Libri di P. Bianconi
Pel di carota
Jules Renard
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2015
pagine: 236
La piccola grande tragedia personale di un ragazzetto goffo e sgraziato, Pel di carota, non amato e disprezzato dalla madre e dai fratelli e che solo di tanto in tanto riesce a stabilire un fugace contatto affettivo con il padre, e che cerca di difendersi con le armi della bugia e della falsa indifferenza. Un romanzo è ancora oggi considerato una delle migliori rappresentazioni del disagio e della solitudine infantile. Postfazione di Antonio Faeti. Età di lettura: da 10 anni.
Il lago di Como (1822). Ediz. italiana e francese
Johann J. Wetzel
Libro
editore: Il Polifilo
anno edizione: 1972
pagine: 132
Giulia o la nuova Eloisa
Jean-Jacques Rousseau
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1992
pagine: 944
I dolori del giovane Werther
Johann Wolfgang Goethe
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1995
pagine: 350
Sulla scia del ricordo per un amore infelice, Goethe scrisse nel 1774 il romanzo epistolare "I dolori del giovane Werther", che ottenne un immediato successo e suscitò accesi dibattiti per la sfida - ben leggibile sotto la superficie sentimentale - lanciata alle convenzioni che reggevano la società dell'epoca. Centro dell'opera è l'amore di Werther, giovane dall'animo estremamente sensibile, per Lotte, già fidanzata a un amico e per questo irraggiungibile. Ma i tentativi del protagonista di fuggire da questa relazione disperata sono tutti votati al fallimento, e a Werther non resta che la tragica risoluzione del suicidio. Tuttavia, il romanzo è molto più di una semplice tragedia amorosa: è una potente rappresentazione del drammatico contrasto tra purezza d'animo e i compromessi chiesti dalla vita in società, è uno specchio dell'anima in cui tutte le passioni si fondono nel fuoco incandescente dell'amore.
Il lago di Como
Johann J. Wetzel
Libro: Libro rilegato
editore: Il Polifilo
anno edizione: 2011
pagine: 108
Dopo i laghi elvetici il Wetzel scoprì i laghi insubrici, il Lario, il Verbano e il Ceresio e finalmente il Garda. Le quindici vedute del "Voyage pittoresque au lac de Côme" uscirono nel 1822: quattro anni prima che le limpide acque del Lario fossero turbate dai primi battelli a vapore; ancora non conoscevano che le barche da pesca con i curvi arcioni per la tenda, i grevi comballi con la gran vela quadrata e le agili gondole da diporto, che il Giovio metteva accanto alle veneziane. Così che il nostro artista poteva godersi il pulitissimo lago e l'aria tranquilla, alieno come era da romantici sconvolgimenti e burrasche. Voleva uno specchio limpido a riflettere e filtrare le cristalline trasparenze dell'atmosfera, e le montagne, i promontori, le ville e i villaggi, a raffinare le delicatezze del cielo e della luce d'Italia da lui scoperta sul Lario per la prima volta, con un rapimento che si ritrova nelle bellissime vedute, nel polverio di luce, nelle trasparenti lontananze, nel cielo solcato di limpide nubi: quel cielo di Lombardia in queste vedute veramente e manzonianamente bello. Questa edizione presenta la traduzione italiana del testo del Wetzel e le tavole in misura di due terzi dell'originale da cui sono state riprodotte, quasi certamente colorito dallo stesso Wetzel. introduzione di Piero Banconi.
Pel di carota
Jules Renard
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 170
La piccola grande tragedia personale di un ragazzetto goffo e sgraziato, Pel di carota, non amato e disprezzato dalla madre e dai fratelli e che solo di tanto in tanto riesce a stabilire un fugace contatto affettivo con il padre, e che cerca di difendersi con le armi della bugia e della falsa indifferenza. Un romanzo è ancora oggi considerato una delle migliori rappresentazioni del disagio e della solitudine infantile.
Micromegas-L'ingenuo
Voltaire
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1996
pagine: 238
Insieme a Micromegas viene pubblicato L'ingenuo e in entrambi i racconti Voltaire mette a confronto realtà diverse: nell'Ingenuo un giovane americano approda in Europa, in Micromegas un abitante di Sirio si trasferisce su Saturno. Scopo dei racconti è utilizzare, in modo metaforico, il punto di vista di un esterno sul mondo che incontra e di metterne in risalto le contraddizioni, le follie, le superstizioni. Più narrativo L'Ingenuo, più filosofico Micromegas, in entrambi viene fuori la lucida e disincantata ragione volteriana che si misura sgomenta con le follie del mondo. Testo francese a fronte.