Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaele Bonanni

Lineamenti di diritto del lavoro pubblico e privato
34,00

Dalla manualità alla rivoluzione digitale

Dalla manualità alla rivoluzione digitale

Raffaele Bonanni

Libro: Libro in brossura

editore: Bertoni

anno edizione: 2019

pagine: 146

15,00

Digitale e potere collettivo. Da Marco Biagi a Industry 4.0

Digitale e potere collettivo. Da Marco Biagi a Industry 4.0

Raffaele Bonanni, Giuseppe Sabella

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2016

pagine: 159

Digitale è l'economia globale. E collettivo è il potere di sindacati e partiti messo sotto pressione dalla crisi del 2008 e da un nuovo ordine mondiale in fase di assestamento che rischia, proprio per la difficoltà e le incertezze della rappresentanza organizzata, di vedere alterati i principi fondamentali che si sono affermati nelle democrazie avanzate negli ultimi due secoli. Raffaele Bonanni — insieme a Giuseppe Sabella — descrive in queste pagine "con una sorprendente capacità di farsi leggere" (dalla prefazione di Vittorio Feltri) il momento critico che l'Occidente e in particolare il nostro Paese stanno attraversando, anche alla luce dell'affermazione di Matteo Renzi e dell'ultimo ventennio che ha visto protagonista l'ex segretario generale della Cisl. La situazione italiana, come del resto quella europea e globale, vede il potere collettivo di partiti e forze sociali arrancare nei confronti del capitale. Ma è solo la loro riorganizzazione che può generare un equilibrio nuovo per la nostra democrazia. Come diceva, infatti, il grande Alexis de Tocqueville “nulla vi è che la natura umana disperi di raggiungere con l'azione libera del potere collettivo degli individui”.
15,00

Il contributo alla nascita del DURC. Il documento unico di regolarità contributiva

Il contributo alla nascita del DURC. Il documento unico di regolarità contributiva

Raffaele Bonanni

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2014

pagine: 228

Il DURC costituisce uno strumento stabile, affidabile ed efficace per la lotta all'emersione del lavoro non regolare. Raffaele Bonanni è stato tra i pionieri che hanno sperimentato un percorso articolato evidenziando l'importanza del ruolo dei corpi intermedi quando l'azione sinergica viene declinata attraverso competenza, complementarità, progettualità e cooperazione. La sperimentazione del DURC, partita dai territori proprio ad opera di Bonanni, ha dato vita ad uno strumento operativo di ampia portata e parte integrante dei processi di controllo della spesa pubblica. La prefazione del giuslavorista Tiziano Treu, ordinario di diritto del lavoro presso l'Università Cattolica di Milano e già Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale, ben contestualizza l'attività di Raffaele Bonanni.
15,00

La legge Biagi. Un pensiero riformatore ancora oggi non compreso

La legge Biagi. Un pensiero riformatore ancora oggi non compreso

Raffaele Bonanni

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2014

pagine: 214

Il contributo di Biagi allo sviluppo della legislazione del lavoro e delle relazioni industriali è ormai riconosciuto da tutti coloro che hanno a cuore gli interessi del Paese. Nella sua idea occorreva andare verso una flessibilità governata con maggiori tutele attraverso un impianto di diritti e doveri con l'obiettivo di evitare il rischio della precarietà, dello scardinamento dei salari, della emarginazione sociale. L'attenzione alla centralità della persona, la crescita, la concertazione, il cambiamento delle relazioni industriali, lo sviluppo del Mezzogiorno, sono temi di ampia convergenza tra il pensiero di Marco Biagi e Raffaele Bonanni. La CISL, da lui guidata, onora il pensiero di Biagi, raccogliendo l'invito a parlare con coraggio il linguaggio della verità anche quando il conformismo sembra prevalere.
15,00

Cattolici per l'Italia. Unità, presenza, progettualità. Note di un diario

Cattolici per l'Italia. Unità, presenza, progettualità. Note di un diario

Franco Mangialardi, Raffaele Bonanni

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2011

pagine: 186

Ognuno di noi ha i propri limiti e debolezze; ma nessuno deve avere paura della propria umanità, nel suo insieme; in essa vi è sempre un tesoro che salva il mondo: la capacità di amare. L'Italia, l'Europa, i nostri paesi, le nostre contrade, la comunità civile e la comunità cristiana sono in attesa di ricevere i nostri doni di amore anche con la capacità di concepire la "politica come espressione di carità".
13,00

Le nuove relazioni sindacali. Gli accordi interconfederali su rappresentanza modelli contrattuali e produttività

Le nuove relazioni sindacali. Gli accordi interconfederali su rappresentanza modelli contrattuali e produttività

Raffaele Bonanni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2014

pagine: 157

Il Testo Unico sulla Rappresentanza - firmato da Confindustria e Cgil, Cisl, Uil il 10 gennaio di quest'anno - è un segnale forte non solo per forze politiche e istituzioni ma per chi vuole investire e lavorare in Italia. Regole chiare in tema di rappresentatività, efficacia ed esigibilità dei contratti, democrazia rendono le nostre relazioni industriali più credibili e affidabili. Creano le premesse perché la contrattazione contribuisca non solo a gestire la crisi ma anche a rilanciare crescita e occupazione. Questa breve guida si propone come strumento di lavoro e di riflessione. Intende ricostruire le ragioni, i caratteri e gli obiettivi del processo che ha portato alla profonda evoluzione dei rapporti sindacali per farne uno degli assi portanti del nostro assetto democratico e una leva di sviluppo economico e sociale.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.