Libri di P. Tortonese
C'è del metodo in questa follia. L'irrazionale nella letteratura romantica
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2016
pagine: 209
Un quadro famoso di William Blake rappresenta un atletico personaggio intento a tracciare una figura geometrica con un compasso. È Newton, considerato da Blake come uno dei grandi geni del male che hanno geometrizzato l'universo, disumanizzandolo. Concentrato sulle linee che sta disegnando, sembra indifferente al mondo che gli sta attorno. Newton rappresenta il razionalismo, considerato dal punto di vista di un grande irrazionalista come Blake. È un'immagine emblematica del tema di questo colloquio malatestiano, che si è proposto di prendere in considerazione i rapporti tra l'irrazionalità e la ragione nel romanticismo, e quindi di esaminare tutti i conflitti e gli intrecci tra le istanze opposte a cui si sono richiamati l'Illuminismo e il romanticismo. (Dall'Introduzione).
Cahiers de littérature française. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2008
pagine: 169
L'occhio fotografico. Naturalismo e verismo. Edzi. italiana e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2014
pagine: 184
Tra il 1839 e il 1840 nascono Zola, Verga, Capuana e la fotografia. La coincidenza anagrafica tra i grandiveristi-naturalisti e la tecnica che rivoluziona l'immagine moderna non è un puro aneddoto. I tre scrittori appartengono alla prima generazione che si è vista crescere nelle fotografie, che ha conosciuto un mondo rappresentabile non solo attraverso i procedimenti tradizionali della pittura, ma anche attraverso la fissazione automatica dell'impronta luminosa. Cresciuti in questa nuova dimensione del vero, appartengono anche a una corrente di pensiero letterario che ha fatto della fedeltà al reale una bandiera. Eppure, anche per loro la verità della letteratura dev'essere altra cosa rispetto alla diretta trasposizione proposta dalla lastra fotografica. Ma per loro, come per tutti i moderni, non sarà più possibile prescindere da un confronto aspro e serrato con il bianco e nero della fotografia. Spesso fotografi essi stessi, sempre affascinati dall'immagine nuova che stava scalzando gli antichi equilibri dell'arte, veristi e naturalisti sono stati tra i testimoni più attenti della rivoluzione fotografica.
Il capitan Fracassa
Théophile Gautier
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 632
Per amore di una bellissima attrice, Isabelle, il barone di Sigognac, ultimo rampollo di una antica famiglia decaduta, lascia il suo castello in rovina e si unisce a una compagnia di attori girovaghi. Qui iniziano le sue avventure: gli incontri, gli ostacoli, le sorprese, le incognite del viaggio, quelle dell'amore e quelle della gelosia. Introduzione e note di Paolo Tortonese.
Patologia della vita sociale
Honoré de Balzac
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1992
pagine: XXXVI-152
La vita sociale del secolo XIX è per Balzac un oggetto privilegiato di riflessione. Segnata da antagonismi e contraddizioni, è il campo di battaglia su cui si affrontano, irriducibilmente nemici, uomini possessivi e donne appassionate, possidenti e proletari, dandies eleganti e parvenus dai modi grossolani. Evocando lo spettacolo di questi scontri, Balzac si fa essenzialmente decifratore dei segni della modernità.