Libri di R. Carnero
Pier Paolo Pasolini. Non mi lascio commuovere dalle fotografie
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 216
Pier Paolo Pasolini (1922-1975) è stato probabilmente l'intellettuale più intransigente, acuto e scomodo del secondo Novecento italiano. Nelle vesti di poeta, scrittore, giornalista, opinionista, attivista e regista ha dispiegato il suo pensiero in una moltitudine di opere e documenti che lo rendono una delle figure cardine del dibattito culturale nazionale e internazionale del secondo dopoguerra. Il suo antico volto ci parla di una personalità per certi versi riservata, schiva, distante, ma per altri aspetti appassionatamente tesa a immergersi nel magma della realtà, facendosene coinvolgere e travolgere, fino all'estremo. Il volume rappresenta un tentativo per provare a cogliere la complessità che ha animato la sua vita. Non un progetto per abbagliare, ma per cercare di costruire intimità fra quello che ci ha lasciato e quello che noi siamo.
Pasolini e la pedagogia
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2016
pagine: VIII-202
Pasolini sviluppò precocemente il suo interesse per l'educazione dell'individuo e della collettività, individuando in quell'impegno la "missione" di civiltà della sua generazione e il mandato specifico dell'intellettuale. In un incandescente crogiuolo che fondeva la tensione etico-politica, la competenza culturale e la stessa pulsione erotica da sublimare in passione ascetica del dono maieutico, questo slancio pedagogico ebbe modo di esplicitarsi fin dagli anni friulani, quando egli animò originali pratiche di scuola alternativa e attiva, corredata anche da pionieristici esperimenti di animazione teatrale e corroborata da collaterali riflessioni teoriche. Ma anche dopo il 1949, con l'abbandono forzato dell'insegnamento a seguito dello scandalo di Ramuscello, il didatta Pasolini fu sempre in prima linea, nel fuoco di una militanza pedagogica tanto dolcemente amorosa verso il popolo e i suoi giovani figli da riscattare, quanto implacabilmente violenta contro la borghesia neocapitalistica, colpevole di aver imposto i suoi disvalori alienanti, e contro il popolo stesso che li ha accettati e si è pervertito in "massa" indifferenziata di automi incattiviti, eterodiretti, immemori della storia e della tradizione. Sull' habitus pedagogico di Pasolini e sulla sua decisiva centralità si concentra dunque questo libro, che raccoglie i contributi prodotti a Casarsa nel novembre 2013 durante il convegno organizzato sull'argomento dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini.
Racconti scapigliati
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 508
Incubi, ossessioni, fantasmi, sdoppiamenti. Sono i temi centrali dei racconti di Arrigo e Camillo Boito, Igino Ugo Tarchetti, Luigi Gualdo, Remigio Zena, e riflettono i turbamenti di un'età di passaggio, tra Romanticismo e Decadentismo. Specularmente, la verve linguistica, la scrittura frizzante e l'umorismo di Carlo Dossi, Giovanni Faldella, Achille Giovanni Cagna diventano sperimentalismo stilistico, facendosi strumento di una critica feroce ai miti e ai riti della società borghese. Un'antologia di racconti della Scapigliatura, non solo milanese, permette così di riscoprire una delle più interessanti avanguardie italiane, il movimento che forse meglio di altri ha espresso, sul piano letterario, l'inquietudine e le delusioni postrisorgimentali, mostrandone aspetti sociali e perfino linguistici tuttora irrisolti.
Essi pensano ad altro
Silvio D'Arzo
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2002
pagine: 224
Il romanzo, scritto tra la fine degli anni Trenta e i primi Quaranta, ma pubblicato per la prima volta nel 1976, racconta del difficile inserimento a Bologna di Riccardo, giovane studente universitario che si stabilisce da Alberto Arseni, amico del padre di professione imbalsamatore. Con Arseni, Riccardo condivide un accentuato senso di estraneità nei confronti dell'ambiente circostante.
Cuore della letteratura. Leopardi. Per le Scuole superiori
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti T.V.P.
anno edizione: 2016
Antologia della Divina commedia. Per le Scuole superiori
Dante Alighieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti T.V.P.
anno edizione: 2016
pagine: 360
ANTOLOGIA DELLA DIVINA COMMEDIA L'Antologia della Divina Commedia permette di avvicinarsi al capolavoro dantesco sia attraverso i canti più rilevanti del poema, riportati integralmente o in parte, sia attraverso il riassunto di tutti gli altri, in modo da seguire il poeta nel suo viaggio oltremondano senza perdere nemmeno una tappa. Ogni canto antologizzato è accompagnato da: - una parafrasi puntuale; - un ricco apparato di note, caratterizzato da una rubrica ricorrente che mette in evidenza i versi del poema che sono passati nel linguaggio odierno e comune; un'analisi contenutistica e stilistica; - numerose attività di comprensione e indagine testuale, per valutare conoscenze e competenze; - materiali di approfondimento artistici e culturali (Nella Commedia e oltre), che si declinano in quattro diverse rubriche (In primo piano, I viaggi letterari, Dalla Storia alla Commedia e Dante per immagini). Nel volume si trovano anche alcune pagine di Invito all'arte, che mostrano come le suggestioni dantesche abbiamo trovato eco nell'arte figurativa.
Una nobile follia. Drammi della vita militare
Igino Ugo Tarchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2004
pagine: 195
Pubblicato per la prima volta tra il 1866 e il 1867, "Una nobile follia" è un romanzo a tesi antimilitarista che, attraverso la vicenda esemplare di Vincenzo D. - impazzito dopo aver ucciso, per legittima difesa, un soldato nemico sul campo di battaglia - intende sostenere la necessità di abolire gli eserciti. E lo fa con grande coraggio, in anni in cui un'ipotesi di questo tipo appariva del tutto scandalosa e controcorrente. Un'opera che anticipò i tempi, dunque, propugnando idee a tutt'oggi discusse. Ma questo romanzo è anche il documento di un'epoca: di un Risorgimento la cui epopea è stata raccontata dalla letteratura "ufficiale" lasciando in ombra le voci dissonanti e minoritarie.