l'apertura di centri antiviolenza e la modifica del codice Rocco, che ancora derubricava lo stupro come reato contro la morale. La ricca documentazione, per la maggior parte inedita, di cui si è avvalsa la ricerca, ha consentito di mettere in luce le figure delle protagoniste, i contenuti e le sfaccettature di questa battaglia, le sue ripercussioni sociali e politiche, collocandola nel contesto della storia delle donne degli anni Settanta.
22,00

Generare, partorire, nascere. Una storia dall'antichità alla provetta

Generare, partorire, nascere. Una storia dall'antichità alla provetta

Nadia Maria Filippini

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2017

pagine: 349

Il volume ricostruisce la storia del parto e della nascita in Occidente dal mondo antico ai nostri giorni, analizzandone gli snodi e i cambiamenti più significativi: la fondazione del discorso medicoscientifico nella Grecia antica, la svolta impressa dal cristianesimo, l'affermarsi della figura del chirurgo-ostetrico nel Settecento, la medicalizzazione del parto, fino alla rivoluzione delle tecnologie riproduttive del Novecento. In un percorso appassionante ripercorre una storia tutt'altro che lineare, progressiva od omogenea; densa di permanenze, oltre che di trasformazioni; di confronti, scontri, conflitti. La scelta di tenere insieme "generazione, gravidanza-parto e nascita" esprime l'intento di mettere a fuoco l'evento nella sua interezza e di considerare tutti i soggetti coinvolti, il cui ruolo e rilevanza mutano in relazione alle forme di rappresentazione, risultando cruciali nel condizionare pratiche e principi deontologici. La storia è indagata nelle sue molteplici sfaccettature culturali, sociali, religiose, da cui discendono rituali e pratiche terapeutiche, norme religiose e civili, forme di potere e disciplinamento del corpo femminile. In questa prospettiva si rivela un capitolo cruciale della storia culturale, sociale e di genere, un osservatorio fondamentale per la storia delle donne, oltre che uno strumento indispensabile per capire la complessa realtà del presente.
29,00

Maria Pezzè Pascolato

Maria Pezzè Pascolato

Nadia Maria Filippini

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 177

12,50

Manifattura tabacchi. Cotonificio veneziano

Manifattura tabacchi. Cotonificio veneziano

Maria Teresa Sega, Nadia Maria Filippini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2008

pagine: 160

20,00

Donne sulla scena pubblica. Società e politica in Veneto tra Sette e Ottocento

Donne sulla scena pubblica. Società e politica in Veneto tra Sette e Ottocento

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 336

I percorsi che le donne hanno intrapreso per praticare modi di vita più liberi, lottare contro discriminazioni e leggi ingiuste, affermare diritti di cittadinanza, dare valore al proprio sesso, sono stati nel corso del tempo molteplici e differenti. Il libro li analizza, focalizzando appartenenze culturali, sociali e politiche diverse, nel contesto di una realtà veneta caratterizzata da una tradizione femminile significativa in campo culturale, da una partecipazione attiva alle vicende del Risorgimento, dalla nascita di uno dei primi nuclei del movimento di emancipazione.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.