Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Magatti

Venere e l'orso. Appunti su Bion e la psicosocioanalisi

Venere e l'orso. Appunti su Bion e la psicosocioanalisi

Paolo Magatti, Ferruccio Marcoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 180

L'incontro con l'altro genera e trasforma. Questo testo nasce appunto dall'incontro, in spazi e tempi diversi, degli Autori con Wilfred Bion, le cui teorizzazioni psicoanalitiche hanno fornito una profonda e articolata lettura di quelli che sono i meccanismi alla base dei processi di pensiero. È attorno a questa concezione dello sviluppo della mente sia individuale che gruppale che le due parti del testo, all'apparenza indipendenti, sono fortemente integrate. Nella prima un lavoro di Ferruccio Marcoli ci rivela quanto la storia individuale di Bion ne abbia segnato la prospettiva professionale, teorica, metodologica. Nella seconda Paolo Magatti intreccia in un'ottica psicosocioanalitica il Bion di Marcoli con quello di Pagliarani restituendo al lettore la sua visione e la sua interpretazione del pensiero bioniano. Nasce così Venere e l’Orso, un testo che impone un continuo gioco di specchi e rimandi dove l'incontro con l'Altro si pone come chiara e prepotente opportunità di arricchimento reciproco.
22,00

In forma di dialogo. Il colloquio di consulenza psicosocioanalitica e la matrice relazionale-interpersonale

In forma di dialogo. Il colloquio di consulenza psicosocioanalitica e la matrice relazionale-interpersonale

Gianluca Giachery

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2019

pagine: 232

Il rapporto consulenziale è un processo che attiva dinamiche relazionali che, a loro volta, mettono in campo potenzialità inespresse, strategie di intervento e nuove progettualità che permettono al consulente di porsi in una situazione di ascolto partecipe e interrogante. La psicosocioanalisi, che ha il suo vertice originario nella socioanalisi e nell'incontro tra il pensiero di Elliott Jaques e l'elaborazione di Luigi Pagliarani, pur concentrando la propria attenzione sulle organizzazioni e sul benessere degli individui, ritrova nella tradizione relazionale-interpersonale uno dei suoi riferimenti privilegiati. Il volume propone una rinnovata attenzione agli aspetti filosofici, epistemologici e psicoanalitici dell'approccio psicosocioanalitico, ancorandosi, da un lato, alla tradizione fenomenologica ed esistenziale, rappresentata da Husserl, Heidegger e Merleau-Ponty; d'altro canto, alle innovazioni apportate da psicoanalisti quali Ferenczi, Harry Stack Sullivan, Erich Fromm e Clara Thompson. A rendere più esplicito l'influsso della tradizione interpersonale sulla psicosocionalisi, il volume propone il testo di Luigi Pagliarani, "L'intervista socio-analitica", esemplare della fruttuosa attività di ricerca e formativa del fondatore della psicosocioanalisi. Lo scritto costituisce la testimonianza preziosa di un legame di lunga durata e di un'attenzione che Pagliarani, già negli anni Settanta del Novecento, aveva riservato al pensiero e all'opera di Harry Stack Sullivan. Prefazione di Giuseppe Varchetta e Paolo Magatti.
24,00

Gruppo di lavoro, gruppo operativo. Guida al coordinamento dei gruppi

Gruppo di lavoro, gruppo operativo. Guida al coordinamento dei gruppi

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2013

pagine: 296

Il testo affronta, da una prospettiva storica, teorica e metodologica il tema del gruppo come strumento per l'apprendimento e per lo sviluppo individuale e organizzativo. È rivolto sia a coloro che si vogliono avvicinare alle metodologie di gruppo, sia a consulenti già esperti della materia, desiderosi di confrontarsi con metodologie ed approcci sviluppati da altri colleghi. L'opera, che nasce dalla messa in comune di approcci teorici e di esperienze sul campo da parte di un gruppo di professionisti di Ariele (Associazione Italiana di Psicosocioanalisi), si sviluppa in quattro parti: il primo capitolo fornisce un quadro d'insieme sull'evoluzione delle teorie e delle prassi ai gruppi, siano essi terapeutici o non terapeutici. Il secondo capitolo propone una rilettura del lungo percorso di ricerca che Ariele ha condotto negli anni, a partire dal pensiero di Luigi Pagliarani, relativamente agli interventi psicosociali nelle organizzazioni. Il terzo capitolo presenta la tecnica del Gruppo Operativo ed esplora i concetti e le prassi relative al coordinamento, quali la funzione di coordinamento in rapporto al compito e alla struttura del gruppo, la differenza rispetto alla conduzione, gli "strumenti" a disposizione del coordinatore e il suo assetto mentale. Il quarto capitolo, si propone di rafforzare la concretezza dei capitoli precedenti attraverso la descrizione di esperienze realizzate dagli autori, accompagnate dalle riflessioni teoriche che le hanno guidate.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.