Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renato Poggioli

Carteggio. 1931-1946. La nascita di «Inventario»

Renato Poggioli, Luigi Berti

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2025

pagine: 796

Attraverso la corrispondenza finora inedita di Renato Poggioli con Luigi Berti è possibile ricostruire le complesse vicende editoriali che portarono alla nascita della rivista internazionale «Inventario» e la sua diffusione in Italia e in America. Il carteggio consente di ripercorrere la vita intellettuale e la fitta rete di relazioni intessute dai due corrispondenti con editori e case editrici italiane e internazionali, ma anche l’importante ruolo di mediatore culturale che Poggioli ha svolto nella cultura del Novecento, la sua attività di raffinato traduttore e il suo instancabile impegno per la diffusione della letteratura italiana in America.
58,00

«Parlami di letteratura». Lettere (1930-1963)

«Parlami di letteratura». Lettere (1930-1963)

Renato Poggioli, Carlo Bo

Libro

editore: Raffaelli

anno edizione: 2023

pagine: 220

18,00

Teoria dell'arte d'avanguardia

Teoria dell'arte d'avanguardia

Renato Poggioli

Libro: Copertina morbida

editore: Biblioteca d'Orfeo

anno edizione: 2014

pagine: 444

25,00

Il flauto d'orzo. Saggio sulla poesia pastorale e sull'ideale pastorale. Ediz. italiana e inglese

Il flauto d'orzo. Saggio sulla poesia pastorale e sull'ideale pastorale. Ediz. italiana e inglese

Renato Poggioli

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2012

pagine: 131

In traduzione italiana col testo a fronte, questo è il capitolo primo (ed eponimo) del libro postumo di Renato Poggioli, "The Oaten Flute": già pubblicato come saggio autonomo nel 1957, ne contiene in sintesi la falcata e il metodo, tracciando la tipologia e la storia del genere pastorale dall'ideale bucolico degli autori classici - Teocrito, Mosco, Virgilio, Ovidio - fino alla sua persistenza (o resistenza) nel peculiare realismo di Gogol' e Tolstoj da un lato, nella consumazione astratta di Mallarmé dall'altro. Le tappe intermedie toccano l'intero dominio europeo: Dante e Tasso, Cervantes e Lope de Vega, Milton e Goethe.
12,00

Definizione dell'utopia e morte del senso della tragedia
10,00

«A meeting of minds». Carteggio (1947-1950)
18,00

L'armata a cavallo

L'armata a cavallo

Isaak Babel'

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: XXII-17836

"L'armata a cavallo" è un'antologia di brevi storie ispirate alla guerra civile e scritte con uno stile che riesce a intrecciare sangue e romanticismo, lirismo e barbarie. Eroi a volte feroci, a volte buffi, i personaggi di Babel' sono tutti esuberanti, uomini vivi, con pregi e colpe che danno vita a una fiumana, una valanga, una tempesta in cui tuttavia ciascuno ha il proprio volto, i propri sentimenti, il proprio linguaggio. Con uno stile che cerca di smitizzare la violenza, Babel' mette in luce il rovescio della crudeltà e la forza bruta dei leggendari cosacchi, restituendo la dimensione umana di coloro che hanno combattuto e sono morti per la rivoluzione.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.