Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renato Farina

Don Gius. Cosa c'entra l'amore con le stelle?

Don Gius. Cosa c'entra l'amore con le stelle?

Renato Farina

Libro: Copertina rigida

editore: Piemme

anno edizione: 2015

pagine: 257

Fu uno dei sacerdoti più amati e seguiti dai giovani. Con il suo carisma affascinò credenti e laici, lasciando un'impronta indelebile e originale nella Chiesa e nella società del suo tempo. A dieci anni dalla scomparsa, Renato Farina, che lo frequentò fin da liceale e realizzò con lui numerose interviste lungo tre decenni, ne ricostruisce la straordinaria parabola esistenziale.
15,50

Orti di carità. Storia della Fondazione San Giuseppe Moscati a Milano

Orti di carità. Storia della Fondazione San Giuseppe Moscati a Milano

Renato Farina, Giuliana Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2010

pagine: 136

La Fondazione San Giuseppe Moscati nasce a Milano vent’anni fa per iniziativa di alcuni medici colpiti da un richiamo di don Giussani a un’assemblea: «Siete tantissimi! Ma cosa fate per esser visibili?». Il desiderio di costruire un luogo dove prendersi cura della persona malata si concretizza nella realizzazione di una moderna residenza sanitario assistenziale (RSA) e di un poliambulatorio. Con uno scopo: «Sostenere l’umanità nei suoi disagi accompagnandola con tenera pazienza nei suoi ultimi passi». E un metodo, l’amicizia come strada per tenere viva la passione per l’altro e per il compimento di sé.
12,00

Non mi hanno fatto male. 10 anni con Andreotti

Non mi hanno fatto male. 10 anni con Andreotti

Renato Farina, Giulio Andreotti

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2004

pagine: 248

Il volume ripercorre dieci anni di storia della vita del senatore Giulio Andreotti per mezzo di interviste e cronache fatte dal noto giornalista Renato Farina, che gli è stato particolarmente vicino in quel periodo. Qui si racconta qualcosa di più del processo, cioè lui, Andreotti, il suo mistero di uomo. Cosa significa questa frase: Io penso che non mi hanno fatto male. Chi non gli ha fatto male? Loro. Gli accusatori, i pentiti, i probabili congiurati. Dieci anni convulsi, ma alla fine non gli hanno fatto male, sono stati utili, forse necessari, entreranno anch'essi nel libro mastro dove la voce decisiva è misericordia.
14,50

Madre Teresa

Madre Teresa

Renato Farina

Libro

editore: Piemme

anno edizione: 2016

Attraverso pagine delicate, Renato Farina - che conobbe personalmente Madre Teresa - accompagna il lettore alla scoperta di una delle più affascinanti avventure umane e spirituali del secolo scorso. La storia di una piccola-grande donna, che divenne un'icona internazionale per le sue opere benefiche sulle strade dell'India e premio Nobel per la pace. Nel racconto di una vita - che ha il carattere della più accurata e completa ricerca storico-biografica - si resta avvinti in un caleidoscopio variopinto di fatti, aneddoti e miracoli, che non tralascia i colori più scuri. Madre Teresa, infatti, confessava apertamente il dubbio e l'aridità spirituale che tormentavano la sua esistenza: mai un momento di consolazione nella preghiera, mai una lacrima a sciogliere la durezza di quel "silenzio di Dio". Tutto nella biografia lascia pensare che una profonda oscurità accompagnò la suora missionaria fino alla morte, con una breve parentesi nel 1958, durante la quale poté scrivere: "Oggi la mia anima è ricolma di amore e di gioia indicibili". Se a partire da un certo momento non ne parlò quasi più continuando a sorridere a tutti - era perché aveva accettato di vivere sprofondata nella notte. Anzi, ne riconobbe la grazia: "Ho cominciato ad amare la mia oscurità, perché credo sia una parte, una piccolissima parte, della sofferenza in cui Gesù visse sulla terra".
16,50

Cossiga mi ha detto. Il testamento politico di un protagonista della storia italiana del Novecento

Cossiga mi ha detto. Il testamento politico di un protagonista della storia italiana del Novecento

Renato Farina

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 236

"Cossiga era il massimo esperto del globo sulle questioni relative all'intelligence e agli 007 di ogni Paese. Subito dopo l'11 settembre si mise in contatto con Feltri. Gli disse che Berlusconi stava per scegliere dei vertici del Sismi e del Sisde disastrosi. Occorreva forzare la mano. Era disposto Feltri a ospitare dei suoi testi? Feltri disse di sì e affidò a me l'opera di trasformare un meraviglioso enigmatico testo in qualcosa di masticabile per i lettori. Era d'accordo Cossiga? Di più: entusiasta. Lavorammo insieme, e uscì un articolo in cui Franco Mauri (lui!) fucilava come traditori gli altri candidati e promuoveva a pieni voti e con la garanzia di salvezza per l'Italia i generali Nicolò Pollari per il Sismi e Mario Mori per il Sisde. Cossiga mi invitò a brindare: la nostra accoppiata aveva vinto per il bene dell'Italia. Questa storia portò bene all'Italia, meno bene a me. Ma mi regalò un'amicizia cementata nella pugna (ironia, ma neanche tanto). Da allora ci sentimmo quasi tutti i giorni, scrivemmo insieme, registrammo materiale per un libro biografico traslocando a Lugano o in Toscana per settimane intere. Il libro è mio e le parole sono sue. Sono quelle che ho udito da lui, quelle delle carte da lui tirate fuori dai cassetti". (Renato Farina)
18,00

Trattato di malattie infettive degli animali

Trattato di malattie infettive degli animali

Renato Farina, Franco Scatozza

Libro

editore: UTET

anno edizione: 2006

pagine: 944

121,30

Un caffè in compagnia. Conversazioni sul presente e sul destino

Un caffè in compagnia. Conversazioni sul presente e sul destino

Luigi Giussani, Renato Farina

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 187

Don Luigi Giussani, padre e maestro, e Renato Farina, vicedirettore di "Libero". Il libro raccoglie quindici conversazioni nelle quali il fondatore di Comunione e Liberazione percorre un largo tratto di storia e disegna la geografia esistenziale della nostra epoca. La prima intervista è del 13 maggio 1981, ore 17 e 50, mezz'ora dopo l'attentato a papa Wojtyla. Nelle altre ci sono i profili dei papi e il racconto della Via Crucis, il posto della musica nell'educazione e la descrizione del mistero-Carità.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.