Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Natascia Curto

Scenari pedagogici per la deistituzionalizzazione

Scenari pedagogici per la deistituzionalizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2024

pagine: 146

Questo testo intende esplorare il tema della deistituzionalizzazione delle persone con disabilità dal punto di vista pedagogico. Finalità ormai indiscussa di ogni servizio e intervento, la deistituzionalizzazione comporta oggi un sistema di strumenti, politiche e approcci che ne rendano concreta e quotidiana la realizzazione. I capitoli del presente volume analizzano, attraverso categorie pedagogiche, i sistemi e i processi implicati, evidenziandone punti di forza ed elementi critici. Le esperienze riportate, al pari delle elaborazioni teoriche, consentono a chi si approccia a pratiche quali la progettazione personalizzata o la definizione di assetti organizzativi di orientarsi nello scenario contemporaneo.
23,00

I fondamentali per la progettazione personalizzata e partecipata. Guida pratica per lavorare nella cornice dei diritti

I fondamentali per la progettazione personalizzata e partecipata. Guida pratica per lavorare nella cornice dei diritti

Natascia Curto, Daniela Gariglio

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2024

pagine: 176

Per ovviare al rischio che una persona, senza un supporto professionale, rimanga esclusa dal mondo di tutti, priva di una vita piena e soddisfacente, occorre attuare una progettazione personalizzata partecipata. Lo strumento non è nuovo ai servizi socioeducativi, ma in questo volume le autrici desiderano ampliare l’orizzonte culturale e di senso, disegnando, attraverso proposte pratiche e concrete, la strada per l’attuazione del diritto a vivere in una società che sia davvero di tutti. Se, costruendo un progetto, pensi che sarebbe utile nella tua vita o in quella di una persona a te cara, stai procedendo nel verso giusto.
19,90

Trasformare i servizi socioeducativi. Dall'assistenza ai diritti

Trasformare i servizi socioeducativi. Dall'assistenza ai diritti

Natascia Curto

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il volume propone riflessioni suscitate da un lungo lavoro di ricerca e formazione nell’ambito del mondo dei servizi socioeducativi, svolto con l’intento di portare il sistema verso una sempre maggiore congruenza tra operatività quotidiana e modelli emancipatori di inclusione sociale. La visione universalista e la crescente complessità delle società contemporanee chiedono infatti ai servizi socioeducativi di modificare il vecchio mandato assistenziale. Ad oggi, essi hanno lo scopo di sostenere persone, famiglie, comunità locali e gruppi sociali nell’incrementare il proprio bagaglio di diritti e libertà, riducendo la discriminazione di cui sono oggetto e promuovendo processi di capacitazione. Mettere il sistema in condizione di affrontare queste nuove sfide è possibile soltanto attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori in una costante opera di riconnessione delle modalità operative di accompagnamento al progetto di vita con gli elementi teorici chiave che caratterizzano la deistituzionalizzazione.
15,00

I diritti delle persone con disabilità. Percorsi di attuazione della convenzione ONU

I diritti delle persone con disabilità. Percorsi di attuazione della convenzione ONU

Natascia Curto, Cecilia Maria Marchisio

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 148

Nel 2009 la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità diventa legge in Italia. Il documento costruisce una piattaforma cognitiva e valoriale per guardare, per la prima volta nella storia, i diritti dalla prospettiva della disabilità e la disabilità dalla prospettiva dei diritti, e chiama a descrivere i percorsi relativi all’esistenza delle persone con disabilità non più soltanto in termini di patologie da compensare e riabilitare, ma come parte delle diversità che caratterizzano gli esseri umani. Ciò che le sue indicazioni disegnano non è dunque un nuovo modello di disabilità, ma un differente modello di società. Il libro presenta il punto di vista sviluppato dalle autrici sulla base delle esperienze di attuazione della Convenzione ONU condotte negli ultimi dieci anni. Il testo non offre né un metodo né una modalità univoca di applicazione, ma costituisce un tentativo di elaborare riflessioni e indicazioni che si articolino nella cornice delle conoscenze e secondo l’approccio etico e politico che la Convenzione propone.
13,00

Diritto al lavoro e disabilità. Progettare pratiche efficaci

Diritto al lavoro e disabilità. Progettare pratiche efficaci

Cecilia Maria Marchisio, Natascia Curto

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 179

Alla luce del nuovo paradigma introdotto dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, il diritto al lavoro appare uno snodo cruciale. Ricco di implicazioni e stratificazioni concettuali, esso consente di integrare riflessioni di ordine teorico e metodologico. Il volume propone un’analisi del lavoro per coloro che vivono condizioni di disabilità dal punto di vista degli universi semantico-concettuali a esso connessi, derivandone una proposta operativa articolata relativa alle azioni oggi possibili per accompagnare le persone con disabilità a un’occupazione retribuita, senza discriminazione e nella prospettiva dei diritti.
16,00

Costruire futuro. Ripensare il dopo di noi con l'Officina della vita indipendente

Costruire futuro. Ripensare il dopo di noi con l'Officina della vita indipendente

Cecilia Maria Marchisio, Natascia Curto

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2018

pagine: 225

Negli ultimi anni lo scenario relativo alle persone con disabilità sta cambiando rapidamente. L’approvazione della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità ha segnato una direzione chiara per i percorsi che si propongono di accompagnare i progetti di vita. Le indicazioni internazionali e il cambiamento culturale in corso pongono operatori ed esperti davanti a nuovi interrogativi e sfide. Come rendere esigibili i diritti nella prospettiva del protagonismo delle persone e delle famiglie? Una possibile risposta viene dall’approccio innovativo dell’Officina della vita indipendente, sperimentato a partire dal 2011 con gruppi di genitori del territorio piemontese. Nel presentare quest’approccio, il libro — corredato da un’ampia e documentata parte teorica — si rivolge non solo agli addetti ai lavori e ai familiari di persone con disabilità, ma in generale a chiunque si interessi al tema dei diritti.
17,50

Senza muri. Attivare il territorio per promuovere i diritti

Senza muri. Attivare il territorio per promuovere i diritti

Cecilia Maria Marchisio, Natascia Curto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 188

13,00

Persone fragili e servizi a bassa soglia

Persone fragili e servizi a bassa soglia

Natascia Curto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 160

La ricerca in ambito socioeducativo, a cui si vorrebbe offrire un contributo, parte dalla realtà dei servizi e sviluppa una progettualità che elabori la continua trasformazione a cui questi sono chiamati. Il lavoro, nato dall'osservazione del progetto Prisma, ha assunto contorni più ampi: vengono attraversati temi fondanti per il lavoro sociale quali relazione, bassa soglia, lavoro di rete. La descrizione di alcune esperienze di fragilità ha inteso rendere ragione di una vicinanza tra piano del pensiero a quello della prassi. Una vicinanza che spesso c'è, a prescindere da questo lavoro, e a dispetto della critica che vuole i due piani, teorico e pratico, scollati e contrapposti. Che questa vicinanza ci sia lo dimostra il lavoro di tanti operatori, che quotidianamente si interrogano sul senso di quello che fanno, cercano occasioni formative, partecipano alle riflessioni collettive. Lo dimostra anche quella parte della comunità scientifica che opera in stretto contatto con le istituzioni e con i servizi. E lo dimostrano i percorsi nati da queste collaborazioni: contesti costruiti con la collaborazione di tutti: operatori, ricercatori e persone fragili.
10,00

Caregiving familiare e disabilità gravissime. Una ricerca a Torino
16,50

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.