Libri di Paolo Federighi
Alfabeto maggiore. L'apprendimento permanente bene pubblico
Francesco Florenzano
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2024
pagine: 224
Alfabeto maggiore è la necessità di imparare cose nuove per non rimanere indietro (visti i repentini cambiamenti dovuti alla tecnologia). Inoltre, è anche l'arma per combattere la perdita del sapere, dovuto ad uno stato confusionale per la grande mole di informazioni disponibili, all'interno delle quali le fake news la fanno da padrona. Questo libro è il frutto di oltre 30 anni di lavoro sul campo da parte dell'autore che mette a fuoco l'esperienza di don Milani con la scuola di Barbiana e quella di Alberto Manzi (non è mai troppo tardi) riprendendo tutti gli spunti di riflessione di Antonio Gramsci, sulle "150 ore", sulla necessità di una vera e propria "manutenzione del sapere".
Professioni dell’educazione e della formazione. Orientamenti, criteri e approfondimenti per una tassonomia
Giovanna Del Gobbo, Paolo Federighi
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2021
pagine: 404
Il volume prefigura una mappa dinamica delle professioni dell’educazione e della formazione definita nella sua ampiezza e nelle sue potenzialità di mobilità orizzontale tra le diverse professioni dell’area e di mobilità verticale tra le diverse posizioni organizzative. L’emergere in ambito lavorativo di forme plurali e ibride di identità e appartenenza comporta un impegno di ricerca nel definire criteri e orientamenti per una tassonomia delle professioni capace di valorizzare e dare significato al manifestarsi, nel mondo del lavoro, di appartenenze, di attributi professionali, di ruoli educativi. È proprio la fenomenologia del mondo del lavoro che offre un quadro non più forzatamente interpretabile secondo principi di un presunto “dover essere” considerato identitario delle scienze pedagogiche e, tanto meno, definibile a partire dai risultati di apprendimento dei vari percorsi formativi, di alta formazione o professionalizzanti. Ed è sul mercato del lavoro potenziale di chi si affaccia su questa area di professioni che il libro cerca di fornire una bussola per andare oltre le professioni classiche, e per affacciarsi sul più ampio mondo delle semiprofessioni e preprofessioni.
L'università per lo sviluppo di employability. Analizzare il processo formativo degli studenti per supportare le prospettive di carriera
Carlo Terzaroli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 424
Il volume affronta il tema del rapporto tra università e mondo del lavoro attraverso il costrutto pedagogico di employability e le principali evoluzioni dei modelli di career service a livello nazionale e internazionale. La riflessione poggia su un caso di studio, di tipo qualitativo, volto a analizzare i fattori che determinano le scelte di carriera e la transizione al lavoro dei laureati. I risultati restituiscono un carotaggio sui vissuti dei giovani adulti in riferimento alla filiera dell'alta formazione nella prospettiva dell'ingresso nel mondo professionale. Sullo sfondo, si rintracciano le sfide dell'università del futuro, di un modello di higher education capace di sostenere i giovani affinché possano diventare agenti trasformatori per la società del domani.
Educazione in età adulta. Ricerche, politiche, luoghi e professioni
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2018
pagine: 422
Il volume presenta l’esito di una serie di incontri e seminari che, a più livelli, hanno contribuito alla costruzione del Convegno Internazionale "La ricerca sull’Educazione in età Adulta nelle università italiane" tenutosi all’Università di Firenze il 23 e 24 novembre 2017. I vari contributi hanno provato a dare risposta alla domanda sull’origine e lo sviluppo dell’educazione degli adulti in Italia all’interno dei contesti accademici. Cosa significa occuparsi di tale ambito di ricerca? Le direttrici indagate hanno riflettuto su una molteplicità di approcci di ricerca e hanno ricostruito la varietà delle teorie, dei modelli, degli autori che hanno tratteggiato lo sviluppo della disciplina in Italia negli ultimi cinquant’anni. Tra i temi trattati: accrescimento della qualità educativa dei luoghi di lavoro, comprensione dell’educazione incorporata nei luoghi di lavoro, studio delle finalità dell’educazione nei luoghi formali e informali. Si è giunti così a un tema originalmente rilevato, ma non toccato dalla letteratura nazionale, ovvero la questione delle diseguaglianze e la povertà relativa, fenomeni importanti per comprendere lo sviluppo delle società del futuro.
Le valenze educative del patrimonio culturale. Riflessioni teorico-metodologiche tra ricerca evidence based e azione educativa nei musei
Giovanna Del Gobbo, Glenda Galeotti, Francesca Torlone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 204
Museo e pubblico: questi sono i temi su cui il volume fornisce elementi di riflessione. Il museo dovrebbe essere catalizzatore del patrimonio culturale espresso da una società, dovrebbe facilitarne l'accesso per lo sviluppo di percorsi di consapevolezza, sviluppo, "coscientizzazione" per tutti e in funzione di processi di cambiamento dell'istituzione museale. Tale cambiamento fa riferimento a un soggetto collettivo (già proposto da Dewey) e alla sua formazione attraverso la trasformazione della qualità dei rapporti tra pubblico e musei. Il museo è museo di tutti: un lavoratore, un detenuto, un disoccupato, un giovane Neet, un pensionato, etc. possono trovare anche nel museo risposte ai problemi di cui sono portatori attraverso la trasformazione sia delle condizioni di accesso sia della possibilità di utilizzo sia, infine, della qualità del rapporto educativo che si stabilisce con i prodotti museali.
Liberare la domanda di formazione. Politiche pubbliche di economia della formazione
Paolo Federighi
Libro
editore: EdUP
anno edizione: 2006
pagine: 220
A chi serve e per cosa sono utili gli investimenti pubblici nelle politiche della formazione? Questo libro individua alcune possibili risposte a partire da una angolazione che intreccia la dimensione economica, con quella politica, con quella della scienza della formazione. La politica può intervenire sul mercato della formazione con misure che facciano sviluppare la domanda degli individui e delle organizzazioni e la loro propensione all'investimento in formazione. L'Italia ha bisogno di nuove politiche nel campo della formazione e quelle pubbliche dovrebbero promuovere una politica di crescita della domanda di formazione, eliminando le attuali barriere.
L'uomo monastero. Storie ai limiti dell'immaginabile
Paolo Federighi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2008
pagine: 112
Una scrittura sottile e penetrante riesce a contenere la geniale fantasia di questo scrittore, in grado di generare storie originali che travalicano l'immaginario più ordinario. Dall'irriverente caso di narcolessia clericale (manifestazione del rifiuto verso cose inaccettabili) alla raccapricciante costruzione del monastero in carne umana (L'uomo monastero), dalla rapida e crudele parabola di un "eroe" a causa dell'invidia delle persone (Claudio) al paradossale iter che eleverà un lattaio a "santo patrono" della sua categoria (Il lattaio Maroni). Tutte storie sconcertanti, molte delle quali rappresentano varie forme di meschinità e avidità umane, spesso frutto, però, di una insaziabile voglia di sapere e scoprire.