Libri di Orsola Razzolini
Appalti e lavoro: problemi attuali
Alessandro Bellavista, Silvia Ciucciovino, Enrico Gragnoli, Arturo Maresca, Roberto Pessi, Giampiero Proia, Rosario Santucci, Paolo Pizzuti, Oronzo Mazzotta, Valerio Maio, Emilio Balletti, Alessandro Boscati, Orsola Razzolini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il volume raccoglie i contributi degli autori che hanno partecipato all'incontro di studio organizzato da "FA.RI – Facciamo ricerca sul lavoro", tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Roma Tre l'8 ottobre 2021. Le complesse relazioni che intercorrono tra la disciplina degli appalti, anche nel settore pubblico, e la tutela del lavoro sono da sempre all'attenzione degli studiosi, ma i contributi raccolti nel presente volume si prefiggono soprattutto di "mettere a fuoco" le problematiche più attuali, prendendo in esame le numerose novità che, incessantemente, provengono dall'evoluzione dell'ordinamento che è alla costante ricerca di un equilibrato bilanciamento tra l'interesse dell'impresa ad una organizzazione efficiente e competitiva e l'interesse del lavoratore alla conservazione dell'occupazione e alla garanzia dei propri diritti. Particolare attenzione è, così, rivolta alle molteplici novità che emergono dalla legge (ad esempio, la recentissima modifica all'art. 105, comma 14, del Testo Unico sugli appalti pubblici), dalla contrattazione collettiva (con l'intensa opera di adattamento e perfezionamento delle clausole sociali), e da altre istituzioni (con gli interventi dell'ANAC, ancora in tema di appalti pubblici, e della Commissione di Garanzia sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali), nonché dalla giurisprudenza (con alcune interessanti pronunzie, tra le altre, in materia di decadenza contributiva e in materia di appalti nelle società pubbliche). Emergono, inoltre, dalla pluralità delle opinioni, approfondimenti utili anche per riflettere sui più rilevanti aspetti teorico-sistematici, in particolare per ciò che attiene alle sempre fibrillanti discussioni sulla nozione di subordinazione e sulle tecniche di tutela degli interessi implicati, nonché sulle prospettive de iure condendo.
Azione sindacale e tutela giurisdizionale. Studio preliminare a partire da un'analisi comparata
Orsola Razzolini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 176
Nell’ordinamento giuridico italiano l’azione sindacale è stata studiata e si è sviluppata quasi esclusivamente in una dimensione extragiudiziale attraverso il ricorso, da un lato, alla teoria dell’ordinamento intersindacale e, dall’altro lato, alla elaborazione del concetto di autonomia privata collettiva. Con riguardo alla tutela giurisdizionale, in seguito alla soppressione del regime corporativo, l’azione in giudizio del sindacato è stata ricondotta agli schemi processuali ordinari e precisamente all’art. 2907, comma 1, del codice civile. La conseguenza è stata ritenere il sindacato legittimato ad agire in giudizio esclusivamente a tutela di diritti e prerogative proprie. Costituisce solo un’apparente eccezione a tale impostazione lo strumento della repressione della condotta antisindacale di cui all’art. 28 st. lav. che, nella prassi, viene utilizzato dal sindacato per tutelare diritti e interessi propri e solo preterintenzionalmente dei lavoratori. Un’impostazione del tutto diversa si è sviluppata, ad esempio, negli ordinamenti giuridici francese e spagnolo dove è da tempo riconosciuta la generale legittimazione dell’associazione sindacale ad agire in giudizio a tutela dell’intérêt collectif de la profession o di intereses colectivos de los trabajadores. In questo quadro teorico, il libro affronta la questione se il sindacato possa svolgere anche nel nostro ordinamento la propria essenziale funzione di tutela degli interessi dei lavoratori in sede giurisdizionale, proponendo una lettura coordinata degli articoli 39, comma 1 e 24, comma 1 della Costituzione. Due principali ragioni suggeriscono di ripensare il rapporto tra azione sindacale e tutela giurisdizionale: la crisi del sistema sindacale “di fatto” e il declino del contenzioso individuale che può a sua volta rivelare un indebolimento del principio della effettiva tutela giurisdizionale.
Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XL-1220
Piccolo imprenditore e lavoro prevalentemente personale
Orsola Razzolini
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
Lavoro prevalentemente personale e piccola impresa
Orsola Razzolini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: 182
Il lavoro autonomo nei luoghi della cultura
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 312
Il carattere plurale del lavoro autonomo ha suggerito di affrontare il problema delle tutele e delle relative tecniche rimediali, muovendo da un ambito circoscritto ed omogeneo piuttosto che su un piano generale ed unitario. Il volume ha quindi indagato il tema del lavoro autonomo con un approccio mirato ai “luoghi della cultura”. In quest’ambito l’indagine si è focalizzata su due settori (editoria libraria e audiovisivo), in cui la presenza di lavoratori autonomi è particolarmente significativa. Grazie al suo carattere interdisciplinare, la ricerca – prevalentemente giuridica, ma supportata da contributi sociologici – ha consentito di pervenire ad una conoscenza più puntuale di questi settori e di cogliere i bisogni di tutela di quanti operano al loro interno.