Libri di Pasquale Maffeo
Quattro racconti fantasmagorici
Pasquale Maffeo
Libro: Libro rilegato
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2020
pagine: 74
"Ritengo doveroso far conoscere ai lettori il motivo che mi ha spinto a scrivere racconti fantasmagorici. Tale motivo è nelle istanze narrative delle verità terrene riscontrabili in incontri e scontri della vita umana, verità che sciolgono i dubbi dell’esistenza sul filo rosso di una scrittura fondata su una sintassi semantica che investe incredibili vicende e accende luci che vanno tra cielo e terra e non si possono altrimenti riassumere che nel grembo di una irrazionale invenzione." (l'autore)
La risata dell'invisibile
Pasquale Maffeo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2019
pagine: 124
Alcune decine di persone si danno convegno per una settimana di ritiro in un antico monastero, lontano dalla convulsa vita cittadina. Ognuno di loro si porta dietro il peso di esperienze dolorose. Nei loro cuori abita il malcontento. Tra accuse e ammissioni di colpa, si materializza davanti al lettore lo scenario attuale del mondo, che Maffeo non si limita a descrivere, ma sottopone a severo giudizio morale. Lo scrittore non fa sconti quando si tratta di stigmatizzare le derive del potere, la manipolazione delle coscienze, la corruzione e le ingiustizie sociali; ma non cede alla sfiducia, non si abbandona neanche un momento al pessimismo della volontà. «Il male sfregia e mutila, non è una favola. L'orco esiste»: nessuno lo ignora; ma bisogna combatterlo. «I cristiani possono mutare il corso della storia». A movimentare il ritiro, entra in scena un personaggio, il quale cerca con ogni mezzo, a suon di battute sardoniche e di azioni eclatanti e spaventose, di turbare i partecipanti, sconvolgendo il programma. Il solito guastafeste? No: è molto, molto di più...
La bilancia che pesa l'uomo. Dialoghi su verità della Storia
Pasquale Maffeo
Libro: Libro rilegato
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2018
pagine: 32
In questa piccola opera di taglio drammaturgico Pasquale Maffeo ripercorre il suo itinerario di critica alla insufficienza di umanità che ha sempre accompagnato la collettività nel corso dei secoli. In una delle non poche monografie su di lui (Raffaele Bussi, "I picari di Maffeo", 2012), si legge questo passo riferito al romanzo "Prete Salvatico": «E l’umanità? Per rinsavire, bisogna che subito prenda coscienza dei propri mali. Per sanare i mali, bisogna che subito converta in ordine i disordini, smetta le offese e le dissipazioni, accetti il peso delle giornate, faccia nascere il bene dal dolore o l’ingovernabile fiume romperà gli argini e coprirà la terra dei vivi e la memoria dei morti. Questo pare essere il messaggio finale di Maffeo».
Ciancavino & Bacherozzi
Pasquale Maffeo
Libro: Libro in brossura
editore: Poetikanten
anno edizione: 2016
pagine: 118
In una Trastevere travolta dalla speculazione edilizia e da un'ambigua modernità, Ciancavino, vecchio e salace assaggiatore di vini dei Castelli Romani, conduce un'esistenza vivace e pittoresca. Con affetto e bonomia vigila sul nipote e sulla combriccola di adolescenti suoi amici, con cui insieme combina stravaganti e divertenti avventure. Mette su una "gatteria" per tenersi sempre allenato, producendo però allegri disastri ed attirandosi invidie gratuite. La storia si snoda con delicatezza, fino alla crescita dei ragazzi ma anche alla scelta di vita di Ciancavino. Forse in quest'opera più che in altre Maffeo, intrinsecamente poeta dal gusto fantastico e surreale ma non surrealista, dà prova di questo saper riportare i gesti quotidiani a una dimensione più alta e robusta, dischiudendo scorci del tutto insospettati. Si presta cioè quale garante e testimone della lieta irruzione del sacro nelle nostre normalissime vicende, sfoderando grande libertà ed autorevolezza, come solo capita ai grandi, ed anche a loro nemmeno sempre.
Jacopone da Todi. Un bizzarro monaco poeta
Pasquale Maffeo
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2014
pagine: 160
Jacopone da Todi (1233-1306), originalissimo poeta e solitario contestatore del suo tempo, viene qui rivisitato e storicamente inquadrato nella biografia e negli scritti da un saggista che si cala bene attrezzato nel succedersi di vicende nodali, le esplora, le ricostruisce, le unifica in un ritratto esemplare. Come nelle sequenze filmiche, in queste pagine scorrono in primo piano le stagioni di una vita sullo sfondo di travagli religiosi e civili che ebbero risonanze e conseguenze europee: la nascita e la crescita, gli studi a Bologna, la professione notarile, il matrimonio, la tragica morte della moglie Vanna, un decennio di esistenza senza dimora, l'entrata in convento, le lotte spirituali, i divieti, la prigionia, la morte. Papa Celestino V lo accolse e benedisse, papa Bonifacio VIII lo perseguitò e maledisse. La consona duttile prosa di Maffeo rende indimenticabile la lettura.
Voci dal chiostro. Monache di clausura raccontano
Pasquale Maffeo
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2013
pagine: 160
Dodici domande, inviate per posta elettronica, a quindici monasteri femminili di clausura sparsi per l'Italia: con questa mossa discreta ha preso il via l'esplorazione di una realtà poco conosciuta dai più, inclusi molti cattolici praticanti: la vita "oltre le grate". In questa sorta di "parlatorio digitale" ascoltiamo voci di donne che si sono ritirate dal mondo, ma non sono certo fuggite. Come afferma una di loro, "la clausura, apparentemente, è una separazione dal mondo, ma in verità è un 'rientro' in esso in maniera diversa e più vera, come il cuore, che esternamente non si vede, ma è essenziale perché l'organismo viva". Pagina dopo pagina scopriamo che in queste "case del silenzio", "con i piedi ben piantati sui pavimenti delle celle, del coro, del refettorio e di ogni altro ambiente, ci s'impegna giorno e notte per la 'manutenzione' di un ponte di preghiera, d'intercessione, gettato fra l'umanità e il Regno dei Cieli" (dalla prefazione di Marco Beck).