Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ottone Rosai

Scritti dispersi. Edizione postuma dalle carte di Carlo Cordié

Scritti dispersi. Edizione postuma dalle carte di Carlo Cordié

Ottone Rosai

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2018

pagine: 560

Pubblicati qui per la prima volta in una raccolta unitaria, secondo il progetto di edizione – mai portato a termine – curato dal critico Carlo Cordié (1910-2002), gli Scritti dispersi documentano il lungo cammino letterario di Rosai, dagli esordi con «Lacerba» nel 1914 fino agli ultimi giorni di vita. Sono articoli, brevi saggi di critica sia artistica che letteraria, cenni autobiografici, abbozzi narrativi in vernacolo fiorentino. I ricordi personali si intrecciano inevitabilmente con la storia d’Italia e con quella di Firenze, dal sodalizio con Soffici all’adesione al Futurismo e allo Strapaese di Maccari, quindi l’esperienza come ardito nella Grande Guerra e come squadrista durante il Ventennio. L’anima irrequieta fa da contraltare a quella più lirica, tra spunti critici e auto-critici e preziosi cammei dedicati a figure quali Filippo Tommaso Marinetti o Andrea Palazzeschi.
35,00

Firenze e Rosai. La città e il suo pittore

Firenze e Rosai. La città e il suo pittore

Ottone Rosai

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 70

Rosai è il pittore di Firenze [...]; il suo linguaggio infatti, profondamente consapevole della lezione dei quattrocenteschi maestri fiorentini, fin dalle sue prime manifestazioni ci appare indissolubilmente legato ad un ambiente, ci appare una sorta di esatta ricreazione poetica di quel mondo del quale l'artista ha sentito l'esigenza di fare la propria unica realtà.
9,80

Carteggio (1914-1951)

Carteggio (1914-1951)

Ottone Rosai, Ardengo Soffici

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2010

pagine: 107

Rosai e Soffici si conoscono a Firenze nel dicembre 1913. Rosai ha diciotto anni e non è ancora Rosai. Dipinge visioni notturne, case incendiate che colano come cera, nudi insonni e perversi, un autoritratto da teppista col coltello fra i denti. Soffici ha trentaquattro anni ed è già Soffici. La sua vera formazione è avvenuta a Parigi, dove ha vissuto dal 1900 al 1907, comprendendo subito quello che bisogna comprendere. Per Rosai non è un incontro, ma una rivelazione, come scriverà anni dopo. Soffici diventa il suo maestro. Tra la fine del '13 e la fine del '14 si incontrano alle Giubbe Rosse. Ma Soffici abita al Poggio, non sempre può raggiungere Firenze e allora, quando alle tre di notte il caffè chiude, è Rosai che va a cercarlo, percorrendo i quindici chilometri che lo separano dal paese. La casa di Soffici, appartata, sembra la badia di un priore. Nella sua libreria il giovane "teppista" trova tutta l'Europa, da Picasso, Braque, Matisse agli artisti che sente più vicini, come Cézanne e Rousseau. Vivissima e feconda lungo tutti gli anni venti, l'amicizia fra Soffici e Rosai si interrompe bruscamente agli inizi del decennio successivo, quando Rosai, dopo la sfortunata mostra tenuta a Milano alla Galleria del Milione nel 1930, incolpa del fallimento il maestro di un tempo e pubblica un livoroso pamphlet. Il dissidio fra i due si ricomporrà lentamente nei decenni successivi, ma la loro amicizia non rinascerà più.
13,00

Ottone Rosai bischerate

Ottone Rosai bischerate

Ottone Rosai

Libro: Copertina morbida

editore: Firenzelibri

anno edizione: 1990

pagine: 44

6,00

Ottone Rosai. Lettere 1914-1957

Ottone Rosai. Lettere 1914-1957

Ottone Rosai

Libro: Copertina rigida

editore: Firenzelibri

anno edizione: 1974

pagine: 737

55,00

Il libro di un teppista

Il libro di un teppista

Ottone Rosai

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi

anno edizione: 2009

pagine: 138

Rosai amava tradurre in parole, oltre che in figure e colori, l'umanità profonda che fremeva dentro di lui; così, dall'esperienza tragica della partecipazione al primo conflitto mondiale - nel 1915 parte volontario e combatte con gli arditi sul monte Grappa - prende forma una nuova scintilla di quel "furore" che lo spinge a comunicare attraverso l'arte. "Il libro di un teppista" porta alla luce aspetti nascosti della guerra: colpisce per il fraterno cameratismo, per non esaltare nessun eroismo se non quello verso i propri compagni, nessun "superomismo" se non quello di un "teppista" che visse di fiaschi e medaglie, di marce, di febbri, di ranci e pidocchi, di "grappa-benzina", di gavette e cucchiai... una visione umana e intima della sofferenza e della condivisione. La stessa umanità, a un tempo sensibile e cruda, descritta in "Via Toscanella", raccolta di brevi prose come un mosaico di immagini, spaccati di vita come nei suoi quadri.
10,00

Via Toscanella e altri racconti

Via Toscanella e altri racconti

Ottone Rosai

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1994

pagine: 160

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.