Libri di René Thom
Modelli matematici della morfogenesi
René Thom
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2022
pagine: 366
René Thom è stato un matematico e filosofo francese, particolarmente noto per la sua teoria delle catastrofi: lo studio dei modelli matematici di fenomeni discontinui. In quella che al suo apparire è stata riconosciuta come una teoria rivoluzionaria, Thom ha classificato sette possibili tipi di catastrofi, riferendosi a tutti quei cambiamenti improvvisi in un processo stabile. "Modelli matematici della morfogenesi" raccoglie i saggi che René Thom scrisse tra il 1966 e il 1981 perfezionando la sua teoria ed esponendone il possibile impiego pratico. Attraverso spiegazioni accessibili al grande pubblico e strumenti più strettamente matematici, Thom fornisce qui un'accurata esposizione, affrontando campi molto diversi tra loro: dalla biologia alla linguistica, dalla semantica alla semiotica, dai linguaggi universali ai giochi.
Parabole e catastrofi. Intervista su matematica, scienza e filosofia
René Thom
Libro: Copertina morbida
editore: Pgreco
anno edizione: 2022
pagine: 182
Noto per la sua celebre Teoria delle catastrofi - un nuovo modo di guardare a tutte quelle trasformazioni che avvengono in modo brusco, improvviso, drammatico -, René Thom, in questa intervista, spaziando dalla matematica all'embriologia, dalla linguistica alla storia, riesce a mettere in luce il senso profondo delle analogie, le parabole, che spie - gano alcuni tra i più enigmatici e affascinanti fenomeni discontinui, le catastrofi: dalla differenziazione nello sviluppo embrionale alle grandi crisi politico-sociali. Critico dei troppo facili entusiasmi a proposito del "progresso" scientifico e tecnologico, osservatore attento delle modalità della ricerca e studioso sensibile ai complicati nessi tra società e scienza, Thom delinea un'immagine della scienza in contrasto con le credenze più affermate del nostro tempo, che fa rivivere, nel contesto di strumenti intellettuali modernissimi, la concezione cara al filosofo greco Eraclito della genesi delle forme attraverso il conflitto.
Arte e morfologia. Saggi di semiotica
René Thom
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il volume raccoglie le riflessioni del celebre matematico Thom sui sistemi e i processi di significazione. Riprendendo la tradizione goethiana delle "morfologie", egli ritiene che il senso si generi, prima ancora che nella società, nei fenomeni naturali, con continui passaggi da un mondo di salienze (discontinuità degli oggetti) a uno di pregnanze (valori della significazione). Questa teoria sull'origine biologica dei linguaggi e dei comportamenti significativi degli uomini e degli animali è basata su una nozione dinamica di forma.
Morfologia del semiotico
René Thom
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2006
pagine: 162
Scritti nell'arco di vent'anni (1970-1990) e pubblicati in libri di vasto respiro scientifico sotto la rubrica "semiologia", i testi raccolti in questo volume sono la testimonianza completa della ricerca di un celebre matematico sui sistemi e i processi di significazione. Riprendendo la tradizione goethiana delle "morfologie", Thom ritiene che il senso si generi, prima ancora che nelle maglie della società, nei fenomeni naturali, con continui passaggi da un mondo di salienze (discontinuità degli oggetti) a uno di pregnanze (valori della significazione). Questa teoria sull'origine biologica dei linguaggi e dei comportamenti significativi degli uomini e degli animali è basata su una nozione dinamica di forma.
Modèles mathématiques de la morphogénèse
René Thom
Libro: Copertina morbida
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 1971
pagine: 82
Stabilità strutturale e morfogenesi. Saggio di una teoria generale dei modelli
René Thom
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2023
pagine: XXXIV-390
Annoverato tra coloro che hanno dato un contributo significativo alla topologia differenziale, René Thom è oggi ricordato per la sua "teoria delle catastrofi", con la quale ha cercato di applicare la matematica ai fenomeni naturali. È proprio con Stabilità strutturale e morfogenesi che Thom pone le basi per la sua teoria. A differenza di ciò che potrebbe suggerire il titolo, però, il volume non riguarda solo la biologia, ma anche argomenti di ampio respiro che arrivano a coprire problemi fisici e addirittura filosofici. L'eco della teoria di Thom si riverbera presto in altre discipline: dalla fisica e dalla biologia alle scienze umane e all'archeologia. Grazie a un audace tentativo di confronto diretto fra strutture topologiche dentro uno spazio-tempo quadridimensionale, Thom diventa così il primo sostenitore della via topologica, rendendo il suo libro di fondamentale importanza per gli studi futuri sul tema.