Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Platone

Stato e rivoluzione. La dottrina marxista dello Stato e i compiti del proletariato nella rivoluzione

Stato e rivoluzione. La dottrina marxista dello Stato e i compiti del proletariato nella rivoluzione

Lenin

Libro: Copertina morbida

editore: Pgreco

anno edizione: 2022

pagine: 130

«A chi mi chiede quale libro possa meglio introdurlo al marxismo, rispondo: "Stato e rivoluzione" di Vladimir Ilich Lenin. Perché? Perché se Marx è il cervello, Lenin è il corpo del marxismo, e per i materialisti è nel corpo che risiede anche il cervello. Il marxismo non è infatti una teoria economica ma una critica dell'economia politica, laddove critica significa in primo luogo capacità d'analisi nell'immergersi in un mondo caotico e conflittuale, materialmente dominato da padroni che ti sfruttano e da un sovrano che ti comanda. Quel "ti sfrutta" e quel "ti comanda" significano che il comando ha a che fare con il tuo corpo, cioè con i corpi, le energie, le passioni, i valori di chi abita e lavora questo nostro pianeta. Lenin, con "Stato e rivoluzione", mette i corpi all'interno della lotta quotidiana dove si annodano rivendicazione economica e passione politica, sforzo di emancipazione e potenza di liberazione».(Dalla prefazione di Antonio Negri)
14,00

Economia della rivoluzione

Economia della rivoluzione

Lenin

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2017

pagine: 521

Il 25 ottobre - 7 novembre secondo il calendario gregoriano - di cento anni fa Lenin scrisse un appello "Ai cittadini di Russia" per comunicare che il governo provvisorio era abbattuto e il potere statale passava nelle mani del Comitato militare rivoluzionario. Nel centenario di quell'ottobre, Vladimiro Giacché riunisce il corpus degli scritti economici di Lenin e modella un'opera dall'identità solida e precisa, che prende le mosse dagli accadimenti e dai provvedimenti dei primi mesi dopo la rivoluzione, comprende la dura stagione della guerra civile e del comunismo di guerra, infine approda alla svolta della Nuova politica economica. Ma "Economia della rivoluzione" non è soltanto un documento su quanto avvenne dopo i dieci giorni che sconvolsero il mondo: teoria e prassi di Lenin hanno esercitato un'enorme influenza a livello mondiale. Dallo scontro politico che si aprì in Unione Sovietica dopo la morte di Lenin alle riforme economiche degli anni sessanta in Urss e nei paesi dell'Europa orientale, tutti si sono rifatti ai suoi testi come al criterio di verità su cui misurare le proprie ragioni, il vessillo di cui impadronirsi per vincere la battaglia. Ma l'influenza del pensiero di Lenin si è estesa ben oltre i confini del mondo socialista, se ancora a inizio anni ottanta il presidente francese Francois Mitterrand confidava ai propri collaboratori che per cambiare qualcosa in economia bisognava essere «leninisti». E la fine dell'Unione Sovietica non ha decretato il tramonto delle fortune di Lenin, visto che la transizione della Cina e di altre economie emergenti da un'economia integralmente statalizzata e pianificata a un'economia di mercato ha tratto diretta ispirazione dalla Nuova politica economica: capitalismo di Stato in paese socialista, che nel 2012 l'Economist ha definito «il nemico più formidabile che il capitalismo liberale abbia sinora dovuto affrontare». Un nemico ancora più temibile ora che la Grande recessione ha investito i paesi capitalistici avanzati e superare la crisi con semplici meccanismi di mercato sembra impossibile. Come per tutti i classici, il pensiero economico di Lenin è una bussola non solo per orientarsi nel passato e comprendere il presente, ma anche per trovare la via nel buio di cui sembra circonfuso il nostro futuro.
29,00

Racconti di Odessa

Racconti di Odessa

Isaak Babel'

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 133

La città di Odessa, sulle rive del Mar Nero, all'inizio del XX secolo era un importantissimo centro commerciale e un eccezionale crogiuolo in cui si incrociavano genti e culture dalle provenienze più diverse: russi, greci, armeni, ebrei, italiani e francesi. E il quartiere più straordinario di questa città straordinaria era sicuramente la Moldavjanka, il ghetto ebraico abitato da una pittoresca galleria di ostesse, carrettieri, mercanti più o meno onesti, su cui regnava feroce Benja Krik, il "Re" di Odessa. Contrabbando, estorsioni, violenze e tenerezza, feste nuziali e funerali: un affresco carico di affetto e di rimpianto della vita (e della malavita) della città nella stagione a cavallo tra il tramonto dell'Impero degli zar e la nascita della dittatura sovietica che Babel' tratteggia con prodigioso talento di affabulatore.
10,00

Immaginazione e creatività nell'età infantile

Immaginazione e creatività nell'età infantile

Lev S. Vygotskij

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2011

pagine: 160

"L'immaginazione e la creatività non sono doni divini, frutti improvvisi, folgorazioni, ma rappresentano un complesso processo di ristrutturazione dell'informazione di cui è dotato un individuo, in stretta dipendenza dai nuovi rapporti che egli istituisce con la realtà naturale e sociale. Se l'immaginazione parte dalla realtà, non ne è però una semplice copia, ma è appunto una immaginazione creatrice, la combinazione in forme nuove di elementi provenienti dall'esperienza, ma che ad essa non possono essere più ricondotti direttamente, perché ne danno una nuova configurazione che è propriamente mentale. Per cui i prodotti dell'immaginazione, scrive Vygotskij, "preso corpo, sono di nuovo rientrati nella realtà ormai come una nuova forza attiva, trasformatrice della realtà stessa"". (dalla Prefazione di Luciano Meccacci).
16,00

Saggi russi di teoria letteraria

Saggi russi di teoria letteraria

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1995

pagine: 272

Nel quadro degli studi russi di teoria della letteratura, i saggi presentati nel volume pongono in particolare risalto la continuità di una ricerca che si può far risalire alla tradizione filologica ottocentesca, secondo un percorso che, attraverso il formalismo, giunge sino agli esiti più attuali dello strutturalismo e della semiotica. Gli autori inclusi nel volume (nati quasi tutti nell'ultimo decennio dell'Ottocento e assai diversi per personalità e interessi) sono accomunati da una grande attenzione agli aspetti linguistici e all'analisi comparata del fenomeno letterario, ma soprattutto dalla capacità di nutrire le loro ipotesi teoriche di un vastissimo materiale letterario.
23,20

Asvero e Sisifo figlio di Eolo

Asvero e Sisifo figlio di Eolo

Vsevolod Ivanov

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1992

pagine: 103

9,30

Scrittori russi a Berlino

Scrittori russi a Berlino

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1995

pagine: 396

26,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.