Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pasquale Montemurro

Il diserbo integrato delle colture agrarie

Il diserbo integrato delle colture agrarie

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2024

pagine: 472

La salute dei consumatori e la tutela dell’ambiente hanno consolidato la necessità di praticare, anche nel diserbo, un approccio integrato. Questo libro-manuale pratico permette al lettore di attingere informazioni sulla flora spontanea e infestante, sulle associazioni floristiche infestanti e sulla loro dislocazione territoriale, senza trascurare l’individuazione delle specie, la loro dannosità, la resistenza agli erbicidi, le possibilità di lotta biologica, di metodi di controllo meccanici e fisici e dell’impiego degli erbicidi. Sono descritte anche le opportunità nell’Agricoltura di Precisione, utili per effettuare le scelte più corrette per programmare il sistema integrato di diserbo più appropriato nei contesti territoriali e agronomici.
55,00

La patata. Botanica, medicina cultura e gastronomia

La patata. Botanica, medicina cultura e gastronomia

Laura Dell'Erba, Pasquale Montemurro, Renato Morisco

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2024

pagine: 154

Originaria del Perù e del Cile, la patata fu importata in Europa dagli spagnoli alla metà del XVI secolo. Oltre a far parte della gastronomia di tutto il mondo, i suoi tuberi sono utili in alcune terapie, mentre alcune varietà sono state selezionate per sopperire a carenze di micronutrienti, come lo iodio e il selenio. Essendo sconosciuta fino al suo arrivo dal Nuovo Mondo, la patata ha ovviamente riferimenti solo nella cultura moderna; importante è la sua presenza in ambito pittorico, ma si ritrovano delle 'intromissioni' anche nella letteratura, nella musica e nel cinema. Chiudono il volume una serie di ricette di alta gastronomia, il cui fulcro è ovviamente la patata.
16,00

Uva e vino. Botanica, medicina, cultura e gastronomia

Uva e vino. Botanica, medicina, cultura e gastronomia

Pasquale Montemurro, Laura Dell'Erba, Renato Morizio

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2020

pagine: 168

Sin dall'antichità l'uomo ha imparato che la pianta della vite - inizialmente selvatica ma poi addomesticata e coltivata - produceva delle sfere dolciastre, gli acini, da cui in seguito scoprì di poter ricavare il vino. A questa pianta, ai suoi frutti e specialmente al vino sono stati attribuiti molti significati in ambito religioso e numerose sono le attestazioni della sua presenza nella cultura - letteratura, arte, cinema e musica.
16,00

Il fico. L'albero e i frutti nella storia della civiltà tra alimentazione e medicina

Il fico. L'albero e i frutti nella storia della civiltà tra alimentazione e medicina

Laura Dell'Erba, Giuseppe Ferrara, Pasquale Montemurro

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2019

pagine: 88

Il fico fa parte del patrimonio arboreo mediterraneo da epoche remote; originario dell'Asia Minore, è stato coltivato fin dal Neolitico. Per secoli è stato alla base dell'alimentazione e della medicina: Plinio il Vecchio, Seneca e altri autori antichi esaltano nelle loro opere le qualità nutrizionali e i benefici del fico per la salute. Anche la medicina moderna riconosce le proprietà di questo frutto, che è stato inserito nella lista degli alimenti utili alla prevenzione del cancro. Il ruolo fondamentale rivestito da questa pianta e dai suoi frutti nella civiltà è testimoniato non solo dalle scoperte archeologiche, ma anche dal valore simbolico che essi assumono nelle religioni e dalle rappresentazioni artistiche e letterarie. Completano il volume le declinazioni gastronomiche del fico.
12,00

Agrumi mediterranei. Botanica, medicina, cultura e gastronomia

Agrumi mediterranei. Botanica, medicina, cultura e gastronomia

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2018

pagine: 168

Il libro tratta gli aspetti agronomici, alimentari, salutistici, culturali e gastronomici di specie quali l'arancio, il mandarino, il limone, che da molti secoli sono tra le più coltivate nei Paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo. Contributi di Laura Dell'Erba, Pasquale Montemurro, Renato Morisco.
16,00

Il mandorlo. Botanica, medicina, cultura e gastronomia

Il mandorlo. Botanica, medicina, cultura e gastronomia

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2018

pagine: 116

Il mandorlo viene coltivato nelle regioni del Mediterraneo da oltre tre millenni. Le sue origini sono tanto antiche quanto lontane: sembra, infatti, che questa pianta sia originaria delle regioni dellʼAsia centrale e occidentale e che si sia diffusa, sebbene marginalmente, anche fino ai territori dellʼattuale Cina.
12,00

Legumi mediterranei. Lenticchie, ceci, fave e cicerchie tra medicina, cultura e gastronomia

Legumi mediterranei. Lenticchie, ceci, fave e cicerchie tra medicina, cultura e gastronomia

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2018

pagine: 104

La coltivazione dei legumi si è radicata nel bacino del Mediterraneo sin dal Neolitico. Per millenni lenticchie, ceci, fave e cicerchie hanno costituito lʼossatura dellʼalimentazione, diventando sempre più presenti anche nella letteratura, nell'arte, nelle religioni e persino nel cinema. Dopo un calo drastico del consumo nel Secondo dopoguerra, a favore delle proteine di origine animale, oggi i legumi sono tornati in auge per le loro indiscusse proprietà salutari e per la capacità di prevenire alcune malattie, conquistando un posto dʼonore nella "dieta mediterranea" e nei più raffinati menù.
12,00

Ulivo e olio. Botanica, alimentazione, medicina, cultura e gastronomia

Ulivo e olio. Botanica, alimentazione, medicina, cultura e gastronomia

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2018

pagine: 160

L’albero dell’ulivo e l’olio ricavato dai suoi frutti hanno accompagnato la storia degli abitanti dei paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente. Dalla sua zona di origine, a sud del Caucaso (12.000 a.C.), la pianta si è diffusa prima nell’Anatolia poi in Egitto e nella Fenicia, propagandosi in tutta l’area mediterranea a seguito della colonizzazione greca e dell’espansione dell’Impero romano. L’ulivo si è successivamente diffuso in tutto il mondo, arrivando in alcune zone delle Americhe e recentemente anche in Australia. L’importanza storico-culturale dell’ulivo e dell’olio è attestata nei riti sacri, nella letteratura, nell’arte come nella vita quotidiana. L’olio, in particolare, è da sempre utilizzato per arricchire e condire gli alimenti, e costituisce componente fondamentale della ormai famosa "dieta mediterranea".
14,00

L'uovo. Qualità, alimentazione, cultura gastronomia

L'uovo. Qualità, alimentazione, cultura gastronomia

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2017

pagine: 140

Lʼuovo, da sempre uno degli alimenti più conosciuti e utilizzati nel mondo, fin dallʼantichità è stato associato al mistero della nascita, dellʼuomo e del mondo. Se nella gerarchia degli elementi ad alto valore biologico lʼuovo occupa il primo posto per lʼelevata quantità di proteine che lo rendono particolarmente nutriente, va considerata anche la rilevanza che ha assunto nel tempo pure in ambito culturale, nelle diverse manifestazioni artistiche e dellʼingegno umano, oltre che nelle tradizioni. Conclude e completa questa monografia una sezione relativa alle proprietà dellʼuovo in cucina con relative ricette.
12,00

Il mandorlo. Botanica, medicina, cultura e gastronomia

Il mandorlo. Botanica, medicina, cultura e gastronomia

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 115

Il mandorlo viene coltivato nelle regioni del Mediterraneo da oltre tre millenni. Le sue origini sono tanto antiche quanto lontane: sembra, infatti, che questa pianta sia originaria delle regioni dellʼAsia centrale e occidentale e che si sia diffusa, sebbene marginalmente, anche fino ai territori dellʼattuale Cina.
12,00

Il fico. L'albero e i frutti nella storia della civiltà fra alimentazione e medicina

Il fico. L'albero e i frutti nella storia della civiltà fra alimentazione e medicina

Laura Dell'Erba, Giuseppe Ferrara, Pasquale Montemurro

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 88

Il fico fa parte del patrimonio arboreo mediterraneo da epoche remote; originario dell'Asia Minore, è stato coltivato fin dal Neolitico. Per secoli è stato alla base dell'alimentazione e della medicina: Plinio il Vecchio, Seneca e altri autori antichi esaltano nelle loro opere le qualità nutrizionali e i benefici del fico per la salute. Anche la medicina moderna riconosce le proprietà di questo frutto, che è stato inserito nella lista degli alimenti utili alla prevenzione del cancro. Il ruolo fondamentale rivestito da questa pianta e dai suoi frutti nella civiltà è testimoniato non solo dalle scoperte archeologiche, ma anche dal valore simbolico che essi assumono nelle religioni e dalle rappresentazioni artistiche e letterarie. Completano il volume le declinazioni gastronomiche del fico: dalle ricette della nonna alla cucina raffinata dello chef.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.