Libri di Paola Messori
Lampo all'alba
Lea Goldberg
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2022
pagine: 260
"Lampo all’alba", vertice della poesia di Lea Goldberg (1911-1970), risuona tutto della poesia ebraica antica come di quella moderna; un coro in cui si insinuano forti gli echi della letteratura europea che l’aveva formata. Scritte fra il 1948 e il 1955, le liriche si situano all’ombra della Seconda guerra mondiale e nei chiaroscuri del nascente Stato; sono solcate da sentimenti di lutto, da cui affiorano in raffinate trasfigurazioni le antiche-nuove domande che i tempi imponevano. La raccolta è anche il suo libro più italiano per la presenza di un gran numero di sonetti, fra cui spiccano i dodici del ciclo "L’amore di Teresa de Meung", suo personale Canzoniere, intreccio cifrato di Vita e Poesia, nonché omaggio – denso di corrispondenze innovative – a Petrarca, del quale fu studiosa e traduttrice in ebraico. La complessità di "Lampo all’alba", qui presentato in prima traduzione italiana, è illuminata dal saggio "La speranza dell’armonia", nonostante tutto, scritto appositamente per questa edizione da Giddon Ticotsky, curatore dell’opera di Lea Goldberg in Israele.
Diario di un parroco di campagna
Georges Bernanos
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: XIII-270
Il giovane parroco di Ambricourt si rivolge al suo gregge come «un povero mendicante che va di porta in porta a mano tesa senza aver animo neppure di bussare», preoccupato e stupito dalla noia, dal disamore, dall'aridità della piccola comunità a lui affidata. La sua vita quotidiana è ridotta all'essenziale, il suo corpo, goffo e magrissimo, è minato da un male incurabile: proprio questo sacerdote "vincente" su di sé e sugli altri è per Bernanos il simbolo di una religiosità autentica. Una forza e una dignità incrollabili sostengono infatti il giovane prete che, pur sperimentando dentro di sé l'angoscia del dubbio, è capace di riaccostarsi alla pienezza della fede, accettando e facendo accettare agli altri, in uno slancio d'amore, il suo destino.
Lettere dalla Russia
Astolphe De Custine
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2015
pagine: 368
"Il libro più intelligente che sia stato scritto sulla Russia da uno straniero": così Aleksandr Herzen definì la raccolta delle lettere di Astolphe de Custine, pubblicate nel 1843 e immediatamente tolte dalla circolazione in tutto l'impero per volontà dello zar Nicola I. Cento anni dopo, lo stesso giudizio veniva espresso dalla Società editrice dei detenuti ed esiliati politici, che ne aveva promosso una nuova traduzione - ancora una volta clandestina: giacché il libro, fugacemente riapparso dopo la rivoluzione, era stato subito vietato da un altro regime, quello sovietico. Un'opera decisamente pericolosa, dunque, ma che non ha mai smesso di circolare sottobanco: perché, come scrive lo storico francese Pierre Nora, l'autore "sembra aver anticipato di un secolo la critica del bolscevismo, dicendo tutto quello che occorreva dire, o quasi tutto". In queste pagine il lettore troverà una descrizione della società russa di una perspicacia stupefacente, di una chiaroveggenza profetica e di una vivida forza narrativa. Davanti ai nostri occhi si dispiega, con la potenza di un dipinto di Goya, la tirannide zarista con caratteri che coincidono in modo impressionante con quelli del totalitarismo staliniano e dei suoi epigoni post-perestrojka: un'oppressione che si traveste da amore per l'ordine, la segretezza che presiede a ogni cosa, il fanatismo dell'obbedienza, i millantati progressi - in breve, "il governo della menzogna, dell'inganno, della corruzione".
Romanzi. Volume Vol. 2
Émile Zola
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 1704
L'opera di Zola è sterminata; la nuova edizione dei Meridiani - diretta e curata da Pierluigi Pellini, comparatista e francesista dell'università di Siena - ne propone i romanzi più significativi in traduzioni quasi tutte nuove o comunque rivedute per questo progetto dai loro autori e condotte - con criteri condivisi - da traduttori di prestigio. Altro elemento importante di novità è l'utilizzo, negli apparati, dei materiali manoscritti da poco integralmente disponibili in francese. In questo secondo volume, tre grandi romanzi non tra i più noti ai lettori italiani: "La solita minestra" (1982), il "ferocemente allegro" romanzo di un palazzo, che attacca il cinismo, l'ipocrisia e la corruzione della classe borghese; "Au Bonheur des Dames" (1883), dove la nascita trionfale dei grandi magazzini con la conseguente rovina delle botteghe e dei piccoli commercianti, il mutamento urbanistico della Parigi haussmanniana fanno da sfondo a una storia d'amore insolitamente a lieto fine; "La gioia di vivere" (1884), romanzo sul dolore e sulla bontà umana incarnati in personaggi indimenticabili, dove trova spazio ed espressione anche l'amore di Zola per gli animali.
La discesa della Shekinah
Abraham Joshua Heschel
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2003
pagine: 120
Sono qui raccolti alcuni capitoli dell'opera La Torah viene dal cielo, ultima fatica di Heschel, scritta in ebraico e finora mai tradotta in nessun altra lingua: si tratta delle pagine dedicate alla discesa del divino nell'umano. L'autore si muove con la sapienza e la libertà che lo caratterizzano nell'antichissima diatriba tra la scuola di Rabbi 'Aqiva e quella di Rabbi Jishma'el, per scandagliare tutta la portata dell'evento del dono della Torah al Sinai: una discesa di Dio nella compassione, una condivisione dell'esilio vissuto dal popolo fino a una apparentemente paradossale interdipendenza nella salvezza tra Dio e l'uomo.
Romanzi. Volume Vol. 1
Émile Zola
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2010
pagine: CLI-1642
L'opera di Zola è sterminata; la nuova edizione dei Meridiani - diretta e curata da Pierluigi Pellini, comparatista e francesista dell'università di Siena - ne propone i romanzi più significativi, quasi tutti appartenenti alla serie dei Rougon-Macquart. Primo carattere distintivo dell'edizione è la qualità delle traduzioni, quasi tutte nuove e condotte - con criteri condivisi - da traduttori di prestigio. Un secondo elemento di novità è dato dall'utilizzo, negli apparati, dei materiali manoscritti da poco tempo integralmente disponibili in francese e mai tradotti in Italia. In questo volume: "Thérèse Raquin" (1867), il primo romanzo dichiaratamente naturalista, con un forte richiamo al noir; "L'Assommoir" (1877), primo dei Rougon-Macquart, romanzo del mondo operaio dove però il tema politico appare in secondo piano rispetto alla narrazione corale di un mondo degradato in cui si collocano infanzia e adolescenza della bella prostituta protagonista del successivo romanzo, "Nanà" (1880), nel quale è messo in scena il mondo delle cortigiane, la loro miseria e volgarità, a volte il loro buon cuore, e quello dei loro sfruttatori, nobili, spesso ricchi, cinici e senza scrupoli.
Thérèse Raquin
Émile Zola
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 218
Il libro racconta la storia di un adulterio, di un omicidio e di un doppio suicidio, di uno stato di follia che lega tra loro i protagonisti, Thérèse e Lorenzo, e di un lento ma inesorabile processo di disfacimento morale e antropologico. Zola compone un romanzo nel quale l'erotismo è strategia e tutto è calcolo e distruzione, un romanzo che nel suo epicentro divora personaggi e situazioni assorbendo e facendo a pezzi ogni scrupolo e ogni valore, fino al collasso conclusivo.