Libri di R. Pozzo (cur.)
I filosofi e l'Europa. Atti del XXXVI Congresso nazionale di filosofia della società filosofica italiana (Verona, 26-29 aprile 2007)
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 480
L'autore e i suoi diritti. Scritti polemici sulla proprietà intellettuale
Immanuel Kant, J. Gottlieb Fichte, Johann H. Reimarus
Libro: Copertina rigida
editore: Biblioteca di Via Senato
anno edizione: 2005
pagine: 142
Negli anni compresi tra il 1785 e il 1798, in Germania l'utilizzazione libera dei testi era giustificata da motivazioni squisitamente democratiche. Reimarus chiedeva di rendere meno elitaria la fruizione dei libri e faceva sua la rivendicazione della libertà di affrancarsi dal monopolio degli editori inglesi. La proprietà intellettuale era invece sostenuta da Kant, che si rifaceva al diritto romano e auspicava una formulazione legislativa non solo in termini di diritto patrimoniale, ma anche di diritto della personalità. Con Fichte, poi, la proprietà intellettuale diveniva parte di una più generale metafisica dell'attività intellettuale.
La logica di Hegel tra religione e storia
Theodore F. Geraets
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 186
La storia delle religioni è, per Hegel, il punto di incontro tra la logica e la storia. Il "fine delle religioni" è la religione vera e compiuta, la religione cristiana nella quale quindi può essere individuato il fondamento della logica, l'idea assoluta. In questi saggi, Geraets indaga il pensiero hegeliano.