Libri di Pasquale Lubrano Lavadera
Lamartine. Sognando la fraternità
Pasquale Lubrano Lavadera
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2024
pagine: 352
Lamartine: Sognando la fraternità racconta la vita straordinaria di Alphonse de Lamartine, poeta romantico e uomo politico del XIX secolo, che incarnò i valori di libertà, uguaglianza e fraternità con passione e determinazione. Amato e contestato, Lamartine si batté per l'abolizione della schiavitù e delle colonie, la fine della pena di morte e il diritto all'istruzione per tutti, con una visione universale di fraternità e pace tra le nazioni. Profondamente influenzato dalla fede e dal legame con figure chiave come sua moglie Mary-Ann e Giulia di Barolo, affrontò le sue crisi interiori senza mai tradire i suoi ideali. Nonostante le difficoltà politiche, mantenne il coraggio della verità e della trasparenza, rifiutando ogni compromesso. Questo saggio esplora la sua eredità letteraria e politica, che ha lasciato un segno indelebile nella storia e nella cultura europea.
Anna Maria Ortese e l'isola di Procida. Storia di un epistolario
Pasquale Lubrano Lavadera
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2022
pagine: 138
Il carteggio tra Pasquale Lubrano Lavadera e Anna Maria Ortese - una delle maggiori voci letterarie del ‘900 italiano - si può leggere anche come una storia d’amore - benché atipica -, durata quasi dieci anni. E si tratta di amore trobadorico per una persona assente, fisicamente inafferrabile, eppure ben presente in tutto quello che ha scritto. La prolungata “fedeltà” di Lubrano, la devozione con cui ha letto, compitato, recensito i romanzi e i racconti della Ortese (conquistando attraverso le lettere la sua preziosa fiducia) testimonia della utopia della letteratura stessa, quasi unico spazio residuo del gratuito e dell’antiutilitaristico nella nostra società delle merci.La lettura critica di Lubrano, pur sensibile ai valori formali dell’opera della Ortese, insiste sul suo valore etico-politico: il fine è “creare tra gli abitanti del mondo una comune cultura di rispetto e di accoglienza…”. Anna Maria Ortese ed Elsa Morante, sia pure in modi diversi, hanno saputo esprimere involontariamente l’utopia più alta dei movimenti di protesta degli anni ’60 e ’70, prima che si disperdesse nell’ideologia o finisse nella triste burocrazia dei gruppuscoli. Prefazione di Filippo La Porta.
Procida. Un pacifico popolo di mare
Pasquale Lubrano Lavadera
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2022
Ripercorrendo alcuni momenti salienti della storia di Procida dalle origini ai giorni nostri, attraverso racconti mitici e letterari, vicende avventurose ed episodi curiosi, l’Autore delinea un quadro identitario del popolo procidano, che si riconosce essenzialmente nella cultura del mare. Dopo secoli vissuti alle porte di Napoli, di fronte alla terra ardente dei Campi Flegrei, i procidani conservano ancora oggi gelosamente gli originari valori e i loro tratti caratteristici, guardando al mare come proprio habitat naturale, mezzo di comunione culturale con i popoli del Mediterraneo e di contatto con altri i popoli del mondo, per tramite di naviganti ed emigrati.
Ritrovarci nella Brasserie Lipp
Pasquale Lubrano Lavadera
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2019
pagine: 252
Alla notizia della morte della cara amica Juliette Bertrand, traduttrice francese che ha fatto conoscere in Francia le sue opere, lo scrittore Marino Moretti sente di dover narrare l'esperienza del loro rapporto: l'incontro indimenticabile a Parigi nel 1925 nella famosa Brasserie Lipp, che segnerà i momenti più salienti della loro amicizia. "Cara Juliette, se un giorno le tue lettere di questi ultimi decenni per un disegno misterioso e provvidenziale potessero unirsi alle mie, si potrebbe leggere in esse un tratto importante della nostra vita e non solo... Mi hai ripetuto spesso che siamo dei superstiti, ed è vero, ma è ancor più vero che abbiamo lottato per non andare alla deriva e questo non è da poco in tempi disperati come il nostro. Di amarezza ce n'è stata tanta, ma non sono mancati i giorni felici, dove insieme e con determinazione abbiamo puntato l'ago della nostra bussola in alto...".
Procida. Il palazzo d'Avalos. Genesi storica, architettonica e urbanistica
Pasquale Lubrano Lavadera, Gianlorenzo Di Gennaro Sclano
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2016
pagine: 139
Lo sguardo rivolto al Palazzo d'Avalos, il "Real Palazzo", è la ricerca del senso di un luogo. La poetica di un sito abbandonato narra a ogni scorcio la propria vitale esperienza passata, attraverso le vicende storiche e gli utilizzi che in successione si sono avvicendati. Un ritmo che ha avuto lo stesso respiro della vita, in un alternarsi di splendori e miserie. Narrazione storica e architettura del sito, rendono consapevoli di quanta storia sia passata sulla collina che sovrasta Procida. Al fine di "salvare" senza "uccidere" il "genius loci".
Il coccio azzurro
Pasquale Lubrano Lavadera
Libro: Copertina morbida
editore: L'Isola dei Ragazzi
anno edizione: 2016
pagine: 96
Età di lettura: da 12 anni.
Procida nel cuore. La «mitica» isola negli epistolari di Juliette Bertrand
Pasquale Lubrano Lavadera
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2011
pagine: 142
Un intenso e profondo epistolario lungo 22 anni, dal 1950 al 1972, tra la grande traduttrice francese Juliette Bertrand e una serie di interlocutori i cui nomi risuonano dai capitoli più significativi della nostra storia letteraria del Novecento: Moretti, Palazzeschi, Piovene, Brandi, Baldini, Moravia, Caprin, Pratolini. La Bertrand dimora dal 1950 a Procida dove trascorre lunghi periodi di studio e di riflessione e dove incontra gli scrittori italiani di cui traduce le opere. Lettere trasparenti e affettuose, in particolare quelle con Marino Moretti, testimonianza viva di un'amicizia vivace e dialettica che si consolida nell'atmosfera dell'isola. Un'isola di cui Moretti, inoltrandosi nei suoi giardini, dimorando nelle sue case, visitando le antiche chiese, ammirandone gli imponenti palazzi e gli antichi agglomerati urbani, sostando a lungo nei pergolati, percorrendo le viuzze strette e impervie, scopre il fascino selvaggio e primitivo. Attraverso queste lettere si scopre la straordinaria bellezza di Procida, la sua cultura, la sua storia, il suo territorio, la sua architettura. Il volume è corredato da un ampio apparato iconografico. Presentazione di Manuela Ricci.
Alberta Levi Temin. Finché avrò vita parlerò
Pasquale Lubrano Lavadera
Libro: Libro in brossura
editore: L'Isola dei Ragazzi
anno edizione: 2018
pagine: 96
Biografia di Alberta Levi Temin testimone diretta della tragedia dell’olocausto.
Cerco un paese innocente. Il sogno di Giovanni Parolin
Pasquale Lubrano Lavadera
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2011
pagine: 144
Una cooperativa contadina basata sul principio della fraternità. È il sogno di Giovanni Parolin (1936-2003), agricoltore dell'Alta Padovana, animato dalla certezzache in ogni uomo c'è il desiderio profondo di innocenza, purezza, e amore. Sogno che si farà realtà nella Cooperativa "La Battistei". L'autore, che lo ha conosciuto personalmente, compone il ritratto di un uomo prima bambino, poi giovane, militare, marito e padre e infine presidente di un'importante cooperativa agricola. Passaggi preziosi di un'esperienza di grande umanità.