Libri di Pilade Frattini
Fuorigioco
Pilade Frattini
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2019
pagine: 272
A giudicare dal crescente numero di veri scrittori passati ultimamente al "giallo", si direbbe che finalmente sia cessata, per questo genere, da sempre ritenuto minore, la lunga quarantena. Forse è giunto il tempo per il "giallo" di riqualificarsi finendo di presentarsi come tipica "lettura da treno". Quello che Simenon e il nostro raffinato Sciascia non sono riusciti a fare si è prodotto per evoluzione naturale dei gusti e della sensibilità collettiva. Di pari passo con la cinematografia americana partita da una esasperata e infantile visione manichea della storia e approdata dopo anni e anni di sceriffi dalla mano svelta, di federali capaci di mettere in fuga migliaia di pellirossa, di pochi marines che sopraffanno cattivissimi soldati giapponesi a una visione meno manichea della storia. Ce ne rendiamo facilmente conto mettendo a confronto i film di John Wayne con "Balla coi lupi" di Kevin Costner. Allo stesso grado di maturità è atteso ora anche il "giallo", riuscendovi quando scrittori ed editori si convinceranno che il bene e il male non sono entità fra loro distinte.
Via Matris Domini
Pilade Frattini
Libro: Copertina rigida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2018
pagine: 272
Nel giugno 1940 l'Italia fascista abbandonò la formula di "non belligeranza" e affiancò la Germania in quella che qualcuno si illuse potesse essere una blitzkrieg, una guerra lampo. Nel clima infuocato di quegli anni, che non risparmiò la popolazione civile, e nel radicale cambiamento che la guerra portò nelle famiglie, nella scuola e nei rapporti sociali a tutti i livelli, l'autore dà voce ai ragazzi della sua generazione, a coloro "che il dramma della guerra l'hanno vissuto personalmente, l'hanno toccato con mano", svelando, in un rigoroso inquadramento storico, gli stati d'animo e i sentimenti che caratterizzarono la vita di tutti i giorni di quei bambini e delle loro famiglie. Un intreccio di vicende autobiografiche e di eventi storici che esprimono il clima di quel periodo senza mostrarne le atrocità ma permettendo al lettore di avvertire l'aria che si respirava a Bergamo quando ancora i piccoli e i grandi giocavano per strada, come succedeva, appunto, in via Matris Domini.
Il Novecento a Bergamo
Pilade Frattini, Renato Ravanelli
Libro: Copertina rigida
editore: UTET
anno edizione: 2012
pagine: 2000
Bergamo nel Novecento non ha visto solo le due guerre e la Resistenza, il Sessantotto e le lotte operaie, il terrorismo e Mani Pulite, eventi che hanno segnato un secolo di storia italiana. Bergamo ha avuto una sua storia particolare, ricchissima di eventi piccoli e grandi, una cronaca minuta, fatta di persone, di luoghi che ora non ci sono più, ma che ancora sopravvivono nella memoria di chi li ha vissuti, intravisti o solo sentiti raccontare. Se da un lato troviamo la Fondazione del Nuovo Ospedale - ancora tra i più belli d'Italia - dall'altro troviamo i "Grandi Premi" intitolati alla città, le tre visite di Vittorio Emanuele III, il primo trapianto di cuore... Storie su storie, dunque frammenti di memoria che immediatamente ne fanno affiorare altri, come cartoline di un'epoca che non c'è più, con grandi uomini e personaggi celebri ad affollare osterie e altri luoghi di ritrovo a lungo celebrati. E ancora le frasche sui colli, lo Smeraldo e l'elezione della prima Miss Bergamo, i musei, la funicolare, la gloriosa Atalanta. Pilade Frattini e Renato Ravanelli ripercorrono cent'anni di storia di una città. Un documento storico che è allo stesso tempo un atto d'amore nei confronti di Bergamo. Due volumi cartonati, più di 2000 pagine di storia e inserti fotografici curati da Ornella Bramani.
Le fiabe di nonno Pilade
Pilade Frattini
Libro: Libro rilegato
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 108
Alcuni sentimenti, come alcuni tratti del carattere o modi di essere e di valutare le cose, dipendono molto più di quanto comunemente si creda dal mondo fantastico che i genitori sono riusciti o meno a creare o conservare intorno al loro bambino fin dalla nascita. Questo mondo fatto di prìncipi azzurri, fate turchine, maghi, streghe può fare sorridere l’adulto, ma in realtà è un potente involucro che protegge il bambino dai tanti pericoli esterni e propone invece come modelli esistenziali le figure nobili, coraggiose o addirittura eroiche di giovani che amano la loro famiglia, il loro paese e la loro terra, combattono per la libertà di tutti e si sacrificano per affermare il bene sul male. In tal modo, le fiabe, se scelte da genitori consapevoli dell’importanza di ciò che sono chiamati a fare, possono costituire virtuosi modelli che il bambino, senza quasi accorgersene, assimila nel tempo e riproduce nei suoi pensieri e nelle sue azioni quotidiane. Età di lettura: da 6 anni.