Libri di Pier Paolo Pancotto
Nino Bertoletti (1889-1971)
Pier Paolo Pancotto
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 256
Il volume è dedicato a Nino Bertoletti (Roma, 1889-1971), artista raffinato e poliedrico, protagonista della scena artistica romana del Novecento. Pittore, decoratore e illustratore, ha saputo coniugare tradizione e modernità, sperimentando tecniche e linguaggi che spaziano dal realismo al simbolismo, fino a suggestioni vicine alla Secessione Romana. Amico e collaboratore di Duilio Cambellotti, Vittorio Grassi e Umberto Bottazzi, Bertoletti ha lasciato un segno distintivo nella pittura italiana, immortalando figure intime e poetiche. Il suo stile, influenzato dai maestri europei come Goya, Courbet, Velázquez e Renoir, si distingue per il forte impianto cromatico e la capacità di restituire atmosfere sospese tra sogno e realtà. La pubblicazione ripercorre la sua carriera attraverso un’ampia selezione di opere, documenti e testimonianze, offrendo un ritratto completo di un artista da riscoprire. Un viaggio affascinante nell’arte di un autore che, tra ritratto, paesaggio e scena quotidiana, ha saputo cogliere l’essenza più autentica della sua epoca.
Eva Jospin. Selva. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 48
Il volume accompagna la mostra di Eva Jospin (Parigi, 1975) al Museo Fortuny, organizzata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia in occasione della 60ª Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia. Un dialogo virtuale tra il percorso di Mariano Fortuny, naturalizzato veneziano, e quello dell’artista francese Jospin, che lascia emergere una serie di sorprendenti affinità operative e intellettuali tra i due interpreti. Immaginate per Palazzo Pesaro degli Orfei, le opere raccolte nella pubblicazione raccontano, con tono fiabesco, questioni ecologiche e ambientali attraverso la costruzione di paesaggi, alberi, piante, rami, foglie, formazioni geologiche, brani di vegetazione e strutture architettoniche.
Ciprian Muresan. Doppia ombra. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 64
Il volume è dedicato a Ciprian Mureşan (Dej, 1977), poliedrico artista rumeno, in dialogo dinamico con i maestri storici presenti nella collezione dell’Istituto centrale per la grafica, Pontormo, Ciro Ferri, Botticelli, Tintoretto, veri monumenti del disegno antico. La pubblicazione presenta il corpus della produzione realizzato appositamente per questa occasione, disegni e schizzi, dal carboncino e alla sanguigna, forme e ombre sfumate, che si trasformano in opere concettuali. Traendo ispirazione e suggestioni dal Gabinetto Disegni e Stampe dell’Istituto, Mureşan si pone in una dialettica paritetica, da artista che guarda e parla a un altro artista oltre il tempo.
Eva Marisaldi. Biribisso. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 64
Il volume presenta la mostra di Eva Marisaldi (Bologna, 1966), ideata per Casa Goldoni in occasione della 60° Biennale Arte di Venezia. Partendo dall’attitudine a riflettere e ad analizzare ciò che la circonda, Eva Marisaldi, crea micro narrazioni ove le analogie e i contrasti hanno la meglio sulla essenzialità del racconto. Attraverso una articolata varietà di modalità espressive – installative, plastiche, grafiche, video – il progetto pone in dialogo il percorso dell’autore veneziano, Carlo Goldoni, con quello dell’artista, lasciando emergere una serie di sorprendenti affinità operative e intellettuali tra i due interpreti. La pubblicazione raccoglie una serie di opere originali, diverse per tecnica e tipologia ma unite da una comune fonte di ispirazione: l’autore al quale è intitolata l’istituzione museale e la sua attività nel campo del teatro, oltre che il mondo dello spettacolo e della rappresentazione scenica in generale.
Carla Accardi. Gli anni Settanta. I lenzuoli. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 64
Risalenti ai primi anni Settanta, i "Lenzuoli" di Carla Accardi sono un'espressione significativa della ricerca di questa grande protagonista della scena artistica italiana del Novecento, che ha contribuito all'affermazione dell'arte non figurativa nel nostro paese. Con questi teli in cotone d'uso domestico e di varia dimensione, dipinti con pittura per stoffa, il supporto classico del pittore, la tela, ridiventa protagonista e la pittura si libera dagli schemi. Il colore si fa segno e la definisce. Ecco allora che queste opere si intitolano "Lenzuolo aranciobianco", "Lenzuolo biancoverde", "Lenzuolo rosarosa" e così via. L'installazione dei "Lenzuoli" nel Museo Correr di Venezia è un omaggio a un'artista che è stata profondamente legata alla città lagunare e un'occasione per riscoprire, con l'approssimarsi del centenario della nascita di Carla Accordi, quelle che sono forse oggi tra le sue opere meno conosciute.
Art Club. Académie de France à Rome. Villa Médicis. Ediz. francese e italiana
Pier Paolo Pancotto
Libro: Copertina rigida
editore: Di Virgilio Editore
anno edizione: 2018
pagine: 100
Arte contemporanea: il nuovo millennio
Pier Paolo Pancotto
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 149
Il primo tratto del Duemila è stato segnato da una serie di avvenimenti che hanno ridefinito l'assetto sociale e culturale internazionale. I confini linguistici e operativi che separavano i diversi ambiti territoriali si sono sgretolati, in un processo inarrestabile che ha nella multiculturalità e nel crollo delle ideologie i propri elementi propulsori. Le arti figurative hanno risposto a tale stato di cose mettendo in moto una spiccata poliedricità sintattica ed espressiva da cui deriva un generale eclettismo che costituisce la nota dominante del periodo: in sintesi, una Babele linguistica. L'autore riflette sui principali orientamenti che hanno caratterizzato gli ultimi anni tentando di avviarne una prima, possibile storicizzazione, aperta a futuri approfondimenti.
Alberto Di Fabio. Realtà parallele
Pier Paolo Pancotto, Angelandreina Rorro
Libro: Copertina rigida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2012
pagine: 130
Carla Accardi. Spazio, ritmo e cuore
Pier Paolo Pancotto
Libro: Copertina rigida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2010
Arte contemporanea: dal minimalismo alle nuove tendenze
Pier Paolo Pancotto
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 171
Il volume ripercorre lo sviluppo delle arti figurative dalla metà degli anni sessanta del Novecento all'aprirsi del nuovo millennio basandosi, soprattutto, sui dati storici e documentari che testimoniano l'evolversi di questa stagione dalle avanguardie post pop, arte minimal e concettuale, Land art e Arte povera, alle formule espressive emerse tra XX e XXI secolo, dalla Young British Art alla molteplicità di orientamenti linguistici che segna la fase attuale. Un arco cronologico, quello preso in considerazione, denso di eventi, figure ed episodi significativi, che lo rendono particolarmente vivace e interessante anche per i non addetti ai lavori.
Artiste a Roma nella prima metà del '900
Pier Paolo Pancotto
Libro: Copertina morbida
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2006
pagine: 296
Brave, numerose e belle. Così appaiono le artiste attive a Roma nella prima metà del Novecento anche se la loro produzione, tranne rare eccezioni, è ancora oggi in gran parte sottovalutata e quasi del tutto inesplorata sotto il profilo scientifico. Le ragioni di tale fenomeno sono varie legate sia a fattori esterni, come la tradizionale predilezione della storiografia per l'universo maschile, sia a situazioni dipendenti dalle artiste stesse che in qualche caso, dopo un certo periodo di attività, preferirono dedicarsi ad altre forme di impegno sociale o alla vita familiare. Tuttavia il loro contributo fu spesso originale e interessante, come dimostra questo volume che raccoglie tutte le informazioni reperibili sulle esposizioni personali e collettive tenutesi a Roma tra il 1913 - anno in cui prendeva il via la Secessione, la prima rassegna d'avanguardia allestita in una sede pubblica a Roma (Palazzo delle Esposizioni) - e il 1948, anno in cui la Quadriennale riprendeva la sua attività.