Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Odillo Vidoni Guidoni

Come si diventa non devianti

Come si diventa non devianti

Odillo Vidoni Guidoni

Libro: Libro in brossura

editore: PM edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 164

Come mai nel nostro Paese, nonostante l’ampia diffusione della criminalità economica e politica, vi è una scarsa stigmatizzazione della criminalità dei colletti bianchi, se escludiamo la breve parentesi di Tangentopoli? Per rispondere ad un tale quesito questo libro si chiede, utilizzando in maniera opposta al modo convenzionale la teoria dell’etichettamento, quali sono gli attori che contribuiscono alla decostruzione della criminalità dei colletti bianchi come problema e alla decriminalizzazione dei delinquenti di alto status e attraverso quali meccanismi ciò avviene. L’ipotesi suggerita è che nella disattivazione del controllo sociale, un ruolo decisivo sia svolto dagli stessi colletti bianchi. Oltre ad interventi in sede giudiziaria ed in ambito legislativo, essi possono contenere la disapprovazione sociale e i rischi di stigmatizzazione attraverso l’adozione di strategie di negazione o neutralizzazione. Tra queste l’attenzione si concentra sulle scuse e le giustificazioni attraverso cui i criminali di alto status tendono ad occultare i propri reati e conservare prestigio e rispettabilità sociale.
16,00

La devianza. Teorie e politiche di controllo

La devianza. Teorie e politiche di controllo

Daniele Scarscelli, Odillo Vidoni Guidoni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 204

Il libro presenta "un modo di ragionare" sulla devianza e sulle modalità con cui viene esercitato il controllo sociale e ha lo scopo di sviluppare negli studenti sia la capacità di analizzare i fenomeni devianti, adottando una prospettiva sociologica che metta in discussione le interpretazioni di senso comune, sia la capacità di valutare quali siano le rappresentazioni sociali e i modelli di spiegazione della devianza alla base delle diverse politiche di intervento.
21,50

La criminalità

La criminalità

Odillo Vidoni Guidoni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 128

In questi ultimi anni la questione criminale, collegata a fenomeni come l'immigrazione, la corruzione, la mafia e la criminalità di strada, è tornata al centro del dibattito politico e dell'analisi sociologica. Questo libro ha l'obiettivo di fornire una prima introduzione concettuale allo studio sociologico dei fenomeni criminali che consenta di mettere in discussione alcuni diffusi luoghi comuni. Nel corso del testo vengono esaminati quattro temi principali: le definizioni della criminalità, i metodi usati per misurarla, la classificazione dei fenomeni criminali e lo studio delle vittime.
12,00

Vittime e riparazione: due sfide per il servizio sociale
10,00

La devianza. Teorie e politiche di controllo

Daniele Scarscelli, Odillo Vidoni Guidoni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 280

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.