Libri di Raffaella Fontanarossa
Collezionisti e musei. Una storia culturale
Raffaella Fontanarossa
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2022
pagine: 384
Oggi il museo non solo rientra fra i principali luoghi di formazione del sapere e di produzione culturale, ma, coinvolgendo l'uso politico del patrimonio, si rivela anche una potente arena per la rappresentazione, talvolta utopica, delle rispettive identità. Le eredità del passato, riconfigurate nel presente, generano così nuove narrazioni. Questo libro propone un approccio innovativo alla disciplina, che supera la tradizionale divisione netta fra la parte storica e quella metodologica, l'una consacrata alla genesi dei musei e alla storia del collezionismo e delle mostre, l'altra alle tipologie architettoniche, all'evoluzione degli standard museali e alle pratiche connesse a un'efficace gestione della «macchina museale». Raffaella Fontanarossa allarga inoltre la consueta prospettiva eurocentrica, indagando le concezioni, talvolta antitetiche, che hanno preso forma in contesti culturali e linguistici lontani dai nostri, come per esempio la Cina e il Giappone, dove si sta scrivendo un nuovo, significativo capitolo della lunga e affascinante storia dei musei.
La capostipite di sé. Una donna alla guida dei musei. Caterina Marcenaro a Genova 1948-'71
Raffaella Fontanarossa
Libro: Copertina morbida
editore: Etgraphiae
anno edizione: 2015
pagine: 304
Palazzo Rocca. Galleria civica, Chiavari
Raffaella Fontanarossa
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2006
pagine: 32
Santo Varni: conoscitore, erudito e artista tra Genova e l'Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Società Economica di Chiavari
anno edizione: 2018
pagine: 280
Il volume raccoglie una serie di contributi sulla personalità multiforme di Santo Varni (1807-85), fin qui conosciuto soprattutto come scultore, di cui vengono indagati i suoi molteplici altri interessi: dall'archeologia alla storia dell'arte, dal collezionismo al restauro. Le sue tante attività lo hanno condotto a studiare, oltre che la sua città, Genova, il Basso Piemonte, Savona, la Lomellina, il Tigullio e la Versilia. A partire da un fondo archivistico di Santo Varni inedito e da alcune opere rintracciate per l'occasione, il volume ricostruisce gli studi e le scoperte effettuate dallo scultore, ricollegandole ai materiali superstiti, oggi dispersi nei musei di tutto il mondo (da quelli genovesi ai Cloisters del Metropolitan, al Victoria & Albert, etc.) e restituendo significativi materiali oggi perduti.
Collezionare lontano dalla «capitale». Il caso di Palazzo Descalzi a Chiavari nel Settecento
Raffaella Fontanarossa
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2011
pagine: 432
Questo volume offre l'occasione di entrare nelle sale del settecentesco palazzo Descalzi di Chiavari (Genova) per contemplare le sue collezioni d'arte. Nel contesto di un complesso monumentale (architettura, giardini, ma anche archivi e biblioteca) del tutto straordinario, della dimora Descalzi, accanto a poltrone, specchiere a stucchi di gusto rococò, si conservano, pressoché integralmente sia la quadreria originale composta da un centinaio di dipinti riconducibili soprattutto al barocco genovese ed europeo, sia una nucleo di sculture, che un suntuoso corredo di argenteria.