Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raniero Fontana

Se non fosse per voi, cari maestri

Se non fosse per voi, cari maestri

Raniero Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2025

pagine: 128

Questo libro è innanzitutto un omaggio ad alcune figure di studiosi ebrei e cristiani che hanno accompagnato l'autore nel suo cammino umano e intellettuale, tutte particolarmente rilevanti nella sua formazione, per quanto esse non siano le sole verso le quali l'autore riconosce il suo debito. Esse appartengono a una categoria fattasi rara ai nostri giorni, quella dei maestri. La centralità di Israele, popolo e Stato, è il filo che le accomuna. La loro voce non deve andare perduta quando preme la violenza, tra i rumori della guerra, per i traumi e nelle crisi che ne hanno ciclicamente scandito l'esistenza. Soprattutto oggi, dopo il 7 ottobre 2023, quando sono tanti a considerare Israele sul lato sbagliato della storia. Prima di trarre conclusioni tanto drastiche e definitive sul destino non solo di un governo, non solo del sionismo, ma dell'ebraismo tout court, che è quanto solitamente avviene nelle piazze come pure nelle aule universitarie, l'autore, con questo libro, invita a concedere ai cari maestri un supplemento di attenzione. Poiché è vero che tanto la critica quanto la difesa di Israele hanno spesso alla base la stessa ignoranza.
16,00

Una vita cristiana all'ascolto di Israele

Una vita cristiana all'ascolto di Israele

Pierre Lenhardt

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 144

Questa pubblicazione intende proporre ai lettori italiani il cammino e la riflessione che hanno portato Pierre Lenhardt a vivere consapevolmente la propria scelta cristiana nel costante ascolto della "voce del Sinai", sia in rapporto alla rivelazione scritta che alla tradizione orale, in quanto - dal punto di vista ebraico - sia l'una che l'altra vanno ricondotte a questo evento unico e fondante. In queste pagine l'autore cerca di descrivere le diverse tappe attraverso le quali è arrivato a tale consapevolezza, elaborando una teologia cristiana rispettosa dei diversi doni che lo stesso Dio ha affidato a due tradizioni di fede legate fra loro da un "vincolo" inscindibile. La testimonianza di Lenhardt costituisce pertanto un esempio di come l'ascolto onesto dell'altro possa portare ad una migliore comprensione della propria identità.
11,00

Noè secondo i rabbini. Testi e immagini della tradizione ebraica

Noè secondo i rabbini. Testi e immagini della tradizione ebraica

Andreina Contessa, Raniero Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 128

"La comprensione di Noè come uomo giusto in mezzo ad una umanità corrotta è quella sicuramente più familiare all'immaginario collettivo, ed è anche quella che più facilmente emerge dalla lettura del testo biblico. Ma cosa significa "uomo giusto e integro"? Secondo quali parametri? E che significato possiamo attribuire al dramma cosmico del diluvio che sembra rimettere in discussione le dinamiche del rapporto fra Dio, il mondo e l'uomo che Egli stesso ha creato? L'originalità di questo saggio sta nell'aver privilegiato un approccio che coniuga testi e immagini della tradizione ebraica offrendo al lettore una prospettiva originale, ove parole e segni si integrano fra loro mantenendo un rapporto di reciprocità capace di mostrare particolari diversi, unici nel loro genere, e non necessariamente riconducibili ad un modello precostituito." (dalla Presentazione di Elena Lea Bartolini)
11,00

Gerusalemme e dintorni. Per una teologia cristiana della Terra di Israele

Gerusalemme e dintorni. Per una teologia cristiana della Terra di Israele

Raniero Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 128

La Terra di Israele è stata al centro dell'intera storia ebraica. La creazione dello Stato di Israele ha riproposto tale tema in tutta la sua urgenza e attualità, provocando un dibattito nello stesso Israele, nella Diaspora e tra le nazioni che ancora contestano il diritto del popolo ebraico a questa Terra. L'autore offre un contributo, dal punto di vista cristiano, a questo dibattito. "Il testo che ci offre Raniero Fontana - Gerusalemme e dintorni invita a percorrere Sion-Gerusalemme, a riconoscerla allo scopo di fare conoscere il Dio di Israele, il Dio creatore e redentore dell'universo. È questo Dio che gli ebrei di ieri e di oggi testimoniano, con la loro pratica dello Shabbat, con il loro attaccamento alla Terra di Israele, nel tempo e nello spazio di questo mondo. Terra di Israele, Gerusalemme e Tempio, sono tre realtà inseparabili, tre luoghi reali e simbolici nei quali e attraverso i quali Dio si rende presente al mondo e si lascia incontrare dagli uomini." (dalla Presentazione di Fr. Pierre Lenhardt)
10,00

Figli e figlie di Noè. Ebraismo e universalismo

Figli e figlie di Noè. Ebraismo e universalismo

Raniero Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2009

pagine: 200

16,00

Avodah Zarah. Un'introduzione al discorso rabbinico sull'idolatria

Avodah Zarah. Un'introduzione al discorso rabbinico sull'idolatria

Raniero Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 114

L'assoluto o il relativo, la certezza o il dubbio, la verità con la 'V' maiuscola o una verità tra le altre, il tutto o il niente. Un libro che ripercorrendo la grande tradizione rabbinica, mira a riscoprire il senso più alto del sacro e della religione: una lotta incessante contro le opposte e complementari tendenze dell'idolatria e di una inflessibile ortodossia.
12,00

Informe mi hanno visto i tuoi occhi. Piccola miscellanea noachide

Informe mi hanno visto i tuoi occhi. Piccola miscellanea noachide

Raniero Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 176

Quella che l'autore affronta è una dimensione presente sia nelle fonti rabbiniche che nella riflessione ebraica successiva, ma che tuttavia non ha ancora trovato una modalità significativa per esprimersi adeguatamente sia all'interno dell'ebraismo stesso che nei suoi rapporti con l'esterno. La miscellanea che viene proposta in queste pagine è il risultato di una ricerca volta a riorientare l'attenzione da una prospettiva decisamente nuova pur rimanendo profondamente radicata nella tradizione: da una parte quindi vengono ripresi elementi fondamentali del noachismo e delle articolate discussioni relative alla sua natura e al suo legame con la tradizione ebraica, mentre dall'altra si tenta di individuare un punto di vista nuovo, proprio dell'autore, che considera il fenomeno a partire da un orizzonte comune precedente le possibili configurazioni storiche e conseguenti declinazioni religiose. La sua intenzione è quella di rivolgere l'attenzione "non alle varie forme del l'umanità ma bensì alla materia che le è comune, e che soltanto Iddio, creandola, è in condizione di contemplare" (dalla Presentazione di Elena Lea Bartolini De Angeli).
12,50

Sulle labbra e nel cuore. Il buon uso delle parole nel Talmud e nell'ebraismo

Sulle labbra e nel cuore. Il buon uso delle parole nel Talmud e nell'ebraismo

Raniero Fontana

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 148

La "onaah" verbale consiste nel rivolgere all'altro parole umilianti e offensive, lesive del suo onore. è questa la connotazione che le hanno dato i rabbini e che la rendono oggetto di interdizione. Il tema del libro interessa l'uso buono e cattivo del linguaggio, la responsabilità a cui vincola la parola.
14,00

Viva il Talmud, viva Mymonide, viva Israele

Viva il Talmud, viva Mymonide, viva Israele

Raniero Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2024

pagine: 174

Il libro "Viva il Talmud, viva Mymonide, viva Israele" contiene venticinque brevi testi, distribuiti in tre sezioni, corrispondenti a tre diverse epoche: talmudica, medioevale, moderna e contemporanea. Il tema principale della prima sezione è dedicato al mondo del lavoro e alle sue dinamiche, ai diritti e ai doveri dei suoi protagonisti, ai mutati rapporti tra la campagna e l’urbanizzazione, il privato e il pubblico, la formazione dei monopoli, ecc. Altri temi vengono affrontati nel contesto dell’epoca in questione: il valore dello studio (talmud Torah) in rapporto a quello del lavoro, il confronto con l’altro, il rapporto tra la Torah di Israele e la Sapienza dei popoli. La seconda sezione contiene cinque testi su Maimonide, il grande maestro della tradizione ebraica medioevale, come filosofo della storia e come esegeta, come leader religioso e come pensatore speculativo. Seguono alcuni studi che hanno come tema il rapporto tra Israele e le genti, tra gli ebrei e i cristiani, tra le religioni monoteiste; la cittadinanza (sinaitica) e l’inclusione dello straniero. La terza sezione contiene testi su André Neher, una gloria dell’ebraismo francese del dopoguerra, dedicati alla tensione tra esegesi canonica e confessionale, scientifica ed esistenziale ebraica, con le tante implicazioni epistemologiche, filosofiche, politiche e soprattutto identitarie.
18,00

Diario noachide. Un non-ebreo ai piedi del Sinai

Diario noachide. Un non-ebreo ai piedi del Sinai

Raniero Fontana

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2015

pagine: 208

Il Diario è un ritratto di cosmi umani e intellettuali diversi, offre una panoramica suggestiva sulla cultura ebraica, sulla situazione sociale e politica in Israele, sul rapporto tra ebrei e non-ebrei, sullo stato del dialogo ebraico-cristiano. Un ritratto non-convenzionale, limpido e acuto, come sottolinea nell'intensa prefazione il prof. Ariel Rathaus, docente di Letteratura italiana all'Università Ebraica di Gerusalemme. Raniero Fontana è un teologo cristiano che è stato allievo, fatto pressoché unico, di una scuola talmudica in Israele, e ricercatore al Centro Ratisbonne a Gerusalemme (il luogo in cui i cristiani insegnavano le Scritture in ebraico ad altri cristiani, il cuore del dialogo ebraico-cristiano) dove teologi, sacerdoti e laici di ogni confessione cristiana studiavano i testi della tradizione d'Israele.
15,50

Philosophari e altri scritti di materia ebraica

Philosophari e altri scritti di materia ebraica

Raniero Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 144

Questo saggio offre un'originale sintesi del percorso di riflessione che, come non-ebreo ai piedi del Sinai, l'autore ha maturato mettendosi alla scuola di Israele e dei suoi maestri. Una riflessione che lascia trasparire la formazione filosofica dalla quale proviene, senza tuttavia mai tradire l'argomentare rabbinico che rimane per lui lo strumento di indagine privilegiato, in grado di cogliere nei testi della tradizione particolari talvolta quasi impercettibili ma capaci di dare nuova luce - spesso inaspettata - a personaggi e narrazioni. L'obiettivo è rimettere a tema il rapporto tra parole e cose, tra parole e realtà. Si tratta di una esplorazione libera, alla ricerca della parola che "manca" per poter parlare di ciò che "precede" qualsiasi tentativo di definizione, nella continua ricerca di approfondimento di tematiche di materia ebraica che da molti anni lo appassionano. Prefazione di Elena Lea Bartolini De Angeli. Postfazione di Claudio Luzzati.
11,00

Gesù ebreo. Alle radici del ripensamento cristiano

Gesù ebreo. Alle radici del ripensamento cristiano

Raniero Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 96

La via che la teologia cristiana fedele a se stessa percorre per comprendere ciò che è proprio del cristianesimo non può prescindere dall'ebraicità di Gesù e dalla sua fede ebraica, altrimenti tradirebbe se stessa. Prendere sul serio un tale compito comporta ora un radicale ripensamento dei presupposti che stanno a monte di tante consuete letture cristiane di Gesù. Ma mentre i contributi alla riscoperta di un Gesù ebreo privilegiano generalmente la prospettiva storica ed esegetica, Raniero Fontana insiste, per operare un tale critico ripensamento, sulla prospettiva filosofica e teologica; prospettiva da articolare tenendo sempre conto dell'orizzonte giudaico-rabbinico che egli ben conosce e all'interno del quale si muove ormai da molti anni.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.