Libri di Paola Lucarelli
Giustizia sostenibile. Sfide organizzative e tecnologiche per una nuova professionalità
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 270
Il volume sviluppa il concetto di sostenibilità nel settore della giustizia attraverso una serie di contributi che delineano un ampio quadro dei nuovi modelli per l'efficienza della giustizia sollecitati dal PNRR. L'opera, coniugando la ricerca teorica con quella empirica, rappresenta un innovativo strumento per la formazione della nuova figura professionale dell'addetto all'ufficio per il processo ed è pertanto rivolta ai funzionari futuri e già in servizio, alle figure professionali che operano all'interno degli uffici giudiziari e agli studiosi del mondo accademico. Il volume permette di acquisire la conoscenza dei meccanismi di gestione del contenzioso, le basi della statistica, dell'informatica, dell'organizzazione aziendale e della sociologia applicate al settore della giustizia. Prefazione di Andrea Simoncini.
Mediazione 3.0 e negoziazione assistita 2.0
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2024
pagine: 288
Il volume esamina la disciplina della mediazione civile e commerciale e della negoziazione assistita alla luce delle novità introdotte dal decreto legislativo n. 149 del 10 ottobre 2022 (Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata), dalla legge n. 197 del 29 dicembre 2022 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023), dai due decreti ministeriali del 1° agosto 2023 e dal decreto ministeriale n. 150 del 24 ottobre 2023. Attraverso l’inquadramento degli istituti dalla loro introduzione all’attuale evoluzione e l’illustrazione ragionata delle novità normative si analizzano gli ambiti in cui la domanda giudiziale è attinta dalla condizione di procedibilità con focus su specifici temi (procedimento monitorio, rappresentanza in mediazione, gratuito patrocinio e incentivi fiscali, procedimenti in cui è parte la P.A., condominio, consulenza tecnica in mediazione, mediazione demandata, mediazione telematica, qualità del servizio, negoziazione assistita). Redatto con il contributo di esperti della materia che operano sul campo e di alcuni componenti della commissione ministeriale incaricata di formulare le proposte di riforma della giustizia civile, il testo analizza la genesi e lo spirito della riforma approfondendo le ragioni che hanno guidato le scelte del legislatore. Punto di forza del volume è l’esame della normativa primaria e regolamentare in chiave di lettura pratica per offrire al giurista le prime soluzioni interpretative anche rispetto a criticità che si profilano in fase di prima applicazione. L’opera si presta quindi ad accompagnare tutti gli operatori del settore (avvocati, formatori, magistrati, mediatori) nella fase di passaggio dal modello di mediazione del ‘decreto del fare’ al nuovo modello ‘Cartabia’, offrendo uno schema operativo che non tralascia l’analisi di una ricca rassegna giurisprudenziale e l’approfondimento sistematico dell’intero quadro normativo con un taglio prettamente pragmatico per costituire una guida pratica all’utilizzo degli strumenti di giustizia consensuale nella loro rinnovata veste normativa. Prefazione di Paola Lucarelli.
La gestione sistemica dei conflitti nelle organizzazioni
Rudi Ballreich, Friedrich Glasl
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 272
Gli Autori Rudi Ballreich e Friedrich Glasl presentano le fondamenta teoriche e le metodologie pratiche che hanno sviluppato in molti anni di esperienza professionale come consulenti, mediatori e studiosi dei conflitti, collocandole nel contesto dell'organizzazione e rendendole comprensibili al lettore anche attraverso esercizi di vario tipo. In particolare, gli Autori concentrano l'attenzione sulla diagnosi del conflitto nelle organizzazioni e sulla relativa comprensione in chiave sistemica, esplorando alcuni concetti fondamentali delle neuroscienze e ponendoli in relazione ai principi dell'antroposofia di Rudolf Steiner e al metodo di osservazione della natura sviluppato da Johann Wolfgang Goethe, per una comprensione più profonda dei modelli percettivi e delle distorsioni, nonché dei processi mentali che si manifestano nel corso dei conflitti. Il contesto, dunque, è quello proprio dello sviluppo organizzativo: l'analisi attenta alle cause di produzione del conflitto nelle diverse fasi dello sviluppo permette un metodo originale raffinatamente olistico. Il punto di partenza è una comprensione più profonda della percezione umana e della possibilità di perfezionare la capacità di osservazione, sia per quanto riguarda il contesto ambientale che i processi psicologici, in situazioni di conflitto. L'analisi dell'organizzazione e dei suoi sottosistemi, con le relative procedure e regole implicite ed esplicite, la sua storia e il livello di sviluppo raggiunto, da una parte, e l'analisi dei conflitti, intesi come interazioni non soltanto fra individui o gruppi, ma anche fra struttura e persona, dall'altra, realizzano il binomio centrale nella scelta culturale degli Autori.
Il nuovo giurista nella città della giustizia. Metodi ed esperienze fiorentine
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 336
Mediazione dei conflitti. Una scelta condivisa
Paola Lucarelli
Libro
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2019
Laurea e professione. Percorsi indirizzi e luoghi di interesse: una mappa per orientarsi nella scelta del lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2017
pagine: 263
Il volume sulle professioni introduce il lettore ad una storia e ad un'idea. La storia è quella dei servizi di placement dell'Università degli Studi di Firenze, a partire dai quali si situano le ricerche presentate nell'opera. È una storia giovane, ma intensa, da condividere e diffondere. L'idea che corre fra i saggi che compongono il libro, prendendo le mosse dal rapporto tra cambiamento delle professioni e trasformazione del mercato del lavoro, riguarda la centralità che i servizi di orientamento al lavoro e placement hanno assunto nell'Università odierna per gli studenti, per i laureati, per i docenti, al fine di sostenere e coadiuvare l'alta formazione per il futuro e nel futuro. Professioni, professionalità, mondo del lavoro divengono così le tre direttrici su cui è indispensabile contribuire a costruire la consapevolezza di ogni studente, laureato, dottore di ricerca. La mappa delle professioni mira a favorire tale costruzione accompagnando l'utente nei percorsi delle conoscenze e delle competenze, sia tecniche che 'soft', di ciascun mestiere, sollecitando capacità critica, riflessività, immaginazione e innovazione.
Contratti commerciali di durata
Paola Lucarelli, Laura Ristori
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: 297
Il volume si concentra sulla valorizzazione di due aspetti fondamentali delle relazioni imprenditoriali, la fiducia e la cooperazione, e punta a valorizzarli poiché rappresentano gli ingredienti che permettono al rapporto fra le imprese di funzionare e produrre le utilità attese. L'analisi scientifica apre un nuovo orizzonte sui rimedi ai problemi che affliggono le relazioni commerciali a causa di sopravvenienze imprevedibili, squilibri originari tra i contraenti, crisi da inadempimento, e approda a una funzione del diritto che stimoli gli imprenditori a essere nel mercato attori capaci, proattivi, consapevoli e competenti. Nella lettura che il volume propone, il fuoco stretto puntato fino a oggi dagli studiosi sulla volontà contrattuale si allarga sul significato pieno e complesso dell'autonomia negoziale che comprende anche i valori della responsabilità e della competenza. Il contratto di durata si è rivelato terreno di elezione per l'espressione dell'iniziativa e della capacità dell'imprenditore di costruire e preservare le relazioni commerciali fondate su accordi di natura composita fatta di disciplina e relazione, di contratto e meta-contratto, di volontà cristallizzate (che garantiscono la nascita e disciplinano la morte del rapporto) e volontà flessibili (che, libere e mutevoli, rinnovando l'accordo per adeguarlo al contesto, lo accompagnano e sostengono nel tempo). La crisi del rapporto è stata letta e analizzata in tale prospettiva e ha condotto a pensare a strumenti nuovi per la sua soluzione.
Mediazione e progresso
Paola Lucarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2013
pagine: 419
Il presente volume esamina pertanto tutte le questioni legate alla mediazione, istituto inserito dalla l. 28/2010, attraverso un commento che approfondisce sia le questioni meramente giuridiche che quelle di carattere sociologico.
L'investitore nella rete. Rischio o opportunità
Paola Lucarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: 191
Argomenti trattati nel volume: La diffusione della tecnologia internet nel settore finanziario; Il risparmiatore nel mercato web based e l'effetto internet sul contratto di investimento finanziario: un'associazione ancora giovane per il giurista; Le regole dell'organizzazione e del comportamento dell'intermediario nel contratto di investimento finanziario on-line.