Libri di Nicholas Penny
La raccolta dimezzata. Storia della dispersione della Pinacoteca di Guglielmo Lochis (1789-1859)
Giovanna Brambilla Ranise, Giovanni Agosti, Nicholas Penny
Libro: Copertina rigida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2007
pagine: 432
La collezione del conte Guglielmo Lochis, nel 1859 consisteva in 557 dipinti, documentati da un catalogo a stampa del 1858. Il conte voleva che la raccolta restasse indivisa, ma il suo testamento fu invalidato e la collezione venne smembrata. Una consistente parte toccò all'erede mentre un importante nucleo passò alla Città di Bergamo, Accademia Carrara. I disiecta membra della raccolta Lochis sono sparsi in Europa e Oltreoceano: Venezia, Berlino, Amsterdam, Oxford, Londra, Dublino, Strasburgo, ma anche Chantilly, Cambridge in Massachussets, Sarasota, Winnipeg.
Ombre. La rappresentazione dell'ombra portata nell'arte occidentale
Ernst H. Gombrich
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2017
pagine: XXIII-69
Come sono state rappresentate le ombre nell'arte occidentale? Come le hanno dipinte, o ignorate, gli artisti dal Rinascimento al Seicento? E quali nuove funzioni hanno svolto nel Romanticismo, per gli Impressionisti o i Surrealisti? Non gli oggetti che sono nei quadri, ma la loro ombra fa da filo conduttore al volume. Ernst Gombrich ci parla della presenza di qualcosa di incorporeo, che diventa reale solo perché può essere guardato, e quindi rappresentato figurativamente. E nel contempo ci mostra l'importanza di qualcosa che, nell'alternanza di zone chiare e scure, disegna gli oggetti, consentendoci di identificarne la forma. Il celebre storico dell'arte ne mostra la presenza a partire dalla lucidità «scientifica» di Masaccio, per toccare le sottigliezze di Leonardo, fino a collegare le teatrali drammatizzazioni di Rembrandt o Caravaggio alle elaborazioni che appartengono più direttamente alla nostra esperienza, per esempio nei montaggi suggestivi di De Chirico o nelle ricerche di un fotografo del calibro di Cartier-Bresson, attraversando momenti significativi, come quelli suggeriti da Tiepolo, Guardi, Turner. Questa nuova edizione del saggio è arricchita con numerose illustrazioni a colori e un'introduzione di Nicholas Penny.