Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piero Nissim

L'infanzia rubata. Le testimonianze dei bambini durante la Seconda guerra mondiale

Piero Nissim

Libro: Libro in brossura

editore: GFE

anno edizione: 2025

pagine: 230

Nella fascia di età, compresa grossomodo fra il 1935 e il 1940, sono nati in Italia migliaia e migliaia di bambini e bambine che si sono trovati a vivere da piccoli (molto piccoli: 3, 5, 7 anni) situazioni di grande disagio durante la Seconda guerra mondiale. Un disagio fisico (le bombe, l'abbandono delle case, la vita incerta da sfollati) e un disagio psicologico (la paura, l'incertezza del futuro, la morte che entra d'improvviso nella vita di tanti piccoli esseri senza il tempo necessario per fare i conti ed elaborare questi temi, tipici dell'età adulta). Sono riusciti ad andare a scuola (e come erano le scuole "da sfollati")? Sono riusciti a ritagliarsi spazi per il gioco, nonostante i bombardamenti, le fughe, gli spostamenti di residenza? Come (oppure no) sono riusciti a mantenere il sorriso e l'allegria tipici dell'infanzia in un contesto di sofferenza (anche fisica: la fame!) e di morte (anche in ambito familiare)? E soprattutto come ha influito questa drammatica esperienza infantile sulla loro vita futura, sulle loro scelte da adulti?
16,00

Sonetti ebraici. Trenta poesie fuciniane sulla comunità ebraica di Pisa e dintorni

Sonetti ebraici. Trenta poesie fuciniane sulla comunità ebraica di Pisa e dintorni

Piero Nissim

Libro: Copertina morbida

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2022

pagine: 83

«È dai genitori Giorgio Nissim e Myriam Plotkin che l'autore raccoglie i temi-guida presenti in questo libro: l'identità ebraica, i ricordi d'infanzia, lo spirito antifascista e di libertà. E l'amore - tramite il padre - per Renato Fucini... Sono cartoline di una Pisa forse dimenticata quelle che Piero Nissim ci regala con i suoi sonetti in un vernacolo addolcito, un po' per essere capito quasi da tutti e un po' per non spaventare i bambini, come fanno anche certi nonni o vecchi zii che raccontano ai nipotini, accanto al camino, storie vere sotto forma di favola. Piero Nissim riesce a portarci a certe funzioni in Sinagoga che ci affascinano e ci commuovono, di qualunque religione siamo o anche se non ne seguiamo nessuna. Non fa proseliti, non vuole convertire nessuno: racconta e basta. Le sue "favole" ci trasportano in mondi e atmosfere che, in fondo, fanno parte di ognuno di noi».
16,00

Il sasso di Einstein. Piccole poesie dedicate a grandi nomi

Il sasso di Einstein. Piccole poesie dedicate a grandi nomi

Piero Nissim

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 70

Chiusi come siamo nei confini della nostra lingua, poco ne sappiamo dei cognomi delle altre civiltà, eppure persino dalla Bibbia ci sono arrivati segnali che nel tempo hanno perso la loro forza evocativa che avevano nella lingua ebraica. C'è da perdersi: basti il soprannome di Giacobbe che gli fu dato da Elohim in persona: Yisrael e che vuol dire "perché hai combattuto con Dio e con gli uomini e hai vinto" e da cui prese il nome la nazione delle dodici tribù: Israele. E addirittura Adamo, il progenitore, il cui nome vuol dire "Argilla" con la quale fu creato. Piero ha colto la magia dei cognomi che ha tradotto e ai quali ha dedicato poesie chiarificatrici della personalità del battezzato, e penso che, da dove vattelappesca sono, non possono che essergli grati.
9,50

Per un paese civile. Poesie sulla legalità

Per un paese civile. Poesie sulla legalità

Piero Nissim

Libro: Libro in brossura

editore: MdS Editore

anno edizione: 2016

pagine: 94

Scrive Alessandro Golinelli a proposito del libro di Piero Nissim che "Le poesie di questa raccolta sono per lo più poesie civili, non solo nella forma, ma anche per tematica, portando avanti una tradizione millenaria comune ai grandi poeti e agli oppressi. Come i contadini che hanno espresso la loro protesta nelle canzoni folk, anche in forma di preghiera, come in certe ballate yiddish o delle campagne italiane. O gli schiavi neri. O i soldati costretti alla guerra, o prigionieri. E si ritorna alla musica, e Piero Nissim è anche compositore ed esecutore. Nelle poesie che leggerete potrete davvero ritrovare la tradizione della poesia e della canzone civile, come quella dei cantastorie, l'ironia di Puakin, come i ritmi e le esuberanze sonore della beat generation."
10,00

100 scambi di coppia. Descritti nel dettaglio dall'autore di Ciao Caio

100 scambi di coppia. Descritti nel dettaglio dall'autore di Ciao Caio

Piero Nissim

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2013

pagine: 64

Un gioco di parole, "una danza di parole", come suole definirla l'autore, Piero Nissim appassionato di anagrammi (suoi i curiosi precedenti libri "Ciao Caio" e Ciao Pisa" per ETS) e di enigmistica. Qui il gioco è semplice e al contempo sorprendente: cambia una lettera (a volte 2 per necessità) e la frase presa in esame - dal titolo di un film, di un libro, di un'opera lirica, di una fiaba,... - si trasforma e si trasfigura. Con ironia, arguzia e a volte un pizzico di sconsolazione, come quando il sogno degli italiani, ahimè, diventa al giorno d'oggi "Morire per un'Ikea"... Con la collaborazione di Valerio Cuja, presentazione di Davide Guadagni, postfazione di Gianni Mura.
9,90

Ciao Pisa. Caio spia. 200 anagrammi sulla mia città

Ciao Pisa. Caio spia. 200 anagrammi sulla mia città

Piero Nissim

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 116

Dopo "Ciao Caio. 100 personaggi in 100 anagrammi" l'autore ci propone una sorta di "seguito", questa volta incentrato sulla città di Pisa e i suoi abitanti. Si va dai "padri fondatori" - come Galileo, Fibonacci, dove ad ogni anagramma viene fatta seguire una breve scheda biografica del personaggio, redatta da un esperto - fino ai protagonisti della Pisa attuale: politici, giornalisti, docenti, artisti. Non mancano gli anagrammi sugli spazi, i luoghi tipici, le associazioni... e i Caffè cittadini. Un quadro a tutto tondo, ironico e pungente, su una città antica e prestigiosa, tutt'ora fertile di idee. Prefazione di Athos Bigongiali.
13,00

A' tempi der corona. 42 sonetti. Pandemia in vernacolo pisano

A' tempi der corona. 42 sonetti. Pandemia in vernacolo pisano

Piero Nissim

Libro: Libro in brossura

editore: CTL (Livorno)

anno edizione: 2020

pagine: 104

42 sonetti in vernacolo pisano - con traduzione a fronte, utile per i non toscani - sono il “corpo” di questo secondo libro dopo “Prima i Pisani!” in cui l’autore si cimenta con la lingua del Fucini. Tema “unico” di questa raccolta è il Coronavirus e le tante sfaccettature con cui ognuno di noi ha affrontato e vissuto i mesi della chiusura/clausura e della paura del contagio. Il tutto con “leggerezza”, arguzia, umorismo e a volte un po’ di sconforto, come sottolineano Roan Johnson e Lorenzo Gremigni nelle note di presentazione e di commento che accompagnano questo libro.
13,00

Condivisioni. Poesie di meditazione

Condivisioni. Poesie di meditazione

Piero Nissim

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 68

10,00

Ciao Caio. 100 personaggi in 100 anagrammi

Ciao Caio. 100 personaggi in 100 anagrammi

Piero Nissim

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 67

Ci sono tutti o quasi tutti: Giovanni Allevi, Andrea Bocelli, Mina Mazzini, Francesco De Gregori, Gianna Nannini, Moni Ovadia. E ancora: Manzoni, Foscolo, Leopardi, Lorca, Neruda. Non potevano certo mancare i politici: Bondi, Fini, Veltroni, D'Alema, Rosi Bindi, Paola Binetti... E i giornalisti, da Montanelli a Scalfari, da Igor Man a Travaglio, fino a grandi figure della nostra storia recente come Aldo Moro, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino. Oltre 100 anagrammi di nomi noti, per cercare nei nomi - e nelle vite In nomen omen! un lato nascosto, un aspetto rimasto in ombra che l'anagramma, inteso come "una danza di parole", può inaspettatamente rivelare. E in questo gioco, sottolinea Sergio Givone nella sua presentazione, bisogna "farsi guidare dalla convinzione, diciamo pure dalla certezza, che tale senso compiuto sia destinato a saltar fuori, dal momento che c'è, sicuramente c'è. Il linguaggio lo nasconde. Ma al tempo stesso lo custodisce. E infine lo svela".
10,00

Tredici mesi. Storie dimenticate della Pisa ebraica e di altri luoghi

Piero Nissim

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2023

pagine: 89

I «Tredici mesi» di Piero Nissim, abilmente composti con pulizia narrativa, consentono di sfogliare un calendario affettivo e di memoria dedicato alle storie e ai volti della comunità ebraica pisana. Prefazione di Gad Lerner
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.