Libri di Paolo Canettieri
I re poeti. Atti del Convegno Internazionale (L’Aquila, 16-17 marzo 2022)
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2024
Tutte le poesie
Franco Scataglini
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2022
pagine: CVI-974
La pubblicazione delle poesie complete di Franco Scataglini segna una data nella storia della poesia italiana contemporanea. Nelle quartine, insieme illustri e dimesse, di questo poeta, certamente fra i massimi del Novecento, emerge infatti alla luce con inedita chiarezza quell’essenziale bilinguismo della poesia italiana che la collana «Ardilut» ha inteso prendere come insegna. In queste poesie in dialetto, raccolte qui per la prima volta insieme alle poesie in lingua, sembra naufragare ogni tentativo di assegnare una volta per tutte un’identità alla lingua della poesia. Situate nel bilico illocalizzabile che divide e insieme unisce – in un insolubile nodo – l’anconetano all’italiano e nutrite dall’innesto sapiente della lingua del Trecento e di quella di Caproni e di Montale, le poesie di Scataglini mostrano con un’evidenza incomparabile che la lingua che parliamo, scriviamo e leggiamo è costitutivamente non-una, in perenne e ardente tensione fra una realtà sorgiva e immemorabile e una memoria che cerca invano di contenerla e fissarla in una grammatica. Avvertenza di Giorgio Agamben. Prefazione di Pier Vincenzo Mengaldo. A cura e con un saggio introduttivo di Paolo Canettieri.
Thibaut de Champagne. Edizione, tradizione e fortuna
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2021
pagine: 246
Trouveors. Ediz. italiana, inglese e francese
Paolo Canettieri, Rocco Distilo
Libro: Copertina rigida
editore: Dip. Studi Europei Intercult.
anno edizione: 2010
Iacopone da Todi e la poesia religiosa del Duecento
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 255
Poeta e giullare, mistico e teologo, uomo di legge, uomo e guerriero, strenuo ed intransigente difensore del primigenio spirito del francescanesimo e della Povertà cristiana, Jacopone da Todi è uno dei maggiori poeti di lirica religiosa del Duecento. I suoi contemporanei ritenevano fermamente che in lui abitasse lo Spirito di Cristo. Così egli ha reso esemplare la propria vicenda autobiografica, fatta di follia per la croce, di vergogna, lotta contro il papa corrotto, prigionia, pentimento. Si è mosso inquieto fra i gruppi che meglio esprimevano i fermenti religiosi del suo tempo dei quali la sua poesia rappresenta di volta in volta il pensiero e il credo nei ritmi più cari e vulgati.
La lirica galego-portoghese. Saggi di metrica e musica comparata
Dominique Billy, Paolo Canettieri, Carlo Pulsoni
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 240
Lo studio delle strutture metriche e melodiche nella lirica galego-portoghese costituisce il filo conduttore che accomuna le ricerche raccolte in queste pagine. I primi due contributi, in particolare, si soffermano sull'aspetto metrico di questa poesia, che viene scandagliata in una prospettiva romanza; vengono messe in evidenza in questo modo inedite relazioni con la lirica coeva dei trovatori provenzali e dei trovieri francesi. Il terzo saggio infine si occupa della musica dei trobadores, proponendo una nuova chiave di lettura dell'allusività intermelodica nel Medioevo. Il volume nel suo complesso presenta una riflessione originale su questioni che, pur scarsamente frequentate dalla critica, sono di notevole interesse per una migliore comprensione della poesia del lontano occidente ispanico.