Libri di Nicole Fabre
I discorsi dei grandi nelle orecchie dei bambini. Ascoltiamo ciò che dicono i nostri bambini
Nicole Fabre
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 168
Sono felici lontano da noi?
Nicole Fabre
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 160
Questo libro analizza i sentimenti, le emozioni e le paure che provano i bambini durante i tempi trascorsi in gruppo "senza mamma e papà", dimostrando quanto importanti siano tali esperienze per la loro crescita. Attraverso le storie della Granille, una colonia di bambini confinati durante la Seconda guerra mondiale nella foresta della Francia centrale, genitori, nonni e educatori capiranno l'importanza di saper ascoltare i bambini e di conoscere e comprendere le leggi che regolano la vita di gruppo e il ruolo fondamentale dell'immaginario.
Prima dell’Edipo. Rêve-Eveillé-Dirigé e fantasmi arcaici
Nicole Fabre
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 146
Il testo permette al lettore di immergersi nello psichismo arcaico, dimensione “antecedente la parola”, espresso prevalentemente attraverso immagini a forte reviviscenza sensoriale. L’Autrice evolve così il Rêve-Eveillé di Desoille da “via regia dell’inconscio” a via regia dell’arcaico. Documentata dalla trascrizione delle sedute di rêves-éveillés dei pazienti, che permettono di osservare in modo diretto come immergersi nell’arcaico, nel contesto della cura analitica, riattivi il vissuto di specifiche modalità quali la fusione, l’indifferenziazione, la simbiosi ed altre. Il percorso evolutivo arrestatosi un tempo, può così essere sbloccato aprendo la strada all’ingresso nella fase edipica. Ne consegue un’evoluzione del Sé con ripercussioni sulla propria esistenza. Siamo grati a Nicole per questo saggio metodologico, scritto con l’originalità, la chiarezza e la didatticità di sempre ma che soprattutto trasmette il rispetto per i suoi pazienti e l’amore per il suo lavoro. Un esempio da seguire.
Allo specchio dei sogni. Immaginario e psicoanalisi
Nicole Fabre
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 172
L'immaginario in azione nella psicoterapia infantile
Nicole Fabre
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 179
Quali procedimenti vengono attivati quando, in una psicoterapia, entra in azione l'immaginario? Cosa succede quando il terapeuta fa appello all'immaginario e ne favorisce l'emergere e il dispiegarsi? L'autrice descrive come l'analisi con il sogno da svegli, adeguandosi al bambino, mette in atto determinate modalità indispensabili per incontrare il bambino nei suoi luoghi e con il linguaggio che gli è proprio. Attraverso gli sviluppi e gli aspetti teorici di questo approccio il lettore incontra il bambino immaginario nel bambino reale, il bambino nell'adulto e, in un senso più generale, quanto dell'inconscio si può rappresentare, conoscere e sviluppare grazie all'immaginario.
Dio, per i bambini chi è?
Nicole Fabre
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 107
L'immagine di Dio, formatasi - spesso inconsapevolmente - nell'infanzia, vive ancora dentro di noi e testimonia il percorso di crescita. Come fondamento della nostra spiritualità si inserisce, a volte, in una religione ma, più spesso, ha bisogno di sfuggirvi per crescere. Un volume sui bambini destinato a quanti desiderino rintracciare e capire le radici della propria spiritualità o a quanti sentano bisogno di osservare e comprendere il suo sviluppo nei propri figli.
Due immaginari una cura. Le sedute di rêve-eveillé, l'analisi, la ricerca del senso
Nicole Fabre
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2011
pagine: 96
"Eccomi all'inizio di un accompagnamento che durerà un tempo che non sono in grado di prevedere. Il paziente è con me. Io con lui. Uniti da un progetto non del tutto definito e che non potrebbe essere altro che così, secondo un accordo i cui presupposti sono chiari ma coprono un percorso che non lo è affatto. Destinati ad avanzare verso l'obiettivo, barlume nella notte di un paesaggio incerto. Insieme, in una relazione unica e originale, senza la quale niente si svolgerebbe come di fatto si svolgerà. "Raccontando la cura di Monica, Nicole Fabre si focalizza sullo spazio dato all'immaginario nelle sedute di Rêve-Eveillé. Mostra come si costruisce, all'ascolto dei Rêves della paziente, la risposta controtransferale che attinge alla fonte dell'immaginario dell'analista. E ci si domanda, come quando termina un racconto iniziatico, chi dei due ha condotto l'altro fino alla soglia del misterioso quando alla fine la paziente riesce a comprendere e a comprendersi.
Le ferite dell'infanzia. Esprimerle, comprenderle, superarle
Nicole Fabre
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 119
Le ferite dell'infanzia, talvolta conosciute ed evidenti, altre volte nascoste o incomprese, fanno parte della vita di molti bambini. Lutti, separazioni, partenze, malattie, rapporti difficili, conflittuali o ossessivamente protettivi causano contusioni, lividi, ammaccature e ferite di tanti tipi. Spesso sono gli adulti, a casa o a scuola, a fare del male ai bambini, non comprendendo le loro angosce. Attraverso i casi di Antoine, "bloccato da un padre-giudice", Caroline e Marion, "maltrattate da una cattiva maestra", Etienne che, dopo la separazione dei genitori, "vive in un mondo a parte"..., Nicole Fabre mostra i modi in cui queste ferite possono essere riconosciute e quindi curate grazie alla psicoterapia.
Il triangolo spezzato. Rêve-éveillé e esperienza immaginativa in psicoterapia
Nicole Fabre
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2015
pagine: 200
Il lavoro di Nicole Fabre trova oggi la sua attualità nel rilanciare l'importanza dell'aspetto introspettivo attraverso la tecnica del rève-eveillé (sviluppato a partire da Desoille e oggi chiamato anche esperienza immaginativa), che si qualifica come una sorta di 'poetica creativa a due' (il soggetto e il terapeuta). Arricchito di una nuova Introduzione dell'autrice, di una Prefazione di Francesco Simeti, di una Introduzione di Alberto Passerini e di due nuovi capitoli di Olivia Ninotti, il testo trasporta direttamente nell'immaginario dei bambini, a contatto con la loro sofferenza: il terapeuta diventa partecipe, vive i processi del bambino e gli restituisce rappresentazioni simboliche dei suoi vissuti, in un sistema di relazione basato sulla fiducia. Nei due capitoli di Olivia Ninotti aggiunti all'opera originaria viene presentata una prospettiva dell'evoluzione mentale sul piano del Sé, con particolare riguardo agli aspetti socioculturali della famiglia moderna e alla funzione paterna. La patologia individuata a suo tempo dalla Fabre nell'immagine del 'triangolo spezzato' (legata alla conflittualità edipica classica) è oggi esasperata da una più grave insoddisfazione, incrinatura del Sé e distruttività verso se stessi e il mondo da parte di bambini e adolescenti. Diventa dunque necessaria una partecipazione maggiore da parte del terapeuta, al quale si richiede non solo una solida formazione, ma anche la capacità di confrontarsi.
Questi bambini che ci provocano
Nicole Fabre
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 141
Caroline la lumaca, David il distruttore, Alene il pagliaccio. Bambini "difficili" che provocano, scoraggiano, stancano, avviliscono. Attraverso le loro crisi, la loro disperazione, le loro arrabbiature e i loro silenzi, l'autrice aiuta a raggiugerli, comprenderli e aiutarli, indicando le condizioni necessarie per svolgere "l'impossibile mestiere" di educatore e di genitore e per accettare le provocazioni come un gradito regalo. Il libro vuole sensibilizzare di fronte ai comportamenti di questi bambini difficili. Intervallano il testo brani tratti da autori che illustrano le loro infanzie difficili e brani di analisti ed educatori che suggeriscono ipotesi, teorie, interrogativi.
La solitudine. Gioie e dolori
Nicole Fabre
Libro: Copertina morbida
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 94
Mai come a partire dalla metà del XX secolo si è sentito parlare così tanto di solitudine e di isolamento. L'angoscia dell'essere umano separato e solo bambino e adulto, uomo e donna, giovane e vecchio -,più separato e più solo a causa dei trasferimenti, dei traslochi, degli sradicamenti, delle crisi delle famiglie e delle comunità alle quali apparteneva un tempo, affiora dappertutto. Nicole Fabre si interroga sulle cause e sulle implicazioni della solitudine a seconda che sia subita, scelta, ricercata, desiderata, evitata o coltivata.