Libri di Pietro Pastorelli
Tra Accademia e diplomazia. Trenta pagine di storia delle relazioni internazionali
Pietro Pastorelli
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier
anno edizione: 2022
pagine: 278
Pietro Pastorelli (1932-2013) ha insegnato Storia dei Trattati e Politica Internazionale all’Università degli Studi di Bari, a partire dal 1963, e all’Università di Roma La Sapienza dal 1974 al 2007. Presidente della Commissione per il riordinamento e la pubblicazione dei Documenti Diplomatici Italiani dal 1990 al 2012, fu capo del Servizio Storico del Ministero degli Affari Esteri dal 1995 al 2004. I saggi che qui si presentano ripercorrono le esperienze diplomatiche e i temi frequentati dallo storico napoletano, lungo un’attività scientifica che data a partire dai primi anni Sessanta. Non solo questo, però, ché dai lavori inediti che impreziosiscono la raccolta è possibile ricavare utili indicazioni metodologiche del fare ricerca pastorelliano, nonché indizi circa la sensibilità e la concezione politico-culturale dell’autore, elementi quest’ultimi certamente non ricorrenti nella sua produzione edita.
La Santa Sede e l'Europa centro-orientale nella seconda meta del Novecento
Pietro Pastorelli
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 252
Questa indagine ha lo scopo di inquadrare in una prospettiva storica quella che è stata chiamata la Ostpolitik vaticana, impersonata, come negoziatore, da monsignor Agostino Casaroli. Egli stesso ce ne ha lasciato un compiuto resoconto e ora è stato anche pubblicato un volume documentario tratto dalle carte del suo archivio personale. È questa certamente una fase importante della politica della Santa Sede in difesa del principio della libertà di religione, e nel caso specifico di quella cattolica, nel periodo seguente la Seconda guerra mondiale, quando essa è stata più direttamente minacciata e soffocata in quasi tutti i paesi della cosiddetta fascia cattolica dell'Europa centro-orientale (Lituania, Polonia, Slovacchia, Austria, Ungheria, Croazia e Slovenia), che merita un'attenta considerazione da parte della storiografia.
17 marzo 1861. L'Inghilterra e l'unità d'Italia
Pietro Pastorelli
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 170
Attraverso un'attenta rilettura delle fonti disponibili, in particolare i carteggi cavouriani nella loro recente edizione completa e le carte edite dagli archivi inglese, francese e prussiano, il volume illustra il contributo dato dall'Inghilterra al conseguimento dell'Unità d'Italia nel periodo gennaio 1860-marzo 1861. La ricerca nasce dal ritrovamento dell'originale del dispaccio con cui Cavour chiedeva al governo di Londra il riconoscimento del Regno d'Italia e si sviluppa illustrando la documentazione attraverso la quale il lettore può formulare un proprio giudizio sulla validità o meno del mito della "perfida Albione", creato in tempo fascista e di cui si nota ancora l'influenza nella storiografia del dopoguerra.
Il ritorno dell'Italia nell'Occidente. Racconto della politica estera italiana dal 15 settembre 1947 al 21 novembre 1949
Pietro Pastorelli
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2009
pagine: 320
Questo racconto di un periodo significativo della politica estera italiana inizia nel momento in cui il paese recupera la sua piena sovranità in campo internazionale (15/09/1947). Si sviluppa attraverso le vicende di politica anche interna che hanno segnato il cammino del ritorno dell'Italia nell'Occidente: la nascita del "quadripartito", i condizionamenti internazionali sulle elezioni del 1948, il tormentato periodo delle scelte circa la collocazione internazionale del paese, l'ingresso nel Consiglio d'Europa e nel Patto dell'Atlantico del Nord. E si conclude con la liquidazione del problema coloniale in sede di Nazioni Unite il 21/11/1949. Si tratta di argomenti dei quali la storiografia si è già occupata con contributi parziali, frutto di rapide incursioni nelle carte d'archivio, su questo o quel tema. La recentissima pubblicazione dei più di tremila documenti sul periodo nella raccolta dei Documenti Diplomatici Italiani, in combinazione con le altre fonti documentarie e memorialistiche già disponibili, consente ora di fornire un'esposizione unitaria, e per vari aspetti nuova, di questa importante pagina di storia italiana.