Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Fantini

Leggende di Dune

Leggende di Dune

Brian Herbert, Kevin J. Anderson

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 1404

Diecimila anni prima dei fatti narrati in Dune, la guerra passata alla storia come Jihad Butleriano vide l'uomo contrapporsi alle macchine senzienti. È in quel periodo che ebbero origine le Case e le varie organizzazioni che caratterizzeranno poi l'universo di Dune. Basati sugli appunti lasciati da Frank Herbert, i tre romanzi che costituiscono il ciclo delle Leggende di Dune vennero portati a termine dal figlio dell'autore, Brian, e dallo scrittore Kevin J. Anderson. Il volume comprende "Il Jihad Butleriano", "La crociata delle macchine" e "La battaglia di Corrin", finora inediti in Italia, qui tradotti e curati da Stefano Giorgianni.
30,00

L'alternativa Oppenheimer

L'alternativa Oppenheimer

Robert J. Sawyer

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 528

J. Robert Oppenheimer, il “padre dell’atomica”, dopo Hiroshima e Nagasaki deve affrontare una nuova, terribile minaccia: la distruzione della Terra. Entro il 2030, infatti, è prevista un’esplosione del sole che spazzerà via il pianeta. Con il genio creativo di cui dispone, Oppenheimer decide di mettere insieme un nuovo team di scienziati per risolvere il problema, fra i quali anche Einstein e von Braun. La sfida è cominciata…
7,90

Gli incanti dell'isola. Guida letteraria all'isola di San Giulio sul lago d'Orta

Gli incanti dell'isola. Guida letteraria all'isola di San Giulio sul lago d'Orta

Laura Pariani, Nicola Fantini

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2022

pagine: 64

Chissà perché l'isola di San Giulio, al centro del piccolo lago d'Orta, ha suscitato tempo la fantasia di tanti narratori che si occupano di misteri. Da Umberto Eco a Piero Chiara, da Montale alla badessa Cànopi, il viaggio letterario e artistico è ricco di sorprese, incontrando anche Gianni Rodari, che è nato sulle rive del lago: «L'isola di San Giulio sembra fatta tutta a mano come un gioco di costruzioni. L'insieme è compatto come i pezzi di un rompicapo».
14,00

Arrivederci, signor Cajkowskij

Arrivederci, signor Cajkowskij

Nicola Fantini, Laura Pariani

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2019

pagine: 405

Orta Novarese, dicembre 1878. In uno dei suoi primi soggiorni italiani Cajkovskij risiede sul lago Cusio, cercando ispirazione e sollievo per la propria inquietudine. Sull'isola di San Giulio, a poche bracciate dalla riva, soggiorna la ricchissima vedova Nadeida Filaretovna von Meck, mecenate innamorata del compositore con cui ha stretto un singolare contratto: i due non devono frequentarsi né vedersi, ma pur vivendo in case separate si impegnano a scambiarsi ogni giorno lunghe lettere. E questo insolito legame, per gli abitanti del paese è principio di dicerie, forma di mistero. E non è l'unico. L'atmosfera brumosa del lago e il basso continuo delle vite modeste dei suoi abitanti sono sconvolti da un delitto e dall'inspiegabile segregazione di cinque inglesine in una villa dell'isola. Tutti vengono coinvolti: dal medico al vecchissimo banditore, dalle due gemelle canterine alla Marchesa Colombi, dalla veggente al fotografo. Sarà forse l'effetto delle cinque Notti Nere del solstizio d'inverno che - come spiega al compositore russo l'affittacamere colta e emancipata - segnano il momento magico in cui vivi e non-più-vivi comunicano. Perfino Cajkovskij ne è toccato: perché gli è stato insegnato che ogni donna uccisa vicino all'acqua si trasforma in una rusalka famelica di sangue maschile. Una storia corale che racconta non solo chi vive nel paesino piemontese, ma anche gli abitatori delle Tenebre-di-mezzo, che ogni notte scendono dal cimitero di San Quirico a indagare con curiosità ciò che succede dietro i muri delle vecchie case. Così "Arrivederci, signor Cajkovskij" si colloca come seguito ideale al precedente romanzo di Fantini e Pariani, "Nostra Signora degli scorpioni": saga di un «piccolo mondo antico» del novarese.
15,00

Il lago dove nacque Zarathustra. Guida letteraria di Orta

Il lago dove nacque Zarathustra. Guida letteraria di Orta

Nicola Fantini, Laura Pariani

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2018

pagine: 86

Una guida d'autore al lago d'Orta che si legge come un libro di racconti. Il lago di Gianni Rodari, l'antico Cusio tra Piemonte e Lombardia, è stato teatro di incontri indelebili, come quello di Nietzsche con Lou Salomé da cui nacque "Così parlò Zarathustra" e al centro del romanzo "La foto di Orta" di Laura Pariani, che con Nicola Fantini qui accompagna il lettore con citazioni letterarie tra la piazzetta, la salita al Sacro Monte, il cimitero e i dintorni. Sulle rive visitate dal Grand Tour dell'Ottocento gli scrittori hanno sempre lasciato testimonianze in poesie e prosa, da Manzoni a Gadda su Villa Crespi, dagli Alpinisti ciabattoni dello scapigliato Cagna a Martin Mystère. Un lago di carta e di parole che rende letteraria la geografia e magico il borgo di Orta davanti all'isola di San Giulio: «ma cos'ha il lago d'Orta di tanto particolare?» Il segreto in queste pagine: per un itinerario vero e immaginario.
12,00

La macchina tigre

La macchina tigre

Laura Pariani, Nicola Fantini

Libro: Copertina morbida

editore: Pelledoca Editore

anno edizione: 2018

pagine: 145

Didi ha 12 anni, è irrequieto e solitario. Da quando vive con la zia Betta ha pochi ricordi della madre ma sono ciò a cui tiene di più. Non ha amici e appena può scappa nel bosco. È lì e sulle pendici della montagna che domina il paese in cui vive che ha costruito i suoi nascondigli, luoghi nascosti e quasi impossibili da raggiungere. Ci ha portato provviste, libri e tutta una serie di congegni meccanici con cui costruirà la "macchina tigre". Perché Didi sogna di prevedere gli avvenimenti futuri e quella macchina lo aiuterà a farlo. Ma la macchina tigre riuscirà a proteggerlo dall'arrivo del Monaco Nero e da quell'uomo mai visto che dicono sia suo padre? A Didi non resta che scappare, ancora una volta in uno dei suoi nascondigli. Il più pericoloso da raggiunge: il Nascondiglio Innominato. Età di lettura: da 11 anni.
16,00

Che Guevara aveva un gallo

Che Guevara aveva un gallo

Laura Pariani, Nicola Fantini

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2016

pagine: 262

Sul Paraguay, Emilio Salgari scrisse un'avventura (nel 1894) "tra selve, indios spietati e complotti politici". Per aver letto quel "Tesoro del presidente del Paraguay", ma anche perché lì vive il figlio Adriano impegnato in scavi archeologici nelle antiche reducciones dei Gesuiti, Beppe e Mirella, per il loro anniversario, decidono un viaggio insolito, in quello che appare loro "il paese in cui c'è posto per tutti i sogni": l'immenso territorio una volta vergine di selve umide dalla leggendaria impenetrabilità e meta inesauribile di "irregolari, pionieri, sognatori di mondi alternativi". Succede però che, giunti ad Asunción, all'ultimo domicilio il figlio è dato per sconosciuto. Beppe e Mirella partono così alla sua ricerca, dirigendosi dapprima verso le antiche colonizzazioni inghiottite dalla selva. Ma non sono soli: li accompagna, li protegge, li conduce Invención, una bella e abilissima guardia del corpo che conosce tutti i luoghi e le persone giuste. Sotto la sua guida, l'avventura diventa, per i due coniugi non più giovani, una progressiva identificazione nell'anima di un paese sterminato, dalla natura implacabile e dalla storia crudele. Invención li introduce nei misteri mitici delle selve e della gente degli sparsi isolati insediamenti. Poi in un viaggio alla fine delle utopie, nei malinconici "posti morti" dove "le meraviglie dei sogni e le miserie della realtà" hanno urtato tra loro: le libere repubbliche di "selvaggi" fondate dai Gesuiti.
14,00

Nostra signora degli scorpioni

Nostra signora degli scorpioni

Laura Pariani, Nicola Fantini

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2014

pagine: 435

Nell'autunno del 1869, Orta è un borgo tranquillo e forse intorpidito, solo con un fremito di animosità verso i forestieri. Ci vive Enrico Costa, detto il Francesino, ultimo figlio di una famiglia proprietaria squassata dalla disgrazia; vi soggiorna Dostoevskij, in cerca di un riparo dall'assillo dei creditori; vi scorrono le esistenze immutabili di tanti, ciascuno con la smorfia tipica del volto che svela a tutti carattere e destino, ciascuno tormentato da qualcosa di indicibile. Perché qui, cinquantasei anni prima, è avvenuto un macabro delitto, di quelli germinati nel torbido di una famiglia e nell'odio di famiglie tra loro. Teodoro Costa, bisnonno di Enrico, è stato ucciso con feroce violenza. Facilmente, la giustizia ha trovato il colpevole nel figlio Demetrio, ghigliottinato dopo un rapido processo. Tornato dalla Francia, Enrico il Francesino non è mai stato ben accolto in paese. Poeta e scrittore, ha sempre avuto il desiderio di scrutare nell'oscurità intorno alla storia dei suoi avi. Inoltre, un rasoio e un messaggio cifrato ritrovati per caso, gli sembrano una combinazione troppo azzardata per non essere un messaggio. Il suo itinerario di verità e di liberazione s'incontra con la curiosità intellettuale di Dostoevskij, che invece è motivato dalll'interrogarsi sulla colpa e sull'odio alla base della sua ricerca spirituale. Lentamente, si apre il velo della storia segreta, che è storia di tante vite che portano il proprio tributo di dolore, ingiustizia e vendetta.
15,00

A due voci. Diario argentino

A due voci. Diario argentino

Antonio Dal Masetto, Nicola Fantini

Libro: Libro in brossura

editore: Effigie

anno edizione: 2004

pagine: 84

Un resoconto sulle attuali condizioni dell'Argentina condotto da due diversi, ma complementari punti di vista. Fantini registra con sguardo lucido non privo di amarezza i dialoghi, le sofferenze della popolazione, accanto allo spettacolo, alle anomalie e alle contraddizioni del potere. Dal Masetto racconta con piglio divertito il mondo picarescoe disperato della gente comune. Tra le conversazioni e le burle dello scrittore argentino e la desolazione e l'ira del cronista italiano non pare esserci contraddizione.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.