Libri di Rosalba Altopiedi
Comprendere la sociologia del diritto. Concetti e temi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 296
Il volume, frutto del lavoro collettivo di un gruppo di studiose i cui interessi scientifici si muovono nell’ambito della sociologia del diritto, è rivolto a studentesse e studenti che per la prima volta si confrontano con questa disciplina. Il testo ha l’obiettivo di restituire, anche con l’ausilio di esempi pratici ed esperienze di ricerca empirica, la complessità del quadro teorico e metodologico della prospettiva di analisi sociologica sul diritto. Nei capitoli che lo compongono sono presentati temi classici della materia accanto ad altri più raramente oggetto di attenzione, con l’intento di fornire una “cassetta degli attrezzi” minima che consenta la comprensione del diritto vivente, osservato come modalità di agire sociale.
Come si diventa non devianti
Odillo Vidoni Guidoni
Libro: Libro in brossura
editore: PM edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 164
Come mai nel nostro Paese, nonostante l’ampia diffusione della criminalità economica e politica, vi è una scarsa stigmatizzazione della criminalità dei colletti bianchi, se escludiamo la breve parentesi di Tangentopoli? Per rispondere ad un tale quesito questo libro si chiede, utilizzando in maniera opposta al modo convenzionale la teoria dell’etichettamento, quali sono gli attori che contribuiscono alla decostruzione della criminalità dei colletti bianchi come problema e alla decriminalizzazione dei delinquenti di alto status e attraverso quali meccanismi ciò avviene. L’ipotesi suggerita è che nella disattivazione del controllo sociale, un ruolo decisivo sia svolto dagli stessi colletti bianchi. Oltre ad interventi in sede giudiziaria ed in ambito legislativo, essi possono contenere la disapprovazione sociale e i rischi di stigmatizzazione attraverso l’adozione di strategie di negazione o neutralizzazione. Tra queste l’attenzione si concentra sulle scuse e le giustificazioni attraverso cui i criminali di alto status tendono ad occultare i propri reati e conservare prestigio e rispettabilità sociale.
Lo sport in pillole. Farmaci e doping nello sport non professionistico
Rosalba Altopiedi, Daniele Scarscelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Un caso di criminalità d'impresa: l'eternit di Casale Monferrato
Rosalba Altopiedi
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2011
pagine: 144
Fatti di sport. Il doping e la doppia morale delle organizzazioni sportive
Rosalba Altopiedi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Attraverso quali strategie le organizzazioni sportive cercano di contrastare il dilagare del doping nello sport d'élite? Le politiche adottate hanno raggiunto gli obiettivi che si sono proposte, o è necessario considerare approcci alternativi? La delega dei controlli alle agenzie pubbliche è una risposta adeguata per superare i limiti di un meccanismo in cui il controllato coincide con il controllore? Il volume si propone di rispondere a questi interrogativi attraverso un'indagine empirica che, a partire dalla comparazione tra due contesti nazionali - Italia e Regno Unito caratterizzati da tradizioni molto diverse, sia nel modo di intendere la prassi di governo, sia per quanto concerne il ruolo degli attori politico-istituzionali e delle agenzie di controllo, ripercorre il processo che ha caratterizzato l'emergere del doping come problema, la nascita e l'istituzionalizzazione di un discorso pubblico che legittima l'attuale sistema dei controlli e le specifiche politiche adottate.