Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Bria

La psichiatria di consultazione e collegamento. Teoria, clinica, ricerca, formazione

La psichiatria di consultazione e collegamento. Teoria, clinica, ricerca, formazione

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2009

pagine: 320

19,00

La voce del corpo. Esperienze psicoanalitiche di lavoro con adolescenti e genitori

La voce del corpo. Esperienze psicoanalitiche di lavoro con adolescenti e genitori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 128

Nell'adolescenza il disagio si presenta nelle forme più varie, più o meno dirette, più o meno avvertite mentalmente, spesso dichiaratamente agite ed esteriorizzate come momenti di vero e proprio fallimento. In ogni caso, però, è il corpo il vero protagonista attraverso cui si esprime il disagio, un corpo preda delle profonde trasformazioni cui lo espone il passaggio puberale. Molti sono gli adolescenti che si rivolgono alla psicoterapia sperando di fruire di un'esperienza in grado di sostenerli nel percorso di scoperta e di definizione di sé. Negli esiti di gravi comportamenti autolesivi, nella profonda immersione nel cibo e nel corpo (come accade nella declinazione anoressico-bulimica), nelle esigenze dissociative o nella preponderanza della segnalazione corporea (panico o forme somato-formi), la necessità di costruire opportunità e percorsi appare già evidente e quasi urlata. È fondamentale allora che l'operatore possieda una sensibilità di ascolto del sintomo che possa fare da ponte tra ciò che il corpo segnala e la ricerca del significato di quel sintomo hi quel momento di crescita. Un ponte tra il corpo e la mente, tra figli adolescenti e genitori, tra società dai legami fragili e mutevoli occupata dall'effimero e dall'incerto e il costituirsi di persone capaci e sufficientemente forti per stare nella vita.
18,50

Bi-logica e sogno. Sviluppi matteblanchiani sul pensiero onirico
33,00

L'inconscio come insiemi infiniti

L'inconscio come insiemi infiniti

Ignacio Matte Blanco

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 548

Da sempre gli studiosi psicoanalitici cercano di dare un senso all'universo dell'inconscio. "L'inconscio come insiemi infiniti" rappresenta il tentativo di rifondare i concetti base della teoria psicoanalitica in un trattato discorsivo in cui si partecipa dal vivo ai ragionamenti, alle dimostrazioni. Ne scaturisce un percorso che è al tempo stesso un originale ampliamento del discorso freudiano e una riflessione critica sui fondamenti del pensiero scientifico. Vengono insomma definite le regole peculiari dell'universo dell'inconscio, per cui l'insieme delle sue immagini e dei suoi eventi diventa catalogabile, comprensibile: l'insieme delle percezioni inconsce raccoglie elementi tra cui esistono relazioni simmetriche cui si può dare un ordine.
34,00

Corpo e mente in adolescenza

Corpo e mente in adolescenza

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 176

29,50

La bi-logica fra mito e letteratura. Saggi sul pensiero di Ignacio Matte Blanco

La bi-logica fra mito e letteratura. Saggi sul pensiero di Ignacio Matte Blanco

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 256

Il volume conclude una trilogia ispirata alla teorizzazione della bi-logica di Ignacio Matte Blanco (1908-1995), che costituisce uno dei contributi più alti e significativi del pensiero psicoanalitico dopo Freud. Quest'ultimo volume indaga l'ambito del sentire - inteso da Matte Blanco come genesi stessa del pensare - con particolare riferimento al mito, configurato come una peculiare struttura del pensiero quale si ripropone nelle forme della letteratura.
38,00

Wagner o la musica degli affetti

Wagner o la musica degli affetti

Giuseppe Sinopoli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 96

20,50

Persona e psicosi. Il linguaggio del corpo

Persona e psicosi. Il linguaggio del corpo

Salomon Resnik

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 276

In "Persona e psicosi" l'autore emancipa lo statuto della metapsicologia dai tentativi di asservirla ai paradigmi riduzionistici del fiscalismo e del cognitivismo, restituendo la psicoanalisi all'esperienza di una realtà che viene al tempo stesso "scoperta e inventata", ossia che viene formata e individuata attraverso la pratica discorsiva e comunicativa, l'attenzione e l'ascolto. Punto di partenza del "programma fenomenologico" di Resnik è la riaffermazione del concetto di "persona", con cui l'autore recupera l'unità e la totalità dell'esperienza individuale anche quando quest'ultima appare scissa e frammentata come nella psicosi.
18,59

Pensare, sentire, essere. Riflessioni cliniche sull'antinomia fondamentale dell'uomo e del mondo

Pensare, sentire, essere. Riflessioni cliniche sull'antinomia fondamentale dell'uomo e del mondo

Ignacio Matte Blanco

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1995

pagine: 398

Storicamente la maggior parte degli sforzi dell'umanità per riflettere, comprendere e conoscere il mondo si sono fondati sull'acquisizione e sullo sviluppo di quella che chiamiamo ragione. Nel corso degli anni alcune leggi sono state concepite e codificate in un sistema che l'autore ha grosso modo riassunto con il termine "logica bivalente". Ma "le leggi del pensiero logico (afferma l'autore) non hanno alcun valore nell'inconscio, il quale, si può dire, è il regno dell'illogico". Ciò che Matte Blanco studia in questo libro è proprio il modo in cui Freud concepì il pensiero inconscio, anche alla luce del fatto che quasi contemporaneamente a lui alcuni matematici esaminavano i concetti di infinito e di insieme.
33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.